Il mondo del calcio dilettantistico, e in particolare il campionato di Serie D, si conferma un ambiente complesso e in continua evoluzione. Tra ambizioni sportive e difficoltà economiche, le società affrontano sfide che mettono a dura prova la solidità del sistema. Per comprendere meglio le dinamiche in atto, abbiamo intervistato Ettore Meli, ex direttore sportivo di Vibonese e Sant'Agata, che ha espresso il suo punto di vista senza filtri, toccando temi che vanno dall'imminente Girone I alla necessità di una riforma strutturale del calcio italiano.

Il Girone I e le incertezze iniziali

"Il Girone I si preannuncia molto competitivo, ma rischia di partire già falsato a causa delle situazioni di Messina e Ragusa. Sarebbe un bene per la bellezza del campionato se entrambe le società riuscissero a risolvere i loro problemi, permettendo così al torneo di svolgersi regolarmente. A mio parere, le squadre che si giocheranno la vittoria finale saranno la Reggina, la Nissa e la Gelbison. Subito dietro, e in grado di fare investimenti importanti, ci sono formazioni come il Gela, l'Acireale, l'Igea Virtus e il Savoia."

I mali del calcio italiano: dalla Serie C alla Serie D

"Se ci sono continui problemi economici tra la Serie C e la Serie D, è evidente che ci sono delle motivazioni precise. Oltre alla mancata riforma dei campionati, uno dei problemi principali è la totale mancanza di dirigenti all'altezza. La Serie D è diventata una giungla, dove la meritocrazia e la competenza sembrano non esistere più. Purtroppo, il calcio ha assorbito il peggio della politica: chi è retrocesso o ha fatto danni in ogni società in cui è stato, trova sempre una nuova squadra, mentre chi ha ottenuto risultati resta a casa. I motivi sono noti a tutti: molti dirigenti (fortunatamente non tutti) portano sponsor o, peggio ancora, si fanno 'marchette' alle spalle delle società. Non stupiamoci, quindi, se i club falliscono dopo pochi anni."

La confusione dei ruoli e il richiamo alla professionalità

"Oggi, nelle società di Serie D, spuntano figure come il 'responsabile area tecnica' o persone che ricoprono contemporaneamente il ruolo di procuratore e direttore sportivo. È come se un avvocato fosse allo stesso tempo avvocato difensore e pubblico ministero: una chiara mancanza di professionalità. Queste figure creano confusione e danneggiano la stabilità delle società."

L'esperienza personale e il futuro

"Personalmente sono deluso per ciò che è successo a Vibo, ma posso camminare a testa alta e sono orgoglioso del lavoro che ho svolto tra Sant'Agata e Vibo. Aspetto con ansia di far parte di un progetto serio e sostenibile, a prescindere dal budget, dove ci sia rispetto dei ruoli e in cui si venga giudicati esclusivamente in base ai risultati. Questi ultimi dovrebbero essere l'unica e indiscussa certezza in questo sport."

Sezione: Esclusiva NC / Data: Sab 09 agosto 2025 alle 16:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print