Dopo giorni di profonda incertezza e crescente apprensione, il calcio a Matera sembra intravedere una luce in fondo al tunnel. La recente situazione, con gli stipendi non pagati da gennaio e la preoccupante irreperibilità del presidente Tosoni, aveva gettato la tifoseria nello sconforto, temendo un nuovo, doloroso fallimento. Ora, però, un’ondata di entusiasmo sta pervadendo la città dei Sassi, alimentata da voci insistenti di un probabile passaggio di proprietà a un'azienda toscana, attorno alla quale, per il momento, aleggia ancora un velo di mistero.

Secondo indiscrezioni raccolte, la regia di questa complessa operazione sarebbe nelle mani di due noti imprenditori grossetani: Niccolino Pollini e Florisse Chimenti. Nomi già emersi nelle scorse settimane in relazione ad altre realtà calcistiche come il Siena e il Belvedere, il che suggerisce una certa familiarità con il settore.

Niccolino Pollini, noto come il "re dei meloni", avrebbe espresso un chiaro interesse strategico per Matera. La sua visione va oltre il campo da gioco: la città lucana sarebbe considerata una posizione chiave per raggiungere i porti pugliesi, da dove le sue navi potrebbero salpare per esportare meloni in ogni angolo del mondo. Un connubio tra calcio e affari che potrebbe portare nuove risorse e stabilità.

Dietro l'apparente facciata imprenditoriale, l'operazione materana nasconderebbe la presenza di tre figure femminili di rilievo, definite "zarine". La prima è Domenichina Pollini, moglie di Niccolino. La curiosità è che Domenichina è zia di primo grado di Filippo Vetrini, attuale direttore generale del Grosseto, creando un interessante ponte tra le due realtà. La signora Pollini è inoltre figura vicina alla Chiesa di Roma, con un profondo impegno nella Caritas, sostenitrice dei monaci agostiniani e persino amica personale di Papa Leone XIV. Questo elemento aggiunge una dimensione di impegno sociale e filantropico all'operoperazione.

Le altre due figure chiave sarebbero le sorelle Fulvia e Gaia Falconi, eredi del popolare Mimmo. La loro famiglia è proprietaria di un vero e proprio impero nel campo del concio, un settore industriale di grande rilievo. La loro partecipazione potrebbe portare ulteriore solidità economica e diversificazione degli interessi nel progetto.

La città di Matera, martoriata da recenti incertezze, inizia ora a sognare. L'arrivo di imprenditori con una visione così articolata, che unisce affari, sport e un forte senso di responsabilità sociale, potrebbe rappresentare la svolta tanto attesa per il futuro del calcio locale, portando non solo stabilità finanziaria ma anche un rinnovato entusiasmo e un progetto a lungo termine.

Sezione: Esclusiva NC / Data: Mer 16 luglio 2025 alle 13:23
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print