Il Gela Calcio ha concluso due importanti operazioni di mercato che vedranno l'arrivo di altrettanti giovani prospetti provenienti dalla Lettonia. Si tratta di acquisizioni che testimoniano la strategia del club orientata verso l'investimento su talenti emergenti dal panorama calcistico europeo.

Il primo colpo riguarda l'estremo difensore Renars Minuss, nato nel 2007 e caratterizzato da una statura imponente di 1,91 metri. Il giovane guardiano ha già accumulato una preziosa esperienza nel campionato di Serie B lettone, dove ha difeso i pali di due club di rilievo: l'Augšdaugavas e il Valmiera. Nonostante l'età ancora acerba, Minuss ha dimostrato qualità tecniche significative, distinguendosi per la sua reattività e per una personalità già matura nel ruolo di ultimo baluardo difensivo.

La seconda operazione ha portato in Sicilia Nikita Martinenko, difensore laterale classe 2006 che vanta un curriculum di tutto rispetto per la sua giovane età. Il terzino lettone ha collezionato ben 17 convocazioni nelle selezioni giovanili nazionali, divise tra Under 17 e Under 19 della Lettonia, esperienza che testimonia il riconoscimento delle sue qualità a livello internazionale.

Dal punto di vista clubistico, Martinenko ha costruito la sua formazione calcistica principalmente con la maglia del JDFS Alberts, squadra con cui ha disputato 54 incontri ufficiali. Tuttavia, il difensore non è completamente nuovo al calcio italiano: ha già avuto modo di misurarsi con la realtà del Girone H della Serie D, categoria in cui ha totalizzato 30 presenze complessive e siglato una rete.

La sua esperienza nel campionato di Serie D si è sviluppata attraverso due tappe significative. La prima con il Casarano, formazione pugliese che ha coronato una stagione eccellente conquistando la promozione in Serie C. Successivamente, Martinenko ha vestito la maglia del Brindisi, continuando a perfezionare la sua conoscenza del calcio italiano e delle sue caratteristiche tattiche.

Le qualità tecniche del giovane terzino sono evidenti: si distingue per la sua capacità di spinta sulla fascia laterale, unendo una notevole resistenza fisica a una solidità tecnica che lo rende affidabile sia in fase difensiva che in quella di costruzione del gioco. Queste caratteristiche lo rendono un elemento versatile, capace di adattarsi alle diverse esigenze tattiche che potrebbero presentarsi durante il campionato.

L'arrivo di questi due giovani lettoni rappresenta per il Gela Calcio un investimento strategico nel settore giovanile, in linea con una filosofia societaria che mira a valorizzare talenti emergenti provenienti da contesti calcistici diversi. La scelta di puntare su calciatori stranieri di prospettiva dimostra l'ambizione del club siciliano di costruire un progetto tecnico solido e lungimirante.

La presenza di Martinenko, in particolare, porta in dote un bagaglio di esperienza internazionale che potrebbe rivelarsi prezioso per l'intera rosa. Le sue convocazioni con le Nazionali giovanili lettoni attestano un livello qualitativo già riconosciuto a livello europeo, mentre la sua precedente esperienza in Serie D fornisce garanzie di adattamento al calcio italiano.

Dal canto suo, Minuss rappresenta una scommessa affascinante per il reparto estremi difensori. La sua giovane età, unita alle caratteristiche fisiche e tecniche già dimostrate nel campionato lettone, suggerisce margini di crescita considerevoli che potrebbero trasformarlo in un elemento di riferimento per il futuro del club.

Entrambi gli acquisti si inseriscono in una strategia di mercato che privilegia la qualità alla quantità, puntando su profili specifici capaci di elevare il livello tecnico complessivo della squadra. La provenienza baltica dei due giocatori testimonia inoltre l'apertura internazionale del Gela Calcio, sempre più orientato verso una ricerca di talenti che vada oltre i confini nazionali.

Con questi due innesti, la società biancazzurra completa un puzzle di mercato che dovrebbe garantire maggiore competitività e prospettive interessanti per la stagione che verrà. L'integrazione di Minuss e Martinenko nel contesto siciliano rappresenterà una sfida stimolante sia per i giocatori che per l'ambiente, chiamati a valorizzare al meglio queste nuove risorse tecniche.

Sezione: Serie D / Data: Ven 08 agosto 2025 alle 19:50
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print