La Scafatese Calcio continua a investire sui talenti emergenti per costruire una rosa competitiva in vista della prossima stagione. Il club campano ha ufficializzato l'acquisizione di Catello Esposito, giovane difensore nato nel 2006 che andrà a rafforzare il settore giovanile della squadra.

Il nuovo acquisto rappresenta un tassello importante nella strategia societaria volta a valorizzare i giovani prospetti del calcio meridionale. Esposito, che ricopre principalmente il ruolo di terzino destro, si distingue per la sua versatilità tattica che gli consente di adattarsi efficacemente a diverse posizioni sul terreno di gioco.

Il percorso formativo del diciottenne difensore ha preso avvio nel settore giovanile del Benevento, società che ha contribuito significativamente alla sua crescita tecnica e tattica. L'esperienza maturata nel club sannita ha fornito al giovane calciatore le basi solide necessarie per affrontare le sfide del calcio dilettantistico di alto livello.

Nella stagione appena conclusa, Esposito ha avuto modo di testare le proprie qualità nel campionato di Serie D, indossando la maglia del Costa D'Amalfi. L'esperienza con la formazione costiera si è rivelata particolarmente formativa, permettendogli di scendere in campo in ben 32 occasioni e di acquisire quella continuità di rendimento fondamentale per la crescita di un giovane atleta.

Le prestazioni offerte con il Costa D'Amalfi hanno evidenziato le qualità del giocatore, attirando l'attenzione della dirigenza scafatese che ha deciso di puntare su di lui per il futuro. La sua capacità di interpretare il ruolo di terzino destro con dinamismo e precisione, unita alla possibilità di essere impiegato in altre zone del campo, ne fanno un elemento di grande interesse per gli schemi tattici della squadra.

L'operazione di mercato si inserisce perfettamente nella filosofia societaria della Scafatese, che negli ultimi anni ha dimostrato particolare attenzione verso i giovani talenti del territorio. Questa strategia permette al club di costruire una base solida per il futuro, investendo su calciatori che possono crescere all'interno del progetto tecnico e rappresentare un valore aggiunto per la squadra.

Con l'arrivo di Esposito, il parco under della Scafatese si arricchisce di un elemento dalle caratteristiche tecniche interessanti e dalla mentalità vincente forgiata attraverso le esperienze formative nel Benevento e la stagione agonistica nel Costa D'Amalfi. Il giovane difensore avrà ora l'opportunità di mettersi in mostra in un nuovo contesto, contribuendo agli obiettivi sportivi del club campano.

La dirigenza scafatese potrà contare su un giocatore dalla personalità già definita nonostante la giovane età, caratteristica che emersa chiaramente durante la sua esperienza in Serie D. La continuità di impiego dimostrata nella passata stagione rappresenta un indicatore significativo della sua affidabilità e della capacità di mantenere standard prestazionali elevati.

L'acquisizione di Esposito conferma l'impegno della società nel costruire un organico competitivo attraverso scelte mirate sul mercato dei giovani. Il club dimostra così di saper coniugare le esigenze immediate della squadra con una visione a lungo termine, puntando su elementi che possano crescere e svilupparsi all'interno del progetto tecnico.

Il nuovo arrivo rappresenta un segnale importante per tutto l'ambiente scafatese, che potrà seguire con interesse l'evoluzione di un talento chiamato a dare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi stagionali. La versatilità tattica di Esposito offre al tecnico diverse soluzioni strategiche, elemento che si rivelerà prezioso durante il corso della stagione.

La Scafatese Calcio prosegue quindi nel suo percorso di crescita, puntando su giovani di prospettiva che possano rappresentare il futuro del club. Con l'arrivo di Catello Esposito, la società campana aggiunge un altro tassello al proprio progetto sportivo, confermando la fiducia riposta nei talenti emergenti del calcio meridionale.

Sezione: Serie D / Data: Mer 16 luglio 2025 alle 19:30
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print