L'attesa cresce esponenzialmente in riva allo Stretto per il fondamentale confronto playout tra Acr Messina e Foggia. La febbre calcistica ha contagiato l'intera città peloritana, come dimostrano i numeri eccezionali della prevendita, che ha fatto registrare il miglior risultato dell'intera stagione sportiva.

Capienza fissata a 6.900 spettatori: nessun aumento possibile

Nonostante l'entusiasmo dilagante e la richiesta di tagliandi che continua ad aumentare, la società giallorossa ha dovuto rinunciare alla possibilità di incrementare ulteriormente la capienza dello stadio "Franco Scoglio". Una decisione presa di concerto con l'amministrazione comunale, dopo aver valutato attentamente gli aspetti logistici e burocratici della questione.

Il principale ostacolo è rappresentato dai tempi tecnici estremamente ristretti che non consentirebbero di completare l'iter necessario per l'ampliamento della capienza. La procedura richiederebbe infatti la convocazione della Commissione di Vigilanza, organismo preposto all'analisi approfondita della documentazione tecnica e alla verifica delle condizioni di sicurezza dell'impianto sportivo.

La Commissione dovrebbe effettuare un sopralluogo dettagliato nella struttura di San Filippo e successivamente prescrivere gli interventi da attuare per garantire gli standard di sicurezza richiesti, come l'attivazione dei tornelli aggiuntivi. Un processo che risulta oggettivamente impossibile da completare nell'arco di pochi giorni, considerata l'imminenza dell'incontro.

Alcuni tifosi avevano sollevato il paragone con l'organizzazione di concerti nello stesso impianto, ma le autorità hanno chiarito che gli eventi musicali sono soggetti a prescrizioni diverse rispetto alle manifestazioni sportive, particolarmente in termini di requisiti di sicurezza.

Benefici dal divieto di trasferta per i tifosi pugliesi

Un elemento che andrà comunque a vantaggio dei sostenitori locali è il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Foggia. Questa restrizione ha permesso alla società messinese di incrementare di 800 unità la dotazione di biglietti disponibili per i propri tifosi, passando dai consueti 6.100 a quota 6.900 tagliandi complessivi.

L'intero settore ospiti sarà quindi riconvertito per accogliere ulteriori supporter giallorossi, consentendo una presenza ancora più massiccia del pubblico di casa, elemento che potrebbe rivelarsi determinante in una sfida così delicata.

Progetto maxi-schermo per la trasferta di ritorno

Se per la gara di andata si prospetta un "Franco Scoglio" vicino al tutto esaurito, l'attenzione dell'amministrazione comunale e della Questura è già rivolta al match di ritorno, in programma sabato 17 maggio allo stadio "Zaccheria" di Foggia.

Le autorità stanno infatti valutando con grande interesse l'allestimento di un maxi-schermo per consentire ai tifosi messinesi di seguire collettivamente la sfida che si disputerà in terra pugliese. La macchina organizzativa è già stata abbozzata, sebbene non sia ancora stata individuata con precisione la location che ospiterà l'iniziativa.

La decisione di procedere con questa soluzione esclusivamente per la gara di ritorno risponde alla volontà di offrire un punto di aggregazione ai numerosi sostenitori che non potranno recarsi in Puglia, considerato il divieto di trasferta che sarà applicato anche ai tifosi messinesi per la sfida dello "Zaccheria".

Playoff infuocati: quasi 7mila biglietti per Messina-Foggia, città si prepara alla festa con maxi-schermo per il ritorno

Record di prevendita stagionale al "Franco Scoglio" per la decisiva sfida di andata, mentre l'amministrazione comunale e le autorità studiano soluzioni per permettere ai tifosi di seguire collettivamente la trasferta pugliese

L'attesa cresce esponenzialmente in riva allo Stretto per il fondamentale confronto playoff tra Acr Messina e Foggia. La febbre calcistica ha contagiato l'intera città peloritana, come dimostrano i numeri eccezionali della prevendita, che ha fatto registrare il miglior risultato dell'intera stagione sportiva.

Capienza fissata a 6.900 spettatori: nessun aumento possibile

Nonostante l'entusiasmo dilagante e la richiesta di tagliandi che continua ad aumentare, la società giallorossa ha dovuto rinunciare alla possibilità di incrementare ulteriormente la capienza dello stadio "Franco Scoglio". Una decisione presa di concerto con l'amministrazione comunale, dopo aver valutato attentamente gli aspetti logistici e burocratici della questione.

Il principale ostacolo è rappresentato dai tempi tecnici estremamente ristretti che non consentirebbero di completare l'iter necessario per l'ampliamento della capienza. La procedura richiederebbe infatti la convocazione della Commissione di Vigilanza, organismo preposto all'analisi approfondita della documentazione tecnica e alla verifica delle condizioni di sicurezza dell'impianto sportivo.

La Commissione dovrebbe effettuare un sopralluogo dettagliato nella struttura di San Filippo e successivamente prescrivere gli interventi da attuare per garantire gli standard di sicurezza richiesti, come l'attivazione dei tornelli aggiuntivi. Un processo che risulta oggettivamente impossibile da completare nell'arco di pochi giorni, considerata l'imminenza dell'incontro.

Alcuni tifosi avevano sollevato il paragone con l'organizzazione di concerti nello stesso impianto, ma le autorità hanno chiarito che gli eventi musicali sono soggetti a prescrizioni diverse rispetto alle manifestazioni sportive, particolarmente in termini di requisiti di sicurezza.

Benefici dal divieto di trasferta per i tifosi pugliesi

Un elemento che andrà comunque a vantaggio dei sostenitori locali è il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Foggia. Questa restrizione ha permesso alla società messinese di incrementare di 800 unità la dotazione di biglietti disponibili per i propri tifosi, passando dai consueti 6.100 a quota 6.900 tagliandi complessivi.

L'intero settore ospiti sarà quindi riconvertito per accogliere ulteriori supporter giallorossi, consentendo una presenza ancora più massiccia del pubblico di casa, elemento che potrebbe rivelarsi determinante in una sfida così delicata.

Progetto maxi-schermo per la trasferta di ritorno

Se per la gara di andata si prospetta un "Franco Scoglio" vicino al tutto esaurito, l'attenzione dell'amministrazione comunale e della Questura è già rivolta al match di ritorno, in programma sabato 17 maggio allo stadio "Zaccheria" di Foggia.

Le autorità stanno infatti valutando con grande interesse l'allestimento di un maxi-schermo per consentire ai tifosi messinesi di seguire collettivamente la sfida che si disputerà in terra pugliese. La macchina organizzativa è già stata abbozzata, sebbene non sia ancora stata individuata con precisione la location che ospiterà l'iniziativa.

La decisione di procedere con questa soluzione esclusivamente per la gara di ritorno risponde alla volontà di offrire un punto di aggregazione ai numerosi sostenitori che non potranno recarsi in Puglia, considerato il divieto di trasferta che sarà applicato anche ai tifosi messinesi per la sfida dello "Zaccheria".

La situazione a Foggia

Sul fronte opposto, lo stadio "Zaccheria" di Foggia presenta una capienza certificata di 11mila spettatori. Secondo le stime preliminari, per il match di ritorno si prevede un afflusso di circa 6mila unità, dato sostanzialmente in linea con le medie stagionali registrate dalla società pugliese.

Anche in questo caso, come già menzionato, la trasferta sarà vietata ai sostenitori ospiti, confermando l'orientamento delle autorità di pubblica sicurezza di minimizzare i rischi connessi agli spostamenti delle tifoserie in occasione di incontri considerati ad alto profilo di attenzione.

L'attesa continua a crescere in entrambe le città, con le rispettive tifoserie pronte a sostenere i propri colori in questa decisiva doppia sfida che potrebbe segnare un momento cruciale nella stagione di entrambe le formazioni.

Sezione: Serie C / Data: Lun 05 maggio 2025 alle 13:10
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print