Una sconfitta che alimenta le speranze invece di spegnerle. L'Ospitaletto ha lasciato il "De Simone" di Siracusa con un passivo di 3-2 che, paradossalmente, ha rafforzato le convinzioni della squadra lombarda in vista del ritorno. La semifinale d'andata della Poule Scudetto di Serie D ha evidenziato come il divario tecnico tra le due formazioni sia minore di quanto i pronostici della vigilia lasciassero intendere.

Due filosofie a confronto

Il match ha messo in luce approcci diametralmente opposti alla competizione. Da una parte il Siracusa, determinato a conquistare il titolo nazionale con il massimo impegno possibile, ha schierato la propria formazione tipo, confermandosi la compagine più ambiziosa tra quelle rimaste in corsa per il tricolore.

Dall'altra parte, Andrea Quaresmini ha optato per una strategia diversa, privilegiando la gestione dell'intera rosa e offrendo opportunità a chi durante la stagione regolare aveva trovato meno spazio. La formazione iniziale dei franciacortini ha visto infatti solamente sei elementi considerabili titolarissimi: Gritti, Lleshaj, Gualandris, Panatti, Messaggi e Gobbi.

Un primo tempo da protagonisti

Nonostante le rotazioni, l'Ospitaletto ha disputato una prima frazione di gioco di qualità elevata, riuscendo per due volte a portarsi in vantaggio. Il vantaggio iniziale è arrivato grazie a Gobbi, bravo a finalizzare un assist di esterno di Messaggi. La squadra lombarda ha poi raddoppiato con un'autorete di Puzone, scaturita da un'azione orchestrata da Cerri.

Nel mezzo, i padroni di casa avevano trovato il momentaneo pareggio con un rigore trasformato da Maggio, penalty dalla cui assegnazione sono scaturite non poche discussioni. Nonostante questo episodio dubbioso, l'Ospitaletto è riuscito a mantenere il controllo della partita, dimostrando carattere e qualità tecniche di primo piano.

La rimonta siciliana nella ripresa

La seconda metà di gara ha visto un cambio di inerzia significativo. L'inevitabile calo fisico dei franciacortini, complice anche il turnover operato da Quaresmini, ha permesso al Siracusa di alzare il ritmo e ribaltare completamente l'incontro.

Puzone si è riscattato dall'autorete del primo tempo siglando la rete del 2-2, mentre Sarao ha completato la rimonta portando i siciliani sul definitivo 3-2. Il risultato, tuttavia, non rispecchia completamente l'andamento della gara, come testimoniato dall'occasione avuta da Guarneri negli ultimi istanti di recupero, quando il subentrato dell'Ospitaletto ha sfiorato il pareggio che avrebbe cambiato completamente il volto della semifinale.

Una stagione da ricordare

La prestazione offerta al "De Simone" rappresenta l'ennesima dimostrazione di qualità di un'annata che rimarrà impressa nella memoria dei tifosi franciacortini. L'Ospitaletto ha dimostrato di non temere alcun avversario, nemmeno quando si trova ad affrontare quella che viene considerata la corazzata del torneo.

La capacità di competere ad armi pari con il Siracusa, pur operando scelte tecniche orientate alla gestione dell'intera rosa, testimonia la profondità e la qualità del gruppo a disposizione di Quaresmini. Una ricchezza che potrebbe rivelarsi decisiva nel match di ritorno, quando tutti gli effettivi saranno chiamati a dare il massimo per conquistare l'accesso alla finalissima.

Il fattore campo per la rimonta

Il ritorno al "Corioni" rappresenta ora un'occasione ghiotta per i lombardi. Il vantaggio di una sola rete lascia completamente aperto il discorso qualificazione, e il supporto del proprio pubblico potrebbe fornire quella spinta in più necessaria per completare una rimonta che avrebbe del clamoroso.

L'approccio tattico di Quaresmini nella gara d'andata potrebbe rivelarsi vincente anche in ottica ritorno: avere a disposizione giocatori freschi e motivati, che hanno avuto modo di mettersi in mostra nella prestigiosa cornice della Poule Scudetto, costituisce un vantaggio non indifferente per affrontare una partita che si preannuncia decisiva.

La consapevolezza della propria forza

Il risultato maturato in Sicilia ha paradossalmente rafforzato le convinzioni dell'Ospitaletto riguardo alle proprie possibilità. La prestazione offerta ha dimostrato che il divario tecnico con la formazione siciliana non è incolmabile, anzi. La capacità di creare occasioni da gol e di mettere in difficoltà un avversario considerato superiore sulla carta rappresenta un bagaglio di esperienza prezioso in vista della sfida decisiva.

Verso la sfida della verità

La semifinale di ritorno si prospetta come uno degli appuntamenti più importanti nella storia recente del club lombardo. L'opportunità di accedere alla finale della Poule Scudetto rappresenta un traguardo che andrebbe oltre le più rosee aspettative di inizio stagione.

La missione rimonta non appare più impossibile, ma anzi si configura come un obiettivo alla portata di una squadra che ha già dimostrato di saper stupire. Il "Corioni" si prepara ad ospitare una serata che potrebbe entrare nella leggenda del calcio franciacortino, con l'Ospitaletto chiamato a scrivere una delle pagine più belle della propria storia.

Sezione: Serie D / Data: Mar 27 maggio 2025 alle 23:30
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print