La tensione è palpabile, ma Stefano Vecchi mantiene la lucidità di chi ha già vissuto momenti cruciali come questo. Il tecnico del Vicenza si presenta ai microfoni con la determinazione di chi sa di avere tra le mani un'opportunità da non sprecare. La sfida di ritorno contro la Ternana rappresenta un crocevia fondamentale per le ambizioni biancorosse, e l'allenatore non nasconde l'importanza del momento.

Un match dall'importanza cruciale

L'approccio alla vigilia del confronto umbro è quello di chi conosce perfettamente il peso specifico dell'incontro: «È una partita che riveste un'importanza notevole, andiamo a Terni con ancora una situazione di parità. È chiaro che avremmo voluto indirizzare un po' di più la gara, però siamo nelle condizioni di poter andare a giocarcela alla grande e abbiamo grande fiducia nei nostri mezzi».

La conoscenza dell'avversario è un elemento che Vecchi considera fondamentale per preparare al meglio la trasferta: «Abbiamo conosciuto la forza della Ternana né più né meno quello che ci aspettavamo, sappiamo di poter fare altrettanto bene».

L'equilibrio emerso dal match d'andata rappresenta il filo conduttore dell'analisi del mister biancorosso, che proietta questo scenario anche sulla gara di ritorno: «Sarà una partita aperta perché tutte abbiamo la necessità di vincerla. Vale per loro e vale anche per noi. Come è stata una gara in equilibrio nella partita di andata ci aspettiamo che lo sarà anche nella gara di ritorno e come succede in queste partite bisogna essere molto bravi ed efficaci a sfruttare occasioni e a concedere poco».

La gestione del gruppo tra fatica e recupero

Il calendario serrato non rappresenta un ostacolo insormontabile per il Vicenza, almeno secondo la lettura del proprio condottiero: «I ragazzi stanno bene è chiaro che è la quarta gara in due settimane, si gioca dopo tre giorni, ma abbiamo un organico ampio apposta per questo motivo. Abbiamo fatto tutti a disposizione e domattina valuteremo chi ha recuperato completamente e chi e chi no però la sensazione che abbiano già recuperato tutti».

La profondità della rosa rappresenta una risorsa preziosa in questi frangenti, e Vecchi sembra avere piena fiducia nelle alternative a disposizione per affrontare al meglio una sfida così delicata.

L'importanza della serenità mentale

Uno degli aspetti su cui il tecnico pone maggiore enfasi riguarda l'approccio psicologico alla partita: «Sì nel senso che non dobbiamo farci sopraffare dalla dalla tensione o dall'importanza della gara, ma abbiamo già giocato gare importanti sia in questa stagione che nella passata nei play-off quindi siamo anche abbastanza navigati».

L'esperienza accumulata nelle situazioni di pressione diventa un patrimonio fondamentale: «Sappiamo affrontarle certe partite, abbiamo affrontato due gare contro il Crotone che è una squadra forte di altissimo livello tutte e due e quindi sappiamo benissimo cosa mettere in campo contro una squadra molto forte».

La consapevolezza dei propri mezzi emerge chiaramente dalle parole di Vecchi: «Delle difficoltà le avremo ma tutti assieme uniti con il grande seguito che abbiamo anche domani del nostro pubblico. Andiamo a giocare in casa loro ma consapevoli della nostra forza».

Il clima nello spogliatoio e la reazione post-andata

La gestione emotiva del gruppo dopo il pareggio dell'andata rappresenta un elemento cruciale nell'economia della preparazione mentale: «Dopo la partita dell'altra sera nello spogliatoio c'era un po' di delusione, però da subito abbiamo messo l'obiettivo su quello che deve essere. Abbiamo giocato solo la prima gara c'è la gara di ritorno e siamo forti per poter andare a vincerla».

La capacità di metabolizzare rapidamente la mancata vittoria casalinga e di riproiettarsi immediatamente sulla sfida successiva dimostra la maturità di un gruppo che ha già attraversato momenti simili. La delusione iniziale si è trasformata in nuova energia propulsiva, elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nell'economia dell'incontro.

La forza del gruppo e il supporto del pubblico

Il fattore ambientale non viene sottovalutato da Vecchi, che conta anche sul contributo dei propri sostenitori: il «grande seguito» biancorosso rappresenta un elemento di forza importante, capace di creare quella spinta emotiva aggiuntiva che può fare la differenza in partite così equilibrate.

L'allenatore del Vicenza trasuda fiducia nelle potenzialità del proprio gruppo, consapevole che il percorso fatto finora e l'esperienza maturata nelle situazioni di pressione possano rappresentare armi vincenti per superare anche questo ostacolo.

Verso la sfida: tra pragmatismo e ambizione

L'approccio tattico e mentale delineato da Vecchi appare equilibrato: da un lato la consapevolezza delle difficoltà che attendono la squadra in trasferta contro un avversario di valore, dall'altro la certezza di possedere le qualità necessarie per portare a casa un risultato positivo.

La filosofia del tecnico biancorosso si basa su alcuni pilastri fondamentali: esperienza, unità di gruppo, consapevolezza dei propri mezzi e capacità di gestire la pressione. Ingredienti che, se dosati correttamente, potrebbero rivelarsi la ricetta giusta per centrare l'obiettivo.

Il match di Terni si presenta quindi come un banco di prova importante non solo dal punto di vista tecnico-tattico, ma anche e soprattutto sotto l'aspetto caratteriale. La sfida nella sfida sarà quella di riuscire a esprimere il proprio potenziale senza farsi condizionare dal peso specifico della posta in palio.

Con queste premesse, il Vicenza di Vecchi si appresta ad affrontare una delle trasferte più importanti della stagione, forte della convinzione di poter dire la propria anche lontano dalle mura amiche e con la determinazione di chi sa che certe occasioni vanno sapute cogliere al momento giusto.

Sezione: Serie C / Data: Mar 27 maggio 2025 alle 23:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio
vedi letture
Print