Il presidente della Sampdoria, Matteo Manfredi, ha rotto il silenzio dopo la retrocessione in Serie C, rilasciando un'intervista esclusiva a Sky Sport nella quale ha analizzato la drammatica stagione appena conclusa e delineato le strategie per il futuro del club blucerchiato.

Una settimana di riflessione dopo il tracollo

Manfredi ha aperto il proprio intervento descrivendo lo stato d'animo vissuto dopo la matematica retrocessione: "Ho preso una settimana di tempo eh per riflettere su su quanto è accaduto abbiamo subito un duro colpo che nonostante la stagione avesse preso una una piega negativa e al quale non eravamo preparati la Sampdoria non può essere preparata per questo tipo di situazioni".

Il numero uno blucerchiato ha sottolineato come la società non fosse mentalmente pronta ad affrontare una situazione così drammatica, evidenziando le difficoltà di una stagione che ha portato il club dalle ambizioni di Serie A alla realtà della terza divisione nazionale.

Autocritica e pianificazione strategica

Il presidente ha ammesso la necessità di un'analisi critica approfondita: "Ho voluto fare autocritica innanzitutto e ho voluto pianificare insieme alla mia squadra di lavoro una strategia seria per il futuro". Questa dichiarazione segna un passaggio importante nel riconoscimento delle responsabilità dirigenziali nella gestione della crisi sportiva.

Manfredi ha inoltre rivelato le complessità affrontate durante l'annata: "Sapevamo che sarebbe stata una stagione dura durissima perché la società ha combattuto fuori dal campo una partita difficilissima che ci ha visto risolvere situazioni molto complesse eh che venivano dal passato".

Il salvataggio dal fallimento

Una delle rivelazioni più significative dell'intervista riguarda la situazione finanziaria della società prima dell'arrivo della nuova proprietà: "La Sampdoria era ufficialmente a un passo dal fallimento ok siamo entrati noi prima dell'omologa sono stati investiti diversi milioni prima di trovare un accordo con i creditori cosa che invece altre cordate non volevano fare e volevano portare la Sampdoria al fallimento".

Il presidente ha voluto sottolineare la differenza di approccio rispetto ad altri potenziali acquirenti, evidenziando l'impegno economico sostenuto per evitare il fallimento del club genovese.

Gli errori da non ripetere

Manfredi ha individuato un errore strategico fondamentale nella gestione della stagione: "Questo sicuramente non è un alibi ma una cosa che non rifarò più nel futuro è dover provare a vincere su due campi quest'anno dobbiamo concentrarci per portare la Sampdoria a vincere sul campo".

La dichiarazione evidenzia come la necessità di gestire contemporaneamente i problemi societari e quelli sportivi abbia compromesso l'efficacia dell'azione dirigenziale, un errore che la proprietà si impegna a non ripetere in futuro.

Conferma dell'iscrizione al prossimo campionato

Nonostante le difficoltà, il presidente ha fornito rassicurazioni sulla continuità societaria: "La Sampdoria si iscriverà al campionato di Serie B o al campionato di Serie C questo è ciò che vi comunico oggi". L'annuncio dissipa i dubbi sulla partecipazione della società al prossimo torneo, indipendentemente dalla categoria di appartenenza.

La filosofia degli investimenti

Manfredi ha delineato la strategia futura del club in termini di investimenti: "Dopodiché la Sampdoria come tante altre squadre che provano a risalire la China deve investire per vincere la domenica le società di calcio devono investire questo è il nostro dovere che lo dobbiamo ai nostri tifosi dobbiamo continuare a investire e fare scelte più coraggiose più serie e più concrete".

I playout come questione di dignità

Riguardo ai playout, ancora da disputare al momento dell'intervista, il presidente ha sottolineato l'aspetto motivazionale: "Il playout è una questione di dignità il playout se confermata la situazione del Brescia il playout è una situazione dovuta alla Samp che manifesta e certifica una stagione fallimentare dalla quale dobbiamo sicuramente ripartire".

Manfredi ha posto l'accento sulla responsabilità dei giocatori: "Quindi chi scenderà in campo dovrà farlo innanzitutto per la dignità personale della maglia e della professionalità che svolge".

Un momento personale drammatico

Il presidente ha condiviso anche l'aspetto emotivo della vicenda: "Ho il dovere di proteggere la Sampdoria e noi siamo stati se confermato la Sampdoria è stata partelesa io ho vissuto la settimana peggiore della mia vita insieme a quella che hanno vissuto i nostri tifosi quindi se confermato la Sampdoria deve giocare i playout".

L'intervista di Manfredi rappresenta un momento di trasparenza e autocritica che segna potenzialmente l'inizio di una nuova fase per la Sampdoria. Il riconoscimento degli errori commessi, unito all'impegno per il futuro e alla conferma della continuità societaria, potrebbe costituire le basi per una ripartenza credibile del club blucerchiato, chiamato ora a dimostrare sul campo la propria capacità di reagire a una delle crisi più profonde della propria storia.

video
Sezione: Serie B / Data: Ven 23 maggio 2025 alle 14:15
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print