Andrea Caracciolo, il carismatico presidente del Lumezzane, ha recentemente offerto uno spaccato approfondito sulle prospettive e le ambizioni future della società rossoblù, in un'intervista esclusiva rilasciata ai canali ufficiali del club. La conversazione ha toccato temi cruciali, dall'analisi della stagione appena trascorsa alla ponderata scelta del nuovo tecnico, fino alle strategie di crescita che delineeranno il cammino del club nei prossimi anni.

Un bilancio tra luci e ombre e la ricerca di stabilità Riflettendo sull'annata appena conclusa, Caracciolo ha riconosciuto un andamento altalenante: "È stata una stagione di alti e bassi. Siamo partiti molto bene con i ragazzi, con un girone d’andata straordinario. Poi qualcosa è andato storto e siamo arrivati a giocarci la salvezza nelle ultime giornate." Nonostante le difficoltà incontrate nella seconda parte del campionato, il presidente ha sottolineato la determinazione del club a trarre insegnamento da questa esperienza. L'obiettivo primario per la prossima campagna sportiva sarà quello di infondere maggiore equilibrio e solidità, elementi ritenuti essenziali per affrontare le sfide future con rinnovata consapevolezza. L'intento è di preparare una nuova stagione che possa consolidare la posizione del Lumezzane e permettere alla squadra di esprimere il proprio potenziale in modo più costante.

Massimo Paci: Una scelta strategica per un nuovo ciclo Un punto focale dell'intervista è stata la conferma di Massimo Paci come guida tecnica della squadra. Caracciolo ha evidenziato la meticolosa riflessione che ha preceduto questa decisione: "Sì, la scelta di Massimo Paci è stata ponderata con attenzione. Ci siamo presi del tempo per riflettere, perché si tratta di un passaggio importante." Questa elezione non è stata casuale, ma il risultato di un'attenta valutazione delle qualità e della visione del tecnico, in linea con il percorso di crescita intrapreso dal club. Il presidente ha voluto rimarcare il cammino straordinario del Lumezzane, partito dall'Eccellenza con Franzini e giunto fino all'affermazione in Serie C, un percorso che impone ora nuove responsabilità al timoniere. Il ruolo di Paci sarà cruciale: "Non sarà facile: bisognerà partire nel miglior modo possibile, costruire una mentalità solida e abbandonare alcune abitudini." Un aspetto significativo è l'età media della rosa: "Quest’anno la nostra squadra era una delle più giovani del campionato di Serie C," un dato che testimonia la volontà del club di investire su talenti emergenti e costruire una squadra proiettata nel futuro.

L'addio a Eros Pisano: Gratitudine e nuovi orizzonti L'intervista ha offerto anche un momento di commiato, quello nei confronti di Eros Pisano, un vero e proprio pilastro e un veterano che ha contribuito in maniera determinante alla promozione tra i professionisti. Caracciolo ha espresso profonda gratitudine per il contributo del difensore: "Sì, Eros è stato un giocatore fondamentale per noi. È arrivato dopo un infortunio, ma con la sua professionalità, passione ed entusiasmo si è riconfermato in un campionato importante come la Serie C. Ha dato tanto alla squadra, e noi gli siamo grati." Il suo addio segna la fine di un ciclo importante, ma il presidente ha augurato a Pisano il meglio per il suo futuro percorso, riconoscendone il valore non solo come atleta ma anche come figura di riferimento per lo spogliatoio.

Un progetto a 360 gradi: Crescita strutturale e impatto sociale Quando si è trattato di guardare alla prossima stagione, Caracciolo ha riconosciuto la natura imprevedibile del calcio: "Nel calcio è difficile fare previsioni, perché ogni presidente o direttore sportivo è convinto di costruire la squadra migliore per il futuro." Tuttavia, il Lumezzane si distingue per un approccio più ampio e strutturato. Il presidente ha evidenziato come il club si impegni a "aggiungere ogni anno qualcosa in più a livello strutturale," superando la semplice ambizione sportiva. La visione del Lumezzane si estende ben oltre il campo da gioco, abbracciando un impegno significativo su più fronti: "Siamo molto attenti al progetto socioculturale, al femminile e alla crescita della società." Questo approccio olistico riflette una filosofia societaria che mira a lasciare un'impronta duratura sul territorio e nella comunità. L'obiettivo primario rimane costante: "L’ambizione è fare ogni anno un passo in più." Il Lumezzane si prepara dunque a un periodo intenso di lavoro e pianificazione, con la ferma speranza di costruire una stagione di successo, non solo in termini di risultati sportivi, ma anche di consolidamento e sviluppo dell'intera struttura societaria.

Sezione: Serie C / Data: Lun 30 giugno 2025 alle 23:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print