La dirigenza del Lascari-Cefalù ha deciso di puntare sulla solidità e sull'esperienza per il centrocampo della prossima stagione agonistica. La società siciliana ha infatti ufficializzato la permanenza di quattro elementi chiave del reparto nevralgico, garantendosi così una base tecnica consolidata per affrontare le sfide future.

Il pacchetto di riconferme riguarda giocatori di diverse generazioni, accomunati dalla qualità tecnica e dalla conoscenza dei meccanismi di gioco della formazione giallorossa. Si tratta di una strategia che mira a coniugare esperienza e dinamismo, elementi fondamentali per costruire una squadra competitiva.

Il poker di centrocampisti

Tra i confermati spicca Orarah Gongok Johnson, nato nel 1999, mediano che ha già dimostrato il proprio valore nelle stagioni precedenti. La sua permanenza rappresenta un punto fermo per gli schemi tattici del tecnico, considerata la sua capacità di dettare i tempi di gioco e di fungere da raccordo tra i reparti.

Alessandro Mantegna, classe 2000, rappresenta invece la generazione intermedia del gruppo. Il centrocampista ha mostrato crescita costante e maturità tattica, caratteristiche che lo rendono un elemento prezioso per l'equilibrio della squadra. La sua riconferma testimonia la fiducia riposta dalla società nelle sue potenzialità.

Il giovane Davide Cangelosi, nato nel 2004, incarna la componente più fresca del quartetto. Nonostante la giovane età, ha già accumulato esperienza significativa, dimostrando di possedere le qualità necessarie per imporsi in un campionato competitivo. La sua conferma rappresenta un investimento sul futuro.

Completa il gruppo Niccolò Corsino, classe 2005, elemento particolarmente apprezzato per la sua duttilità tattica. La sua capacità di adattarsi a ruoli offensivi oltre alla posizione naturale di centrocampista lo rende una risorsa preziosa per le variazioni tattiche durante le partite.

Una scelta di continuità

La decisione di riconfermare in blocco questo gruppo di centrocampisti evidenzia una precisa filosofia societaria, orientata verso la stabilità e la crescita graduale del progetto tecnico. In un calcio sempre più caratterizzato da continui cambiamenti, la scelta di mantenere una base consolidata può rappresentare un vantaggio competitivo significativo.

La presenza di giocatori che conoscono già i meccanismi di squadra facilita l'inserimento di eventuali nuovi arrivi e permette al tecnico di lavorare su automatismi già rodati. Questo approccio può rivelarsi particolarmente vantaggioso nelle prime fasi della stagione, quando la condizione fisica e i meccanismi di gioco sono ancora in via di definizione.

Prospettive per la nuova stagione

Con questo quartetto di centrocampisti riconfermato, il Lascari-Cefalù si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con ambizioni ben definite. La società ha dimostrato di credere nel proprio progetto tecnico e nella qualità dei propri tesserati, segnale positivo per tifosi e ambiente.

La varietà di caratteristiche tecniche e anagrafiche del gruppo offre al tecnico diverse opzioni tattiche, dalla possibilità di schierare un centrocampo più esperto a quella di puntare su soluzioni più dinamiche con i giovani. Questa flessibilità tattica potrà rivelarsi un'arma importante nel corso di una stagione che si preannuncia lunga e impegnativa.

L'auspicio della dirigenza e dei tifosi è che questo nucleo di centrocampisti possa essere protagonista di una stagione di successi, portando in alto i colori giallorossi e onorando la fiducia accordata dalla società con prestazioni di alto livello.

Sezione: Eccellenza / Data: Dom 17 agosto 2025 alle 16:15
Autore: Chiara Motta
vedi letture
Print