Il calcio dilettantistico veneto registra un nuovo movimento di mercato con il trasferimento definitivo di Enrico Casarotti dal Legnago Salus al Vigasio. L'operazione, ufficializzata dalla dirigenza biancazzurra, segna la conclusione di un rapporto che si è interrotto nonostante gli sforzi della società di mantenere il giocatore nella propria rosa.

La vicenda ha visto il Legnago Salus formulare una proposta contrattuale che la dirigenza considerava congrua rispetto alle caratteristiche tecniche del calciatore e alle ambizioni future del club. Tuttavia, la volontà di Casarotti di cercare nuovi stimoli altrove ha prevalso, portando alla rottura definitiva dei rapporti sportivi.

Nella comunicazione ufficiale, la società veneta ha voluto sottolineare come rispetti pienamente la decisione dell'atleta, pur ribadendo con fermezza i principi che guidano la propria filosofia sportiva. Il club ha posto l'accento su quattro valori fondamentali che considera imprescindibili: lealtà, riconoscenza, appartenenza e rispetto.

Secondo quanto espresso dalla dirigenza biancazzurra, indossare la divisa sociale rappresenta molto più di un semplice impegno calcistico. Si tratta di abbracciare una tradizione radicata nel territorio e di farsi portavoce di una comunità che vive e sostiene la squadra con passione costante. Questo legame, secondo il club, dovrebbe tradursi in un vincolo morale bidirezionale tra atleta e società.

Il messaggio del Legnago Salus si è esteso oltre la specifica questione Casarotti, rivolgendosi direttamente ai giovani calciatori che ambiscono a far parte del progetto sportivo. La società ha voluto evidenziare l'importanza dell'impegno totale, non solo verso sé stessi ma anche nei confronti dei compagni di squadra e di tutto lo staff tecnico e dirigenziale che opera quotidianamente per il successo collettivo.

L'approccio del club veneto appare orientato verso una concezione del calcio che va oltre i risultati sul campo, puntando sulla formazione integrale della persona. La dirigenza ha chiarito come l'obiettivo prioritario sia quello di sviluppare non soltanto le competenze tecniche degli atleti, ma soprattutto le loro qualità umane e caratteriali.

Questa filosofia si inserisce in una visione a lungo termine che mira a costruire una base solida per il futuro sportivo della società. Il Legnago Salus ha ribadito la propria intenzione di proseguire sulla strada della serietà e della sostenibilità, elementi che considera essenziali per garantire stabilità e crescita nel tempo.

Il trasferimento di Casarotti al Vigasio rappresenta quindi qualcosa di più di una semplice operazione di mercato. Diventa l'occasione per la società biancazzurra di riaffermare pubblicamente la propria identità e i valori che intende trasmettere a chi sceglie di far parte del progetto.

Sezione: Serie D / Data: Gio 14 agosto 2025 alle 11:30
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print