Cala il sipario sulla carriera di Birkir Bjarnason. Il centrocampista islandese, prossimo a compiere 37 anni, ha deciso di appendere le scarpe al chiodo dopo una lunga e significativa avventura nel mondo del calcio professionistico.

L'ultima tappa della sua carriera è stata il Brescia, club con cui ha disputato la stagione appena conclusa totalizzando 27 presenze e realizzando 4 reti. Con le Rondinelle, Bjarnason ha vissuto due periodi distinti: il primo tra gennaio 2020 e giugno 2021, il secondo nelle ultime due stagioni. In totale, con la maglia biancazzurra ha collezionato 98 presenze e segnato 15 gol, dimostrandosi spesso elemento determinante nel reparto di centrocampo.

Il legame con l'Italia non si limita all'esperienza bresciana. Nel corso della sua carriera, l'islandese ha vestito anche le maglie di Pescara e Sampdoria, lasciando un segno tangibile nel calcio italiano. Ma il suo percorso è stato caratterizzato da un notevole respiro internazionale: ha infatti militato in club di diversi paesi, indossando le maglie di Viking, Bodo Glimt, Standard Liegi, Basilea, Aston Villa, Adana Demirspor e Al Arabi.

Particolarmente significativo è stato il suo contributo alla nazionale islandese, con cui ha disputato 113 partite e realizzato 15 reti. Bjarnason è stato tra i protagonisti delle memorabili imprese dell'Islanda nelle competizioni europee, rappresentando un punto di riferimento per il calcio del suo paese.

Nel complesso, il centrocampista classe 1988 conclude la sua carriera professionale con numeri di tutto rispetto: 535 presenze e 90 gol complessivi, testimonianza di un percorso lungo e ricco di soddisfazioni.

A rendere pubblica la notizia del ritiro è stata la compagna del calciatore che, attraverso un post sui social, ha celebrato con affetto l'ultima partita disputata dal numero 8. Un annuncio semplice per chiudere una carriera di assoluto valore, che ha visto Bjarnason protagonista sui campi di mezza Europa e non solo.

Sezione: Serie B / Data: Gio 15 maggio 2025 alle 16:15
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print