La stagione calcistica dilettantistica sarda è pronta a prendere il via con una nuova configurazione che promette spettacolo ed equilibrio competitivo. Il massimo campionato regionale di categoria si appresta ad accogliere sedici formazioni in un torneo che si preannuncia particolarmente avvincente, con l'obiettivo della promozione in Serie D a fare da stimolo principale per tutte le compagini partecipanti.

La struttura organizzativa della competizione prevede un format consolidato ma sempre efficace: un girone unico che metterà di fronte le migliori espressioni del calcio dilettantistico isolano. Il via alle danze è programmato per la seconda domenica di settembre, quando il pallone tornerà a rotolare sui campi dell'isola dopo la pausa estiva.

Le novità della stagione entrante

L'attuale configurazione del torneo è il risultato di alcuni movimenti significativi che hanno caratterizzato l'estate calcistica sarda. La situazione si è delineata attraverso una serie di eventi che hanno portato alla necessità di rivedere l'organico inizialmente previsto.

Il primo elemento di cambiamento è rappresentato dalla rinuncia della Barisardo 1971 Ogliastra, società che ha deciso di non presentare domanda di iscrizione per la prossima stagione. Parallelamente, un'altra formazione ogliastrina ha invece compiuto il salto di categoria: la C.O.S. Sarrabus Ogliastra ha infatti ottenuto l'ammissione al campionato di Serie D, creando così un ulteriore spazio disponibile nel torneo di Eccellenza.

Questi due fattori hanno reso necessario un intervento da parte degli organi competenti per completare l'organico della competizione. Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Sardegna della Lega Nazionale Dilettanti ha quindi proceduto ad esaminare la graduatoria delle società che non avevano ottenuto il diritto di partecipazione diretta, applicando i parametri stabiliti nei precedenti comunicati ufficiali.

I ripescaggi che completano il quadro

L'operazione di completamento dell'organico ha portato al ripescaggio di due formazioni che si erano distinte nella graduatoria di merito. Calcio Tortolì e Sant'Elena Quartu, classificatesi rispettivamente al primo e secondo posto tra le società inizialmente escluse, hanno così ottenuto l'opportunità di partecipare al campionato di Eccellenza.

Questo meccanismo di ripescaggio, basato su criteri oggettivi e trasparenti, ha permesso di mantenere il numero ideale di partecipanti per garantire la regolarità e la competitività del torneo.

L'elenco completo delle partecipanti

Il roster definitivo delle squadre che si contenderanno il titolo regionale e l'ambita promozione in Serie D presenta un mix interessante di realtà consolidate e formazioni in cerca di riscatto. Tra le sedici formazioni spiccano alcune società dalla tradizione storica consolidata, affiancate da club che rappresentano territori diversi dell'isola.

L'Atletico Uri porterà la rappresentanza del nord-ovest dell'isola, mentre il Buddusò garantirà la presenza della Gallura interna. Dal centro Sardegna arriveranno diverse compagini, tra cui il Calcio Lanusei 1987, che rappresenta un altro importante centro dell'Ogliastra, e il neo-ripescato Calcio Tortolì.

La zona meridionale dell'isola sarà ben rappresentata dal Carbonia Calcio, società che vanta una lunga tradizione nel panorama calcistico isolano, e dall'Iglesias Calcio. Il capoluogo regionale porterà invece due formazioni: il Ferrini Cagliari e il Sant'Elena Quartu, quest'ultimo tra i club ripescati.

Le isole minori avranno la loro voce attraverso l'Ilvamaddalena 1903, mentre altre zone dell'isola saranno rappresentate da società come il F.B.C. Calangianus 1905, la Nuorese Calcio 1930, la Polisportiva Ossese, il Santa Teresa Gallura, il Taloro Gavoi, l'U.S. Tempio e il Villasimius.

Verso l'inizio della stagione

Il countdown per l'avvio della stagione sportiva 2025/2026 è ufficialmente iniziato. Le squadre stanno ultimando i preparativi estivi, tra ritiri, amichevoli e definizione degli organici, in vista dell'appuntamento inaugurale fissato per domenica 14 settembre.

Nelle prossime settimane, gli appassionati potranno conoscere nel dettaglio il calendario delle partite, che definirà il percorso di ogni singola squadra verso l'obiettivo finale. L'attesa cresce tra i tifosi e gli addetti ai lavori, curiosi di vedere come si svilupperà un campionato che presenta diverse incognite e numerose squadre candidate a recitare un ruolo da protagonista.

La competizione si preannuncia equilibrata e spettacolare, con formazioni che hanno investito nel rafforzamento delle proprie rose e altre che puntano invece sulla continuità e sulla valorizzazione del settore giovanile. Il verdetto finale arriverà solo al termine di una stagione che promette emozioni e colpi di scena tipici del calcio dilettantistico di livello.

1. Atletico Uri
2. Buddusò
3. Calcio Lanusei 1987
4. Calcio Tortolì
5. Carbonia Calcio
6. F.B.C. Calangianus 1905
7. Ferrini Cagliari
8. Iglesias Calcio
9. Ilvamaddalena 1903
10. Nuorese Calcio 1930
11. Polisportiva Ossese
12. Santa Teresa Gallura
13. Sant’Elena Quartu
14. Taloro Gavoi
15. U.S. Tempio
16. Villasimius

Sezione: Eccellenza / Data: Ven 08 agosto 2025 alle 06:15
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print