Il sistema di garanzie del calcio italiano dimostra ancora una volta la propria efficacia nel proteggere i professionisti del settore dalle conseguenze delle crisi societarie. Il Fondo di Solidarietà ha infatti dato il via alla distribuzione di contributi economici destinati ai 35 ex tesserati dell'Ancona, la società marchigiana che ha concluso anticipatamente la propria avventura calcistica non riuscendo a garantire la propria partecipazione al campionato della stagione corrente.

La compagine dorica, che nell'annata 2023-2024 aveva militato nel terzo livello del calcio professionistico italiano, si è trovata nell'impossibilità di completare l'iter di iscrizione per il campionato 2024-2025, lasciando senza retribuzione un considerevole numero di professionisti che avevano prestato la propria opera per la società.

L'operazione di sostegno messa in campo dal Fondo tocca direttamente 19 calciatori, oltre a 16 figure tecniche e preparatori atletici, per un investimento complessivo che supera la soglia dei 160.000 euro. Le somme erogate rappresentano il risarcimento per le competenze economiche non percepite a causa dell'inadempimento contrattuale da parte della società anconetana.

L'iniziativa si inserisce nel quadro più ampio delle funzioni di protezione sociale che il Fondo di Solidarietà svolge nel panorama calcistico nazionale, configurandosi come uno strumento fondamentale per salvaguardare i diritti economici dei tesserati quando le società attraversano momenti di difficoltà finanziaria estrema.

La vicenda dell'Ancona rappresenta purtroppo un esempio ricorrente nel calcio minore italiano, dove le società spesso si trovano ad affrontare problematiche economiche strutturali che possono compromettere non solo la continuità competitiva, ma anche il rispetto degli obblighi contrattuali verso i propri dipendenti.

Il meccanismo di intervento del Fondo si attiva proprio in queste circostanze critiche, garantendo una rete di sicurezza che permette ai professionisti del settore di non rimanere completamente privi di tutele quando le società per cui lavorano non sono più in grado di onorare i propri impegni economici.

L'azione di supporto non si limita al solo caso anconetano. Nei prossimi giorni infatti, il Fondo procederà anche con la distribuzione delle risorse derivanti dalla fideiussione della Reggina, un'altra società che ha attraversato una grave crisi finanziaria. I dettagli specifici di questa seconda operazione verranno resi noti successivamente.

La gestione di queste situazioni critiche evidenzia l'importanza di disporre di strumenti di garanzia collettiva nel mondo del calcio professionistico, settore caratterizzato da un elevato grado di incertezza economica e da una particolare vulnerabilità alle fluttuazioni del mercato e alle difficoltà gestionali delle società.

L'intervento tempestivo del Fondo di Solidarietà in favore dei tesserati dell'Ancona conferma quindi l'efficacia del sistema di protezione sociale costruito nel corso degli anni dal movimento calcistico italiano, dimostrando come sia possibile offrire concrete garanzie ai professionisti anche nei momenti di maggiore difficoltà per le società di appartenenza.

La distribuzione dei 160.000 euro rappresenta così non solo un sostegno economico immediato per i 35 beneficiari, ma anche la testimonianza di un impegno sistemico volto a preservare la dignità professionale e i diritti dei lavoratori del calcio, indipendentemente dalle vicissitudini delle società per cui prestano servizio.

Sezione: Attualità / Data: Mer 03 settembre 2025 alle 21:15
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print