Il wrestling mondiale perde uno dei suoi pilastri fondamentali. Hulk Hogan, pseudonimo di Terrence Gene Bollea, si è spento all'età di 71 anni nella sua abitazione di Clearwater, in Florida, dopo essersi sentito male. Secondo quanto riportato da TMZ Sports, il leggendario wrestler è deceduto in ospedale dopo il trasporto d'urgenza dalla propria dimora.
Nato ad Augusta, in Georgia, l'11 agosto 1953, Hogan ha rappresentato molto più di un semplice atleta: è stato l'architetto di una rivoluzione culturale che ha elevato il wrestling da spettacolo di nicchia a fenomeno di massa planetario. La sua influenza è stata tale che Sting, altra icona della disciplina, lo ha definito "il Muhammad Ali e il Michael Jordan del wrestling. Hulk Hogan è il wrestling".
L'ascesa di un'icona
La carriera di questo gigante dello sport-spettacolo inizia in modo del tutto fortuito. Alla fine degli anni Settanta, mentre si esibiva come bassista in un locale (strumento di cui era considerato un interprete di grande talento), venne notato da Jack Brisco, altra leggenda del wrestling scomparsa nel 2010. Fu proprio Brisco a proporgli di avvicinarsi al mondo della lotta professionistica, aprendo le porte a quella che sarebbe diventata una carriera leggendaria.
Nel 1979 firmò il primo contratto con la WWWF di Vince McMahon, che gli propose l'iconico nome d'arte. Il soprannome "Hulk" aveva origini curiose: durante una partecipazione a un talk show insieme a Lou Ferrigno, l'attore che interpretava l'Incredibile Hulk, il conduttore notò che Terry era fisicamente più imponente dell'interprete del supereroe verde.
Il trionfo internazionale
Il 1980 segnò un momento cruciale nella sua carriera con la trasferta in Giappone, dove riuscì a sconfiggere Antonio Inoki, vera e propria divinità del wrestling nipponico e "Hulk Hogan d'oriente". Ma fu il cinema a catapultarlo definitivamente nell'olimpo delle celebrità mondiali: la partecipazione al film "Rocky III" del 1982, al fianco di Sylvester Stallone, lo rese una star riconosciuta globalmente.
Questo successo cinematografico fu determinante per il suo ritorno trionfale nella WWF nel 1984, dove arrivò già aureolato di fama internazionale. Il suo carisma magnetico si rivelò l'ingrediente segreto che trasformò l'apparentemente folle progetto di Vince McMahon di trasmettere WrestleMania in pay-per-view in un successo epocale, salvando la federazione dal fallimento e garantendole un decennio di prosperità economica straordinaria.
La nascita dell'Hulkamania
Il 23 gennaio 1984 rappresenta una data storica: Hulk Hogan conquistò il suo primo titolo mondiale sconfiggendo Iron Sheik, dando ufficialmente vita al fenomeno dell'Hulkamania. Questo non era solo un marchio commerciale, ma un vero e proprio movimento culturale che invase gli Stati Uniti con oltre cento gadget diversi alla fine degli anni Ottanta.
Il culmine della sua popolarità si raggiunse il 29 marzo 1987 al Silverdome di Pontiac, nel Michigan, durante lo storico confronto con André the Giant. Quell'evento attirò 93.173 spettatori paganti, battendo il record di pubblico stabilito otto anni prima dalla visita di Papa Giovanni Paolo II, e fruttò al campione un cachet di due milioni di dollari.
Simbolo del patriottismo americano
Dopo WrestleMania III e la memorabile vittoria su André the Giant, Hogan divenne il volto stesso della federazione e uno dei simboli più riconoscibili del patriottismo americano. La sua immagine fu così potente da essere utilizzata persino nella propaganda politica durante la presidenza di Ronald Reagan, testimoniando come il suo appeal trascendesse i confini dello sport-spettacolo.
La reinvenzione geniale
Nel 1994, in un'altra mossa strategica della sua carriera, approdò alla WCW, la federazione rivale gestita dal magnate delle telecomunicazioni Ted Turner. Con un colpo di genio creativo, rinvigorì la sua immagine ormai consolidata reinventandosi come antagonista sotto il nome di Hollywood Hogan. Questa trasformazione coincise con la creazione del New World Order insieme a Nash e Hall, considerato il team più influente nella storia del wrestling.
La sua presenza nella federazione concorrente fu così dirompente da mettere in crisi la WWF e trasformare gli eventi WCW in un nuovo fenomeno televisivo di massa, dimostrando ancora una volta il suo potere di attrazione mediatica.
Gli ultimi trionfi
Dopo alcune divergenze con la dirigenza, lasciò la WCW nel 2000 e nel 2001 si sottopose al terzo intervento chirurgico alle ginocchia della sua carriera. Il 25 gennaio 2002 fece il suo grande ritorno nella WWF e il 21 aprile conquistò nuovamente il titolo mondiale all'età di 49 anni, stabilendo un record di longevità agonistica. Anche se perse la cintura a luglio contro Undertaker, l'Hulkamania aveva dimostrato di poter ancora dominare la scena mondiale.
Nel 2005, in riconoscimento dei suoi straordinari contributi alla disciplina, venne inserito nella Hall of Fame, un tributo più che meritato per colui che molti considerano il più grande wrestler di tutti i tempi.
Un'eredità immortale
Il palmares di Hulk Hogan parla da solo: sei volte campione WWF e WWE, con l'ultimo titolo conquistato all'età record di 49 anni, e 14 titoli complessivi considerando tutte le federazioni per cui ha combattuto. Ma i numeri, per quanto impressionanti, raccontano solo una parte della sua grandezza.
Hogan ha saputo trasformare il wrestling in un fenomeno di costume, portandolo dalle arene specializzate ai salotti di tutto il mondo. Ha dimostrato che uno showman completo può trascendere i confini del proprio settore: oltre alla carriera sul ring, ha infatti interpretato dieci film e una serie televisiva ("Thunder in Paradise") da protagonista.
La sua scomparsa segna la fine di un'era per il wrestling mondiale, ma la sua eredità continuerà a vivere nei cuori dei milioni di fan che hanno vissuto l'emozione dell'Hulkamania. Come disse una volta, ora potrà tornare a combattere con Antonio Inoki e André the Giant, in un ring eterno dove le leggende non invecchiano mai.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 01:00 Igea Virtus, il ds Chiavaro: «Stiamo andando oltre le più rosee aspettative»
 - 00:45 Crotone, il dg Vrenna: «Non siamo nati per vincere il campionato»
 - 00:30 Martina, mister Laterza: «Ci è mancato il momento chiave sotto porta, ma la squadra ha dato tutto»
 - 00:30 Svincolati - Portiere che ha vinto l'ultima D con 38 gare su 38
 - 00:15 Virtus Francavilla, mister Taurino: «L’impegno non basta: serve più organizzazione e lucidità»
 - 00:00 Carpi, mister Cassani: «Vincere qui ti dà punti importanti...»
 
- 23:45 Sancataldese, mister Pidatella: «È difficilissimo spiegare sconfitte così, un colpevole sono io in questo momento»
 - 23:30 Svincolati - Difensore con oltre 300 gare tra C e D
 - 23:15 Atletico Ascoli, Seccardini critico: «Non dai un giallo su un tattico: non hai coerenza nel tuo metro di diudizio»
 - 23:00 Sassari Latte Dolce, Fini: «A Scafati con grande rispetto, ma credo che questo sia stato il pareggio giusto, nel momento giusto»
 - 22:45 Serie A, i risultati ed i marcatori delle gare giocate oggi del 10* turno
 - 22:30 Svincolati - Centrocampista che ha giocato in D con Matera, Nocerina e Puteolana
 - 22:30 Serie C, risultati e marcatori delle gare del 12° turno (20:30)
 - 22:15 Guidonia, mister Ginestra: «Abbiamo giocato una grande partita. Arrivare in questo stadio e fare così non è da tutti»
 - 22:00 Chisola, mister Ascoli: «Subire gol al 47' non va bene. Queste partite sono insidiose»
 - 21:45 Catanzaro, mister Aquilani: «Vittoria di grande umiltà contro la squadra più forte della B, quella che andrà in Serie A»
 - 21:37 Castanese Calcio: colpo di mercato per uscire dalla crisi
 - 21:30 Svincolati - Attaccante 29enne che deve scontare una squalifica per scommesse
 - 21:15 Brescia, Diana: «Fino a metà dicembre sarà difficile avere Maistrello e Spagnoli»
 - 21:00 Forlì, mister Miramari: «Sfruttato i punti deboli del Livorno. Ha tinto la squadra che ha sbagliato meno»
 - 20:45 Reggina, l'analisi spietata di Torrisi: «Non abbiamo proprio creato»
 - 20:40 Figuraccia Brindisi: battuta sessista del diesse nei confronti dell'addetto stampa
 - 20:30 Svincolati - Difensore centrale classe '93 che ha vinto due volte la D
 - 20:30 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del 12° turno (20:30)
 - 20:19 Sarnese, Ferrara rescinde: subito due club di D sul 28enne attaccante esterno
 - 20:15 Gubbio, Di Carlo Furente: «Tre gol, ma il terzo è una follia. Sul rigore ho visto Sky: non esiste. Punto»
 - 20:00 Sambiase, mister Lio: «Ieri era una partita brutta, sporca. Abbiamo meritato, soprattutto per la classifica»
 - 19:52 Baveno Stresa, cambia la guida tecnica: esonerato Sergio Galeazzi
 - 19:47 Ferrandina, il club denuncia disparità arbitrali: «Meritiamo rispetto come le altre»
 - 19:45 Samb, la sentenza di Palladini: «Perdere così fa sempre male. Se non si può vincere, è importante non perdere»
 - 19:36 Gladiator, dimissioni del ds Sansone per divergenze con Farina
 - 19:30 Svincolati - 27enne argentino che ha giocato gli ultimi tre anni in Serie D
 - 19:20 Trapani, mister Aronica: «Crotone squadra ambiziosa, complimenti a noi»
 - 19:15 Spezia, D'Angelo difende Sarr: «È un portiere forte e gli errori non incidono. Non mi piace attribuire colpe ai singoli»
 - 19:10 Sambenedettese: la distorsione cervicale che ferma Orsini per un mese
 - 19:04 Torres-Serpini: colloqui serrati, l'ex Carpi spinge per chiudere
 - 19:00 Vado, Roselli amareggiato: «L’arbitro sembrava che avesse la maglia del Ligorna. Ci ho capito poco in questo flipper»
 - 18:45 Trombetta rinato, Franzini festeggia: «È un altro giocatore, i gol gli hanno dato una mano importante»
 - 18:41 Real Sangiovannese, Cerbone: «Questo è lo spirito giusto»
 - 18:30 Svincolati - Difensore 21enne ex Altamura e Matera
 - 18:30 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Sassuolo - Genoa
 - 18:29 Caos Livorno: Esciua conferma Formisano, ma si registra l’addio di Mazzoni e lo strappo con il Magnozzi
 - 18:25 ufficialeLa Sanremese ingaggia un 24enne attaccante
 - 18:22 ufficialeIl Chieti ha annunciato il suo nuovo allenatore
 - 18:15 SPAL, mister Di Benedetto: «Continuiamo con la nostra solidità difensiva, è la decima volta che non prendiamo gol»
 - 18:00 Salernitana, Raffaele: «Quando mancano due giocatori importanti nella stessa zona di campo, non è mai semplice»
 - 17:45 Varese, Ciceri accusa: «Qualcuno deve ricordarsi che questo è un lavoro vero, non un passatempo»
 - 17:30 Svincolati - Centrocampista 23enne ex Imolese e Pro Sesto
 - 17:20 Bellazzini contento del suo Siena: «Orgoglioso della squadra. Per fare un campionato importante bisogna...»
 - 17:15 Bari-Gytkjaer, la doppia esultanza di Caserta: «L’attaccante vive per il gol, sono contento per lui e per la squadra»