Tra poco riaprirà ufficialmente il calciomercato dilettanti con la finestra invernale, comunemente definito mercato di riparazione, che prederà il via il primo dicembre 2022. Ma non è l'unica data da segnare in rosso.
Di seguito tutte le date da ricordare con termini e modalità stabiliti dalla Lega Nazionale Dilettanti per l’invio delle liste di svincolo, per le variazioni di tesseramento e per i trasferimenti fra società del settore dilettantistico e fra queste e società del settore professionistico, da valere per la stagione sportiva 2022/2023.
1. Variazioni di tesseramento
Le variazioni di tesseramento possono essere inoltrate con le modalità e nei termini, come di seguito riportati:
a) Calciatori e calciatrici “giovani dilettanti”
Il tesseramento dei calciatori e calciatrici “giovani dilettanti” (primo tesseramento o tesseramento a seguito di svincolo) può essere richiesto, in deroga all’art. 39 comma 1 delle N.O.I.F., fino a mercoledì 31 maggio 2023.
La data di deposito telematico delle richieste (apposizione firma elettronica) presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, entro i termini fissati, stabilisce ad ogni effetto la decorrenza del tesseramento.
b) Calciatori e calciatrici “non professionisti/e”
Il tesseramento di calciatori e calciatrici “non professionisti/e” (primo tesseramento o tesseramento a seguito di svincolo), può essere effettuato:
– da venerdì 1° luglio 2022 a venerdì 31 marzo 2023 (ore 19.00).
La data di deposito telematico delle richieste (apposizione firma elettronica) presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, entro i termini fissati, stabilisce ad ogni effetto la decorrenza del tesseramento.
c) Stipulazione contratto professionistico da parte di calciatori “non professionisti” – art. 113 N.O.I.F.
I calciatori tesserati per Società associate alla Lega Nazionale Dilettanti, che abbiano raggiunto l’età prevista dall’art. 28 delle N.O.I.F., possono sottoscrivere un contratto da professionista per società di Serie A, Serie B, Serie C e richiedere il conseguente tesseramento:
– da venerdì 1° luglio 2022 a domenica 31 luglio 2022 (ore 20.00) – autonoma sottoscrizione;
– da lunedì 1° agosto 2022 a giovedì 1° settembre 2022 (ore 20.00) – con consenso della società dilettantistica;
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00) – con consenso della società dilettantistica.
La variazione di tesseramento dovrà essere depositata presso la piattaforma federale telematica nei suddetti termini.
d) Stipulazione contratto professionistico da parte di calciatrici “non professioniste” – art. 113 N.O.I.F.
Le calciatrici tesserate per Società dilettantistica, che abbiano raggiunto l’età prevista dall’art. 28 delle N.O.I.F., possono sottoscrivere un contratto da professionista e richiedere il conseguente tesseramento:
– da venerdì 1° luglio 2022 a domenica 31 luglio 2022 (ore 20.00) – autonoma sottoscrizione;
– da lunedì 1° agosto 2022 a mercoledì 7 settembre 2022 (ore 20.00) – con consenso della società dilettantistica;
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00) – con consenso della società dilettantistica.
La variazione di tesseramento dovrà essere depositata presso la piattaforma federale telematica nei suddetti termini.
2. Trasferimento di calciatori e calciatrici “giovani dilettanti” e “non professionisti/e” tra Società partecipanti ai Campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti
Il trasferimento di un calciatore e di una calciatrice “giovane dilettante” o “non professionista” nell’ambito delle Società partecipanti ai Campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti può avvenire nei seguenti distinti periodi:
a) da venerdì 1° luglio 2022 a venerdì 16 settembre 2022 (ore 19.00);
b) da giovedì 1° dicembre 2022 a venerdì 23 dicembre 2022 (ore 19.00).
Nell’ipotesi b) le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
Le liste di trasferimento, debitamente compilate a cura degli aventi titolo, devono essere depositate per via telematica presso i Comitati e il Dipartimento Interregionale e Calcio Femminile di competenza ad opera della Società cessionaria entro i termini sopra stabiliti. Il tesseramento per la Società cessionaria decorre dalla data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.
2.A Trasferimento di calciatrici “giovani dilettanti” e “non professioniste” tra Società “non professionistiche” partecipanti ai Campionati organizzati dalla Divisione Calcio Femminile e dalla Lega Nazionale Dilettanti
Il trasferimento di una calciatrice “giovane dilettante” o “non professionista” da Società “non professionistica” appartenente alla Divisione Calcio Femminile a Società appartenente alla Lega Nazionale Dilettanti può avvenire nei seguenti periodi:
– da venerdì 1° luglio 2022 a venerdì 16 settembre 2022 (ore 19.00);
– da giovedì 1° dicembre 2022 a venerdì 23 dicembre 2022 (ore 19.00).
Nella seconda ipotesi, le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
Il trasferimento di una calciatrice “giovane dilettante” o “non professionista” da Società appartenente alla LND a Società “non professionistica” appartenente alla Divisione Calcio Femminile può avvenire nei seguenti periodi:
da venerdì 1° luglio 2022 a venerdì 16 settembre 2022 (ore 19.00);
– da giovedì 1° dicembre 2022 a venerdì 23 dicembre 2022 (ore 19.00).
Nella seconda ipotesi, le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
3. Trasferimenti di calciatori “Giovani dilettanti” da Società dilettantistiche a Società di Serie A, B e Serie C
Il trasferimento di un calciatore “giovane dilettante”, nei limiti di età di cui all’art. 100 delle N.O.I.F., da Società dilettantistiche a Società di Serie A, Serie B e Serie C può avvenire nei seguenti distinti periodi:
a) da venerdì 1° luglio 2022 a giovedì 1° settembre 2022 (ore 20.00);
b) da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00).
Nella ipotesi a) il trasferimento deve avvenire nel rispetto delle norme di cui all’art. 39 delle N.O.I.F.
Nella ipotesi b) le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
La variazione di tesseramento deve essere depositata presso la piattaforma federale telematica nei suddetti termini.
4. Trasferimenti di calciatori “Giovani di Serie” da Società di Serie A, Serie B e Serie C a Società dilettantistiche
Il trasferimento di un calciatore “Giovane di Serie” da Società di Serie A, Serie B e Serie C a Società dilettantistiche, può avvenire nei seguenti distinti periodi:
a) da venerdì 1° luglio 2022 a giovedì 1° settembre 2022 (ore 20.00);
b) da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00).
Nella ipotesi a) il trasferimento deve avvenire nel rispetto delle norme di cui all’art. 39 delle N.O.I.F..
Nella ipotesi b) le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
Le liste di trasferimento sono redatte, per via telematica, secondo le procedure stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti ad opera della Società cessionaria. La data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica), sempre ad opera della Società cessionaria, delle richieste di tesseramento presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, entro i termini 6 fissati, stabilisce ad ogni effetto la decorrenza del tesseramento.
5. Trasferimenti di calciatrici “Giovani Dilettanti” da Società dilettantistiche a Società professionistiche
Il trasferimento di una calciatrice “Giovane Dilettante”, nei limiti di età di cui all’art. 100 delle N.O.I.F., da Società dilettantistiche a Società professionistiche può avvenire ed essere depositato presso la piattaforma federale telematica nei seguenti periodi:
a) da venerdì 1° luglio 2022 a mercoledì 7 settembre 2022 (ore 20.00);
b) da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00).
Nei periodi di cui sopra il trasferimento deve avvenire nel rispetto delle norme di cui agli articoli 100, 101 e 104 delle N.O.I.F.
6. Trasferimenti di calciatrici “Giovani di Serie” da Società professionistiche a Società dilettantistiche
Il trasferimento di una calciatrice “Giovane di Serie”, nei limiti di età di cui all’art. 100 delle N.O.I.F., da Società professionistiche a Società dilettantistiche può avvenire ed essere depositato presso la piattaforma federale telematica nei seguenti periodi:
a) da venerdì 1° luglio 2022 a mercoledì 7 settembre 2022 (ore 20.00);
b) da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00).
Nella ipotesi a) il trasferimento deve avvenire nel rispetto delle norme di cui all’art. 39 delle N.O.I.F.
Nella ipotesi b) le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.).
Le liste di trasferimento sono redatte, per via telematica, secondo le procedure stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti ad opera della Società cessionaria. La data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica), sempre ad opera della Società cessionaria, delle richieste di tesseramento presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, entro i termini fissati, stabilisce ad ogni effetto la decorrenza del tesseramento.
7. Risoluzione consensuale dei trasferimenti e delle cessioni a titolo temporaneo – Art. 103 bis N.O.I.F.
La risoluzione consensuale dei trasferimenti a titolo temporaneo, intervenuti fra Società dilettantistiche per i calciatori “non professionisti” e “giovani dilettanti”, deve avvenire nel rispetto dell’art. 103 bis, comma 5, delle N.O.I.F..
Il calciatore “Giovane Dilettante”, trasferito a titolo temporaneo a Società professionistica e successivamente rientrato alla originaria Società dilettantistica cedente nel rispetto della tempistica di cui al precedente punto 3, lett. b), potrà essere nuovamente trasferito a Società appartenente alla Lega Nazionale Dilettanti entro il 31 Marzo 2023 (ore 19.00). Le liste di trasferimento del calciatore “Giovane Dilettante”, debitamente compilate a cura degli aventi titolo, devono essere depositate per via telematica presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza ad opera della società cessionaria entro i termini sopra stabiliti. Il tesseramento per la Società cessionaria decorre dalla data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.
La calciatrice “Giovane Dilettante”, trasferita a titolo temporaneo a Società professionistica e successivamente rientrata alla originaria Società dilettantistica cedente nel rispetto della tempistica di cui al precedente punto 5 lett. b), potrà essere nuovamente trasferita a Società appartenente alla Lega Nazionale Dilettanti entro il 31 Marzo 2023 (ore 19.00). Le liste di trasferimento della calciatrice “Giovane Dilettante”, debitamente compilate a cura degli aventi titolo, devono essere depositate per via telematica presso i Comitati ed il Dipartimento di competenza ad opera della Società cessionaria entro i termini sopra stabiliti. Il tesseramento per la Società cessionaria decorre dalla data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.
8. Richiesta di tesseramento calciatori e calciatrici professionisti/e che hanno risolto per qualsiasi ragione il rapporto contrattuale
Le Società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti possono richiedere il tesseramento di calciatori e calciatrici italiani e stranieri che hanno risolto per qualsiasi ragione il proprio rapporto contrattuale nel seguente periodo:
– da venerdì 1° luglio 2022 a mercoledì 1° febbraio 2023 (ore 20.00).
E’ fatto salvo quanto previsto dall’art. 40 quater delle N.O.I.F..
Le richieste di tesseramento devono essere depositate presso la piattaforma telematica della LND (apposizione della firma elettronica). Il tesseramento decorre dalla data di deposito telematico (apposizione della firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.
Un calciatore tesserato come professionista non può essere tesserato come dilettante prima che siano trascorsi almeno 30 giorni da quando abbia disputato la sua ultima partita come professionista.
9. Calciatori e calciatrici provenienti da Federazione estera e primo tesseramento di calciatori e calciatrici stranieri/e mai tesserati all’estero
a) Calciatori e calciatrici stranieri/e
Fermi restando gli adempimenti previsti dalla normativa di cui al Regolamento FIFA sullo Status e i trasferimenti dei calciatori, nonché le disposizioni della FIFA e della vigente legislazione in relazione ai minori di età, le Società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti possono richiedere il tesseramento, entro il 1° febbraio 2023, e schierare in campo calciatori stranieri, sia extracomunitari che comunitari, provenienti da Federazioni estere, nei limiti e alle condizioni di cui all’ art. 40 quater delle N.O.I.F.. Ai sensi del Regolamento FIFA sullo Status e il Trasferimento dei Calciatori è fatto divieto alle Società dilettantistiche di acquisire a titolo temporaneo calciatori provenienti da Federazione estera.
Fatto salvo quanto previsto all’art. 40 quater delle N.O.I.F., i calciatori stranieri residenti in Italia, di età superiore ai 16 anni, che non siano mai stati tesserati per Federazione estera e che richiedono il tesseramento per società della L.N.D. sono parificati, ai fini del tesseramento, dei trasferimenti e degli svincoli, ai calciatori italiani.
Tali richieste di tesseramento devono essere depositate all’Ufficio Tesseramento della F.I.G.C. presso la piattaforma federale telematica. La decorrenza del tesseramento è stabilita, ad ogni effetto, a partire dalla data di autorizzazione rilasciata dallo stesso Ufficio Tesseramento della F.I.G.C.. A partire dalla Stagione Sportiva successiva al suddetto tesseramento, le richieste di tesseramento dovranno essere depositate tramite la piattaforma telematica LND presso i Comitati, e i Dipartimenti di competenza delle Società interessate, ai sensi dell’art. 40 quater delle N.O.I.F..
Un calciatore tesserato come professionista non può essere tesserato come dilettante prima che siano trascorsi almeno 30 giorni da quando abbia disputato la sua ultima partita come professionista.
A decorrere dal 1° gennaio 2021, i calciatori con cittadinanza britannica sono considerati cittadini di Paese non aderente alla U.E. o alla E.E.E. e, pertanto, per il loro tesseramento dovranno applicarsi, ai sensi dell’art. 40 quater delle N.O.I.F., i criteri per il tesseramento, in favore di Società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti, di calciatori cittadini di Paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E.
I calciatori con cittadinanza svizzera sono equiparati a tutti gli effetti a quelli comunitari.
b) Calciatori e calciatrici italiani/e
Le società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti possono richiedere il tesseramento, entro il 1° febbraio 2023, di calciatori italiani provenienti da Federazioni estere con ultimo tesseramento da professionista, nonché richiedere il tesseramento, entro il 31 marzo 2023, di calciatori italiani dilettanti provenienti da Federazioni estere. E’ fatto salvo quanto previsto all’art. 40 quater, comma 2, delle N.O.I.F..
Le richieste di tesseramento di calciatori italiani provenienti da Federazione estera devono essere depositate all’Ufficio Tesseramento della F.I.G.C. presso la piattaforma federale telematica. La decorrenza di tale tesseramento è stabilita ad ogni effetto, a partire dalla data di autorizzazione rilasciata dallo stesso Ufficio Tesseramento della F.I.G.C..
Un calciatore tesserato come professionista non può essere tesserato come dilettante prima che siano trascorsi almeno 30 giorni da quando abbia disputato la sua ultima partita come professionista.
10. Termini annuali richiesti dalle norme regolamentari
Vengono fissati i seguenti termini per le diverse previsioni regolamentari soggette a determinazioni annuali:
a) Conversione del trasferimento temporaneo in trasferimento definitivo – Art. 101 comma 5 delle N.O.I.F.
Negli accordi di trasferimento a titolo temporaneo di calciatori “non professionisti”, “giovani dilettanti” e “giovani di serie” può essere riconosciuto il diritto di mutare il titolo del trasferimento da temporaneo a definitivo. Detto diritto, previo accordo tra le parti interessate, può essere esercitato nei seguenti periodi:
a1) Accordi di trasferimento a titolo temporaneo dei calciatori “giovani di serie” da società professionistiche a società dilettantistiche:
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00), ad eccezione dei trasferimenti avvenuti nel secondo periodo della campagna trasferimenti della Stagione Sportiva 2022/2023.
a2) Accordi di trasferimento a titolo temporaneo dei calciatori “giovani dilettanti” da società dilettantistiche a società professionistiche:
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00), ad eccezione dei trasferimenti avvenuti nel secondo periodo della campagna trasferimenti della Stagione Sportiva 2022/2023.
a3) Accordi di trasferimento a titolo temporaneo delle calciatrici “giovani di serie” da Società professionistiche a Società dilettantistiche:
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00) ad eccezione dei trasferimenti avvenuti nel secondo periodo della campagna trasferimenti della Stagione Sportiva 2022/2023.
a4) Accordi di trasferimento a titolo temporaneo delle calciatrici “giovani dilettanti” da Società dilettantistiche a Società professionistiche:
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00) ad eccezione dei trasferimenti avvenuti nel secondo periodo della campagna trasferimenti della Stagione Sportiva 2022/2023.
a5) Accordi di trasferimento a titolo temporaneo dei calciatori “non professionisti” e “giovani dilettanti” tra Società dilettantistiche:
– da venerdì 1° luglio 2022 a venerdì 16 settembre 2022 (ore 19.00);
– da giovedì 1° dicembre 2022 a venerdì 23 dicembre 2022 (ore 19.00)
b) Art. 107 delle N.O.I.F. (Svincolo per rinuncia)
b1) Le liste di svincolo da parte di Società dilettantistiche per calciatori/calciatrici “non professionisti/e” e “giovani dilettanti”, devono essere depositate tramite la piattaforma telematica LND presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza entro i termini sottoindicati:
– da venerdì 1° luglio 2022 a giovedì 14 luglio 2022 (ore 19.00).
(vale la data di deposito telematico delle richieste – apposizione della firma elettronica – sempre che le stesse pervengano entro e non oltre i termini sopraindicati).
Il tesseramento dei calciatori/calciatrici svincolati/e in questo periodo deve avvenire a far data da venerdì 15 luglio 2022.
b2) Liste di svincolo suppletive:
– da giovedì 1° dicembre 2022 a giovedì 15 dicembre 2022 (ore 19.00).
(vale la data di deposito telematico delle richieste – apposizione della firma elettronica – sempre che le stesse pervengano entro e non oltre i termini sopraindicati).
Il tesseramento dei calciatori/calciatrici svincolati/e in questo periodo deve avvenire a far data da venerdì 16 dicembre 2022.
c) Art. 117 comma 5 delle N.O.I.F.
Un eventuale nuovo contratto da professionista a seguito di risoluzione del rapporto contrattuale conseguente a retrocessione della Società dal Campionato Serie C della Stagione Sportiva 2021/2022 al Campionato Nazionale Serie D, può essere sottoscritto:
– da venerdì 1° luglio 2022 a giovedì 1° settembre 2022 (ore 20.00) – autonoma sottoscrizione
– da lunedì 2 gennaio 2023 a martedì 31 gennaio 2023 (ore 20.00) – con consenso della Società dilettantistica.
La variazione di tesseramento dovrà essere depositata presso la piattaforma federale telematica nei suddetti termini.
d) Art. 108 delle N.O.I.F. (svincolo per accordo)
Il deposito degli accordi di svincolo, presso i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, dovrà avvenire entro 20 giorni dalla stipulazione e comunque entro e non oltre giovedì 15 giugno 2023 (ore 19.00).
Gli Organi federali competenti provvederanno allo svincolo a far data da sabato 1° luglio 2023.
TERMINI E MODALITA’ PER L’INVIO DELLE LISTE DI SVINCOLO DI CALCIATORI “GIOVANI”
Art. 107 delle N.O.I.F. (svincolo per rinuncia)
I/le calciatori/calciatrici “Giovani” tesserati/e con vincolo annuale entro il 30 novembre possono essere inclusi in lista di svincolo da trasmettere per via telematica ai Comitati di competenza entro i termini stabiliti:
– da giovedì 1° dicembre 2022 a giovedì 15 dicembre 2022 (ore 19.00).
(vale la data di deposito telematico delle richieste – apposizione della firma elettronica – sempre che le stesse pervengano entro e non oltre i termini sopraindicati).
Il tesseramento dei calciatori/calciatrici svincolati/e in questo periodo deve avvenire a far data da venerdì 16 dicembre 2022.
Altre notizie - Calciomercato
Altre notizie
- 01:00 Il Calusco conferma Albergoni: il tecnico guiderà la squadra anche nella stagione 2025/2026
- 00:45 Polisportiva Campitello: è addio con il diesse Della Rosa
- 00:30 Trastevere, Alessio Mursia confermato alla guida del settore giovanile
- 00:15 Nuorese Calcio e Cirinà si separano: addio forzato nonostante gli ottimi risultati
- 00:00 Calciatore professionista accusato di violenza sessuale a Udine
- 23:45 Varese, il tecnico Costanzo Celestini nuovo responsabile del settore giovanile
- 23:30 Juve Stabia, Pagliuca: «Umiltà e consapevolezza: ecco la nostra ricetta per superare il Palermo»
- 23:15 Foggia-Messina: la città si mobilita, stadio previsto sold out per la battaglia salvezza
- 23:02 Bologna epico: battuto il Milan, alza al cielo la Coppa Italia dopo 51 anni
- 23:00 Pisa, mister Inzaghi: «Abbiamo superato ogni limite, questa squadra resterà nella storia»
- 22:45 Il club di C si prepara alla rinascita con un prestigioso ritiro in Argentina
- 22:30 Spezia, mister D'Angelo: «Questo terzo posto è un premio strameritato»
- 22:15 Livorno, Indiani: «Rimontare due gol di svantaggio dimostra la nostra forza»
- 22:00 Play-off Serie C: tutti i risultati, le promosse al turno successivo
- 21:45 Sambenedettese, mister Palladini: «Dopo il doppio vantaggio, è svanita la nostra determinazione»
- 21:37 La Nuova Igea Virtus conferma il proprio impegno territoriale e punta sui giovani
- 21:30 Cittadella, mister Dal Canto: «Il mio ciclo qui si conclude, ma non cerco scuse»
- 21:15 Follonica Gavorrano in allerta: bandi comunali per i campi da gioco mettono a rischio il futuro
- 21:00 Catanzaro, mister Caserta: «Playoff? Ci siamo guadagnati il diritto di giocarcela»
- 21:00 Il Bassano progetta un nuovo centro sportivo: «Un regalo alla città»
- 20:45 ufficialeL’Alba Calcio acquisisce l’Albese Calcio
- 20:30 Poule Scudetto Serie D, risultati e classifiche dopo la seconda giornata
- 20:27 Brescia: CdA confermatorio, Cellino ribadisce l'intenzione di cedere la società
- 20:16 ufficialeReal Calepina, annunciata la separazione col mister
- 20:15 Juniores Cup, tutto stravolto: la seconda giornata riscrive gli equilibri
- 20:00 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del ritorno del primo turno nazionale Play-off
- 19:45 Poule Scudetto Serie D, Dolomiti ko casalingo contro l'Ospitaletto
- 19:30 Ancona: con Di Paolo presidente, in arrivo un ex Latina e Grosseto in panchina
- 19:15 Poule Scudetto Serie D, il Casarano ne fa quattro al Guidonia
- 19:00 Poule Scudetto Serie D, il Livorno batte la Sambenedettese a domicilio
- 18:45 Reggiana, il "miracolo" di Dionigi: dalla zona retrocessione alla salvezza in Serie B
- 18:30 Padova in B, Bianchi: «Andreoletti e Mirabelli programmano già la nuova stagione»
- 18:15 Juve Stabia, dopo Mosti pronto il rinnovo per Andreoni: contratto fino al 2027
- 18:00 Matteo Menghi nel mirino di diverse squadre dopo i 13 gol di quest'anno
- 17:45 Jonathan David dice addio al Lille: «Fine di una meravigliosa avventura»
- 17:30 Nuova estate, vecchi voci: fusioni in vista a Foligno? La situazione
- 17:15 Gubbio: dopo l'amara eliminazione ai playoff, caccia al nuovo direttore sportivo
- 17:00 Siena FC, stadio e Bertoni: convenzione con il comune estesa Fino al 2026
- 16:45 Bari, mister Longo: «Non chiamatelo fallimento, abbiamo rimesso in piedi una squadra»
- 16:30 Indiscrezione confermata: Pochesci a un passo dalla panchina de L'Aquila dopo la (falsa) smentita
- 16:15 Brescia, mister Maran: «Non siamo da Serie C, l'abbiamo vinta anche grazie a...»
- 16:07 ufficialeMontevarchi, finito il rapporto col direttore generale
- 16:00 Montecchio Maggiore, Aleardi passa il testimone a Chiari
- 15:45 Salernitana, mister Marino: «Sentivamo di avere ancora una chance concreta di rimanere in Serie B»
- 15:30 Avezzano: mister Pagliarini al centro di una serrata corsa di mercato tra club di Serie D
- 15:15 Per la Sampdoria la pagina più nera: dopo 120 anni, la prima retrocessione in Serie C
- 15:12 Rivoluzione al Portogruaro: investitori franco-svizzeri pronti a ridisegnare il futuro del club
- 15:04 Chievo Verona: per la panchina si punta un 46enne con oltre 250 panchina in D
- 15:00 Piacenza, Franzini: «Penso ci sia tutto per fare bene»
- 14:45 Carrarese, mister Calabro: «Abbiamo fatto qualcosa di impensabile»