L'Angri 1927 ha concluso una fase cruciale di riorganizzazione in vista della prossima stagione calcistica, siglando una serie di intese che delineano il profilo tecnico, logistico ed economico del club. Gli sviluppi annunciati dalla dirigenza testimoniano un approccio sistematico alla costruzione di un progetto sportivo sostenibile e trasparente.

La guida tecnica affidata a Scarlato

La direzione tecnica della prima squadra è stata affidata a Gennaro Scarlato, il cui ingaggio rappresenta il primo tassello della ricostruzione grigiorossa. Il nuovo allenatore potrà contare sul supporto di Piero Di Candia nel ruolo di Direttore Sportivo, figura già inserita nell'organigramma societario con responsabilità operative nella gestione tecnica e organizzativa. La scelta di mantenere continuità in questo settore strategico evidenzia la volontà di garantire stabilità progettuale.

Infrastrutture e preparazione atletica

Sul fronte delle strutture sportive, la società ha raggiunto un'intesa con il Centro Sportivo Athena per l'utilizzo regolare degli impianti di allenamento. Questa soluzione garantirà alla squadra l'accesso a strutture moderne e funzionali, elementi considerati fondamentali per la preparazione atletica e tecnica del gruppo.

Politica tariffaria orientata all'inclusione

Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione della biglietteria, con la definizione di modalità operative che mirano a mantenere prezzi accessibili per i sostenitori. La strategia di contenimento dei costi rappresenta un elemento distintivo della filosofia societaria, orientata a rafforzare il rapporto con la base di tifosi e a promuovere la partecipazione popolare agli eventi sportivi.

Processo di transizione proprietaria

Parallelamente agli aspetti operativi, la cordata presidenziale guidata da Claudio Anellucci sta portando avanti un'approfondita analisi della situazione societaria attraverso una due diligence che abbraccia gli aspetti generali, fiscali e tributari dell'organizzazione. Questo processo di verifica è finalizzato a preparare un trasferimento proprietario caratterizzato da ordine e trasparenza, elementi considerati imprescindibili per garantire continuità gestionale.

Le parole del vertice societario

Il presidente Claudio Anellucci ha illustrato il significato di questa fase di riorganizzazione: "Con questi accordi poniamo le basi per una stagione strutturata, trasparente e competitiva. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento di questi risultati, e invito tifosi e cittadini a seguire con entusiasmo le prossime iniziative della società".

La dichiarazione presidenziale sottolinea l'importanza del lavoro di squadra nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e l'intenzione di coinvolgere attivamente la comunità locale nel percorso di crescita del club.

Prospettive e sviluppi futuri

Gli accordi raggiunti dall'Angri 1927 delineano un quadro operativo che punta sulla sostenibilità economica e sulla trasparenza gestionale come pilastri fondamentali del progetto sportivo. La combinazione tra stabilità tecnica, strutture adeguate e politiche tariffarie inclusive configura un modello di gestione che potrebbe rappresentare un riferimento per realtà calcistiche di dimensioni simili.

Il completamento della due diligence rappresenterà il passaggio conclusivo verso la nuova fase proprietaria, momento che potrebbe segnare l'inizio di un ciclo caratterizzato da maggiore strutturazione e ambizioni sportive rinnovate. La capacità di coniugare competitività calcistica e sostenibilità economica costituirà la sfida principale per la dirigenza grigiorossa nella stagione che si avvicina.

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 03 settembre 2025 alle 18:15
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print