La Vigor Senigallia ha definito il proprio reparto portieri per la stagione 2025-2026 di Serie D, affidandosi completamente a tre giovani estremi difensori tutti nati nel 2007. Una scelta coraggiosa che testimonia la fiducia riposta nei talenti emergenti e nella capacità del club marchigiano di valorizzare le nuove leve del calcio italiano.

Il primo tassello del mosaico è rappresentato da Diego Perini, prodotto del vivaio rossoblu che ha conquistato la promozione in prima squadra dopo aver impressionato con la formazione Juniores Nazionale. Il giovane portiere ha dimostrato le proprie qualità nel corso della stagione appena conclusa, guadagnandosi progressivamente la fiducia dello staff tecnico attraverso gli allenamenti con la squadra senior, particolarmente nell'ultima parte dell'annata calcistica.

A completare il trio arriva Leonardo Taina, acquisito dal Parma dopo aver militato nel vivaio dei ducali fino alla categoria Under 18. Il guardiano, caratterizzato da una stazza imponente e dalla preferenza per il piede destro, si appresta a vivere la sua prima esperienza nel calcio professionistico, portando con sé l'esperienza maturata in uno dei settori giovanili più prestigiosi del panorama italiano.

Il terzo elemento del reparto è Filippo Novelli, nato a Terni e formatosi interamente nelle giovanili della Ternana. Il portiere, che raggiungerà la maggiore età nei prossimi giorni, ha collezionato un'importante esperienza nell'ultima stagione con i rossoverdi, scendendo in campo in Primavera 2 per circa 30 presenze e mantenendo la porta inviolata in 6 occasioni, statistiche che testimoniano la sua affidabilità tra i pali.

La gestione tecnica di questo giovane reparto sarà affidata al preparatore Giovanni Bacchiocchi, figura professionale che rappresenta una delle novità dello staff per la stagione 2025-2026. Spetterà poi a mister Giuseppe Magi, supportato dal nuovo preparatore specifico, valutare le prestazioni dei tre portieri e operare le scelte di formazione domenica dopo domenica.

La strategia adottata dalla Vigor Senigallia riflette una tendenza sempre più diffusa nel calcio dilettantistico e professionistico, dove i club investono sui giovani talenti per costruire progetti a lungo termine. La decisione di affidarsi esclusivamente a portieri under 18 rappresenta una scommessa ambiziosa, ma potenzialmente vincente se supportata da un adeguato lavoro di preparazione e crescita tecnica.

L'arrivo di Taina dal Parma e di Novelli dalla Ternana dimostra inoltre la capacità della società marchigiana di attrarre talenti provenienti da club di categoria superiore, segnale di un progetto sportivo in crescita e di una struttura organizzativa solida.

Per tutti e tre i giovani portieri si tratterà di un'esperienza formativa fondamentale, rappresentando il primo approccio al calcio senior e la possibilità di mettersi in mostra in un campionato competitivo come la Serie D. La sfida sarà quella di dimostrare maturità e personalità nonostante la giovane età, qualità indispensabili per chi ricopre un ruolo così delicato e determinante per le sorti della squadra.

Il club rossoblù ha voluto accompagnare ogni annuncio con messaggi di incoraggiamento, sottolineando l'importanza del merito e dell'impegno dimostrato dai giovani per guadagnarsi l'opportunità di vestire la maglia della prima squadra. Una filosofia che premia il lavoro e la dedizione, valori fondamentali per la crescita di qualsiasi atleta.

La stagione 2025-2026 rappresenterà dunque un banco di prova importante per tutti i protagonisti: i tre portieri dovranno dimostrare di essere pronti per il salto di categoria, mentre la società e lo staff tecnico avranno l'opportunità di verificare la bontà delle proprie scelte strategiche e della metodologia di lavoro adottata.

L'attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori sarà rivolta all'evoluzione di questo interessante esperimento, che potrebbe rappresentare un modello per altri club intenzionati a investire sui giovani e a costruire progetti sportivi sostenibili e ambiziosi.

Sezione: Serie D / Data: Mar 15 luglio 2025 alle 18:45
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print