Il calcio estivo riparte anche a Civita Castellana, dove questa mattina la Flaminia ha dato ufficialmente inizio alla preparazione atletica in vista del prossimo campionato di Serie D. L'appuntamento era fissato per le prime ore del mercoledì 23 luglio presso lo Stadio "Turiddu Madami", impianto che ospiterà le sessioni di allenamento della fase iniziale del pre-ritiro.

La dirigenza rossoblù ha confermato alla guida tecnica della prima squadra Federico Nofri Onofri, che avrà il compito di preparare il gruppo per la stagione agonistica 2025/2026. Il tecnico potrà contare su uno staff rinnovato in parte, con alcune conferme e un innesto significativo nel reparto sanitario.

Lo staff tecnico e la novità Catarci

Il corpo tecnico che affiancherà l'allenatore principale presenta una struttura consolidata. Alessandro Anelli ricoprirà nuovamente il ruolo di vice allenatore, mentre Paolo Gobattoni si occuperà della preparazione specifica dei portieri. La preparazione atletica sarà invece seguita da Marco Antinori.

La principale novità riguarda l'inserimento di Alessia Catarci, che entra a far parte dell'organico rossoblù nel ruolo di fisioterapista. Il suo arrivo rappresenta un rafforzamento importante dell'area medico-sanitaria, aspetto sempre più cruciale nella gestione di una squadra professionistica.

Un roster giovane con diversi aggregati

L'elenco dei convocati per l'inizio della preparazione rivela una rosa caratterizzata da un buon mix generazionale, con particolare attenzione ai giovani talenti. Tra i pali, il club può contare su tre elementi: Gian Marco Falocco e Giovanni Paolo Morelli, entrambi del 2006, affiancati dall'aggregato Leonardo Conti, classe 2007.

Il reparto difensivo appare il più numeroso della rosa, con dieci elementi a disposizione del tecnico. Accanto ai più esperti Alessandro Lisari, Andrea Zanchi ed Emanuel Achy, figurano diversi giovani di prospettiva come Emanuele Lo Zito (2005), Josef Falli (2007), Marco Bonugli (2005), Davide Caggianello (2007) e Fabio Pigna (2006). Completano il gruppo due aggregati molto giovani: Andrea Rizzo e Davide Flaccomio, entrambi nati nel 2008.

La mediana presenta otto opzioni, con Giacomo Casoli, Nicola Malaccari, Simone Ricozzi, Matteo Fracassini e Giuseppe Falilò che rappresentano l'ossatura più esperta. Roberto Scarafoni (2005) aggiunge freschezza al reparto, mentre tra gli aggregati spiccano due promesse del 2008: Nicolò Fioretti e Christian Burla.

Per quanto riguarda gli esterni, la Flaminia dispone di cinque elementi, guidati da Jacopo Orlandi (2006). Davide Portaccio e Mattia Passiatore, entrambi del 2007, completano il gruppo insieme agli aggregati Davide Sforzini e Alberto Livio (2007).

Il reparto offensivo vede sei giocatori a disposizione, con Alessandro Polidori, Dorin Sirbu e Andrea Tascini nel ruolo di riferimenti più esperti. Diego Brasili (2005) e Andrea Maccari (2004) offrono alternative interessanti, mentre Thomas Russo (2008) rappresenta il futuro tra gli aggregati.

Il programma delle amichevoli precampionato

La dirigenza rossoblù ha già definito il calendario delle amichevoli che serviranno a testare la condizione della squadra e a rodare i meccanismi tattici. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 2 agosto alle ore 17:30, quando lo Stadio Madami ospiterà il confronto tra la Flaminia e la Lazio Primavera, test di prestigio contro una delle formazioni giovanili più competitive del panorama nazionale.

La preparazione proseguirà poi in trasferta, con la squadra che si sposterà presso il Campo Magrelli Active di Cascia per due ulteriori verifiche. Martedì 6 agosto, sempre alle 17:30, i rossoblù affronteranno l'Ostia Mare, mentre venerdì 9 agosto, nello stesso orario e impianto, sarà la volta del confronto con l'FC Terni.

Questo trittico di amichevoli permetterà a mister Nofri Onofri di valutare progressivamente la crescita della condizione atletica e l'assimilazione dei principi di gioco da parte del gruppo. La scelta di programmare gli ultimi due test a Cascia suggerisce inoltre la possibilità di un ritiro pre-campionato in quella località, strategia sempre più diffusa tra le squadre che militano nelle categorie superiori del calcio dilettantistico.

Verso una stagione di conferme e ambizioni

L'avvio della preparazione rappresenta sempre un momento carico di aspettative per ogni società calcistica. La Flaminia Civita Castellana si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/2026 con l'obiettivo di costruire su basi solide, puntando sulla continuità tecnica garantita dalla conferma di Nofri Onofri e su un gruppo ringiovanito che dovrà trovare rapidamente i giusti equilibri.

La presenza di numerosi aggregati giovani testimonia l'attenzione del club verso il settore giovanile e la volontà di creare un percorso di crescita per i talenti locali. Sarà interessante osservare come questi elementi sapranno inserirsi nel contesto della prima squadra e quanto spazio riusciranno a ritagliarsi nel corso della stagione.

L'appuntamento con il campionato di Serie D si avvicina e le prossime settimane saranno decisive per definire l'assetto definitivo della rosa e per affinare quegli automatismi che potrebbero fare la differenza nel corso di una stagione che si preannuncia competitiva e ricca di insidie.

Sezione: Serie D / Data: Mer 23 luglio 2025 alle 22:15
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print