La Salernitana 1919 ha ufficializzato l'ingaggio del difensore centrale Vladimir Golemić, calciatore serbo nato nel 1991 che si è legato al club campano con un contratto valido fino al 30 giugno 2026. L'accordo è stato perfezionato dopo che il giocatore si è svincolato dal Mladost, squadra militante nel campionato serbo.

L'operazione rappresenta un importante rinforzo per la retroguardia granata, considerando il bagaglio tecnico e l'esperienza internazionale del nuovo acquisto. Golemić porta in dote una conoscenza approfondita del calcio italiano, maturata attraverso diverse stagioni disputate tra Serie A, Serie B e Serie C.

Un percorso europeo di valore

Il curriculum del difensore serbo testimonia una carriera costruita con gradualità e determinazione. Prima di approdare nel nostro Paese, Golemić aveva militato in Svizzera, dove ha vestito le maglie di Chiasso e Lugano. Proprio con quest'ultima formazione ha avuto l'opportunità di cimentarsi in ambito europeo, collezionando sei presenze in Europa League, competizione che ha rappresentato un banco di prova significativo per le sue qualità tecniche e tattiche.

L'esperienza elvetica si è rivelata fondamentale per la sua crescita professionale, fornendogli le basi necessarie per affrontare successivamente le sfide del calcio italiano, notoriamente più fisico e tattico.

L'avventura italiana: dal Crotone al successo

Il 2018 ha segnato una svolta decisiva nella carriera di Golemić, con il trasferimento al Crotone che ha aperto le porte al calcio italiano. In Calabria, il difensore si è immediatamente ambientato, diventando un elemento fondamentale dello scacchiere tattico della squadra pitagorica.

Il momento più alto dell'esperienza crotonese è arrivato nella stagione 2019/20, quando Golemić ha contribuito in maniera determinante alla conquista della promozione in Serie A. Questo successo ha rappresentato non solo un traguardo collettivo per il club calabrese, ma anche una conferma delle qualità individuali del difensore serbo.

L'approdo nella massima serie italiana ha visto Golemić protagonista di 30 partite ufficiali, nelle quali è riuscito anche a trovare la via del gol in due occasioni, dimostrando di possedere non solo solidità difensiva ma anche pericolosità nelle situazioni di palla inattiva.

Tra Grecia e ritorni

Il percorso professionale di Golemić ha incluso anche una parentesi in Grecia, dove ha militato nelle file del PAS Lamia. Questa esperienza all'estero ha ulteriormente arricchito il suo bagaglio tecnico, permettendogli di confrontarsi con un calcio diverso e di ampliare le proprie conoscenze tattiche.

Successivamente, il richiamo del Crotone si è fatto sentire, portando il difensore a fare ritorno in Calabria per un'altra stagione e mezzo. Questo secondo periodo in pitagorico ha confermato il legame speciale tra il giocatore e l'ambiente calabrese, dove aveva già lasciato tracce importanti della sua professionalità.

L'esperienza veneta e il ruolo da leader

Nel luglio 2023, una nuova svolta ha caratterizzato la carriera di Golemić con il passaggio al Vicenza. In terra veneta, il difensore serbo non si è limitato a offrire le proprie qualità tecniche, ma ha assunto anche il ruolo di capitano, dimostrando leadership e capacità di trascinare il gruppo nei momenti cruciali.

La fascia da capitano rappresenta un riconoscimento significativo delle sue qualità umane e professionali, testimoniando come Golemić sia riuscito a guadagnarsi la stima dell'ambiente vicentino in tempi relativamente brevi.

Il ritorno alle origini

Gli ultimi sei mesi della scorsa stagione hanno visto Golemić fare ritorno in patria, indossando nuovamente la maglia del Mladost. Si è trattato di un ritorno alle origini, considerando che aveva già militato in questa squadra dal 2013 al 2016, periodo che aveva segnato l'inizio della sua carriera professionistica.

Questo passaggio ha rappresentato un'occasione per ritrovare familiarità con il calcio serbo e per prepararsi al meglio per la nuova sfida italiana che lo attendeva.

Un patrimonio di esperienza

I numeri della carriera italiana di Golemić parlano chiaro: 180 presenze complessive e 11 reti realizzate in tutte le categorie, dalla Serie A fino alla Serie C. Queste statistiche evidenziano non solo la continuità di rendimento del difensore, ma anche la sua capacità di adattarsi a contesti diversi e di mantenere un livello prestazionale costante.

La versatilità tattica rappresenta uno dei punti di forza principali di Golemić, che nel corso della sua carriera ha dimostrato di saper interpretare efficacemente il ruolo di difensore centrale in sistemi di gioco differenti.

Le prospettive con la Salernitana

L'arrivo di Golemić in casa Salernitana rappresenta un innesto di qualità ed esperienza per il reparto arretrato granata. La sua conoscenza approfondita del calcio italiano, unita all'esperienza maturata in competizioni europee, potrebbero rivelarsi elementi preziosi per gli obiettivi stagionali del club campano.

Il contratto biennale testimonia la fiducia reciproca tra il giocatore e la società, con entrambe le parti che puntano a costruire un progetto di crescita e consolidamento. Per Golemić si tratta dell'opportunità di mettersi nuovamente alla prova in un campionato competitivo, mentre per la Salernitana rappresenta l'acquisizione di un elemento di comprovata affidabilità.

La carriera di Vladimir Golemić dimostra come la perseveranza e la professionalità possano portare a risultati significativi nel mondo del calcio. Dalla Svizzera all'Italia, passando per la Grecia e il ritorno in patria, il difensore serbo ha costruito un percorso professionale ricco di esperienze diverse, che ora confluiscono in un nuovo capitolo con la maglia granata della Salernitana.

Sezione: Serie C / Data: Sab 16 agosto 2025 alle 19:45
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print