L'ultima giornata di campionato ha regalato emozioni fino all'ultimo minuto, confermando ancora una volta come il calcio italiano sappia riservare colpi di scena imprevedibili. Con il titolo già assegnato al Napoli nelle settimane precedenti, l'attenzione si è concentrata sulla corsa per le posizioni europee e sulla lotta per non retrocedere, regalando spettacolo e tensione in ogni angolo della penisola.

Juventus in Champions: sofferenza ripagata a Venezia

La formazione bianconera ha vissuto novanta minuti di pura tensione nella trasferta veneziana, ma alla fine ha ottenuto il risultato che contava: la vittoria che vale la qualificazione alla prossima Champions League. Una prestazione tutt'altro che brillante quella degli uomini di Allegri, che hanno dovuto faticare enormemente per avere la meglio sui lagunari già matematicamente retrocessi.

La sofferenza patita dalla Juventus si è trasformata in gioia al fischio finale, quando i tre punti conquistati hanno garantito il mantenimento del quarto posto in classifica. Un traguardo fondamentale per le ambizioni future del club torinese, che potrà così partecipare alla massima competizione europea dopo una stagione ricca di alti e bassi.

Roma beffata: vittoria inutile contro il Torino

Amara sorpresa per la Roma, che nonostante un successo convincente contro il Torino all'Olimpico si è dovuta accontentare del quinto posto finale. I giallorossi hanno dominato la sfida contro i granata, ottenendo una vittoria che sembrava poter garantire l'accesso alla Champions League, ma il contemporaneo successo della Juventus ha vanificato gli sforzi della squadra di Mourinho.

Il distacco di un solo punto dalla zona Champions rappresenta una beffa crudele per la formazione capitolina, che ha pagato a caro prezzo alcuni passi falsi nelle giornate precedenti. La Roma dovrà accontentarsi dell'Europa League, un traguardo comunque importante ma che lascia l'amaro in bocca considerando quanto vicina fosse la qualificazione al torneo più prestigioso.

Fiorentina a sorpresa: Europa conquistata a Udine

Una delle sorprese più significative dell'ultima giornata è arrivata dalla Fiorentina, che ha conquistato l'ultimo posto disponibile per le competizioni europee in modo del tutto inaspettato. La formazione viola ha soffertissimo sul difficile campo dell'Udinese, ma è riuscita a strappare una vittoria preziosa che vale la qualificazione europea.

Il successo friulano ha permesso ai gigliati di superare in extremis la Lazio, beffando i biancocelesti proprio all'ultimo respiro. Una rimonta che ha dell'incredibile considerando la posizione di partenza della squadra di Italiano, che ha saputo trovare le risorse giuste nel momento più importante della stagione.

Lazio fuori dall'Europa: il Lecce rovina la festa

Clamoroso quanto accaduto all'Olimpico di Roma, dove la Lazio ha subito una sconfitta interna contro il Lecce che è costata carissima in termini di classifica. I biancocelesti, che sembravano avere in pugno la qualificazione europea, si sono dovuti arrendere ai salentini in una partita che ha cambiato i destini di entrambe le squadre.

Il Lecce ha dimostrato un carattere straordinario, strappando con i denti una vittoria fondamentale per la propria salvezza. La formazione pugliese ha giocato con la disperazione di chi non aveva alternative, riuscendo a prevalere su un avversario tecnicamente superiore ma evidentemente meno motivato nel momento decisivo.

Salvezza thrilling: Lecce e Parma si salvano a quota 34

La lotta per non retrocedere ha regalato emozioni fino all'ultimo minuto, con due squadre che sono riuscite a conquistare la permanenza in Serie A in modo rocambolesco. Il Lecce, grazie alla vittoria contro la Lazio, ha raggiunto quota 34 punti garantendosi la salvezza dopo una stagione vissuta costantemente con l'acqua alla gola.

Ancora più incredibile il percorso del Parma, che ha conquistato la salvezza con una rimonta clamorosa contro l'Atalanta. I ducali erano dati per spacciati dopo aver subito il vantaggio degli orobici, ma hanno trovato la forza di ribaltare il risultato in una partita che rimarrà nella storia del club emiliano.

La quota salvezza fissata a 34 punti rappresenta una delle più basse degli ultimi anni, testimoniando quanto equilibrato sia stato il campionato nella zona retrocessione. Entrambe le squadre hanno dimostrato che nel calcio non bisogna mai arrendersi, trovando risorse impensabili nei momenti più difficili.

Empoli e Venezia retrocedono: amarezza toscana e veneta

Le note dolenti dell'ultima giornata arrivano dalla Toscana e dal Veneto, con Empoli e Venezia che hanno dovuto fare i conti con una retrocessione amara ma inevitabile. Gli azzurri toscani sono stati sconfitti dal Verona in una partita che non ammetteva errori, pagando a caro prezzo una stagione ricca di difficoltà.

Ancora più dolorosa la retrocessione del Venezia, che dopo aver lottato per tutto l'anno è caduto proprio all'ultima giornata contro una Juventus che aveva bisogno disperatamente dei tre punti. I lagunari hanno comunque onorato l'impegno fino alla fine, ma non sono riusciti a compiere il miracolo sportivo che avrebbe garantito la permanenza nella massima serie.

Un finale di stagione ricco di emozioni

L'ultima giornata di campionato ha confermato ancora una volta la bellezza e l'imprevedibilità del calcio italiano. Dalle sofferenze della Juventus alle gioie inaspettate della Fiorentina, dalle beffe della Roma ai miracoli di Lecce e Parma, ogni partita ha scritto una storia diversa ma ugualmente appassionante.

Il campionato che si è concluso lascia in eredità la conferma che in Serie A non esistono verdetti scontati fino all'ultimo minuto. La qualità tecnica si mescola al carattere e alla determinazione, creando un mix esplosivo che rende ogni giornata un evento da non perdere.

Con il Napoli già celebrato come meritato campione d'Italia, gli ultimi novanta minuti hanno completato un puzzle fatto di sogni realizzati e ambizioni infrante, di miracoli sportivi e delusioni cocenti. Una stagione che resterà nella memoria di tutti gli appassionati per l'equilibrio e l'intensità mostrati fino all'ultima battuta.

Serie A 2024/2025 Classifica finale

Napoli 82 (Champions League)
Inter 81 (Champions League)
Atalanta 75 (Champions League)
Juventus 70 (Champions League)
Roma 69 (Europa League)
Fiorentina 65 (Conference League)
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62 (Europa League tramite Coppa Italia)
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31 (Retrocessa)
Venezia 29 (Retrocessa)
Monza 18 (Retrocessa)

Sezione: Serie A / Data: Dom 25 maggio 2025 alle 23:30
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print