L'Union Brescia ha ufficializzato l'ingaggio di Stefano Gori, portiere di 28 anni che ha scelto di tornare nella sua città natale per intraprendere una nuova sfida professionale. Il contratto sottoscritto dall'estremo difensore avrà validità fino al 30 giugno 2028, rappresentando un investimento a lungo termine da parte della società biancoazzurra.

Il classe 1996, nato proprio nel capoluogo lombardo il 9 marzo, rappresenta un ritorno alle origini dopo un percorso formativo e professionale che lo ha visto crescere calcisticamente partendo proprio dalle giovanili del Brescia. La sua formazione è poi proseguita nel prestigioso settore giovanile del Milan, dove ha affinato le proprie qualità tecniche prima di intraprendere la carriera tra i professionisti.

L'esordio nel calcio che conta è avvenuto con la maglia del Bari, segnando l'inizio di un percorso caratterizzato da numerose esperienze in Serie B. Nel corso degli anni, Gori ha avuto modo di confrontarsi con diverse realtà del campionato cadetto, accumulando esperienza e maturando dal punto di vista professionale attraverso le maglie di Pro Piacenza, Pisa, Juventus, Como, Perugia, Monza e, più recentemente, Spezia.

Proprio l'esperienza con i liguri ha rappresentato uno dei momenti più significativi della sua carriera recente. Nella stagione appena conclusa, Gori ha contribuito in maniera determinante al cammino dello Spezia, che è riuscito a raggiungere la finale playoff per la promozione in Serie A. Le statistiche del portiere bresciano parlano di 27 presenze stagionali, durante le quali è riuscito a mantenere la porta inviolata in 14 occasioni, subendo complessivamente 23 reti con una media di appena 0,85 gol per partita.

Questi numeri testimoniano la solidità e l'affidabilità dell'estremo difensore, qualità che rappresentano un patrimonio prezioso per qualsiasi squadra. La capacità di leggere le situazioni di gioco e la reattività tra i pali hanno caratterizzato le prestazioni di Gori, rendendolo un elemento di riferimento per la difesa ligure.

Il bagaglio di esperienza che il portiere porta con sé all'Union Brescia è considerevole: 206 presenze ufficiali che spaziano dalla Serie C fino ai vertici della Serie B. Questo percorso gli ha permesso di confrontarsi con contesti diversi e di sviluppare quella maturità calcistica che rappresenta un valore aggiunto per la squadra biancoazzurra.

Nonostante abbia vestito maglie importanti di Serie A nel corso della sua carriera, Gori non ha mai avuto l'opportunità di esordire nella massima categoria del calcio italiano. Tuttavia, questa esperienza indiretta con il calcio di vertice ha contribuito alla sua crescita professionale, permettendogli di assorbire metodologie di lavoro e approcci tattici di alto livello.

La scelta di assegnare a Stefano Gori la maglia numero 66 rappresenta un dettaglio simbolico che sottolinea l'importanza che la società attribuisce al nuovo acquisto. Il numero, particolare per un portiere, potrebbe rappresentare una sorta di marchio distintivo per il giocatore nella sua nuova avventura.

Il ritorno nella città che gli ha dato i natali assume un significato particolare per Gori, che potrà contare sul supporto di un ambiente a lui familiare. L'Union Brescia, dal canto suo, si assicura le prestazioni di un portiere esperto e affidabile, in grado di garantire solidità al reparto arretrato e di trasmettere la sua esperienza ai compagni più giovani.

L'operazione di mercato testimonia la volontà della dirigenza biancoazzurra di costruire un organico competitivo, puntando su profili di esperienza e qualità. L'investimento quadriennale su Gori dimostra la fiducia riposta nel portiere e la volontà di costruire un progetto a medio-lungo termine.

Per Stefano Gori si tratta di una nuova opportunità per

video
Sezione: Serie C / Data: Mar 12 agosto 2025 alle 13:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print