Il calcio dilettantistico italiano si trova a un punto di svolta. Il Consiglio Federale della FIGC ha approvato una serie di modifiche normative destinate a ridisegnare il settore, con l'obiettivo di modernizzare il sistema e offrire maggiore stabilità e flessibilità a società e giovani atleti. Le riforme toccano aspetti cruciali come i tesseramenti giovanili, i premi per la formazione e la gestione amministrativa, puntando su innovazione e trasparenza.

Nuove opportunità per i giovani: via ai tesseramenti biennali

Il cambiamento più significativo riguarda la gestione dei tesseramenti per i giovani calciatori. A partire dalla stagione sportiva 2025/2026, le modifiche agli articoli 29 e 32 delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF) rivoluzionano il sistema. Fino a oggi, gli atleti tra i 16 e i 18 anni potevano sottoscrivere un solo contratto biennale. La nuova normativa, invece, introduce una flessibilità inedita, permettendo a calciatori e calciatrici di sottoscrivere più contratti biennali dal sedicesimo anno di età fino alla stagione in cui compiono 20 anni.

Questa innovazione offre alle società la possibilità di pianificare i propri progetti tecnici con maggiore sicurezza, garantendo al contempo ai giovani la stabilità necessaria per crescere in un ambiente costante. Il nuovo regolamento prevede la possibilità di rinnovare il tesseramento biennale per un massimo di tre volte, a condizione che l'atleta esprima il proprio consenso, assicurando che la sua volontà rimanga al centro del processo decisionale.

Un sistema premiante più equo e moderno

Parallelamente, il Consiglio Federale ha deliberato un adeguamento del Premio di tesseramento, previsto dall'articolo 96 delle NOIF, con decorrenza dal 1° luglio 2025. Questa modifica interessa i tesseramenti annuali classificati come "giovane dilettante" o "non professionista" e si applica a ogni successivo tesseramento annuale fino al compimento del ventesimo anno di età dell'atleta. L'aggiornamento degli importi riflette l'evoluzione del settore e riconosce l'importanza dell'investimento delle società nella formazione dei giovani talenti.

Digitalizzazione: il nuovo Portale Servizi FIGC

Una delle novità più significative sul fronte operativo è l'introduzione di un Portale Servizi FIGC completamente digitalizzato, che include un sistema automatico per il calcolo dei premi. Questa piattaforma, a cui le società potranno accedere tramite i propri codici identificativi, rappresenta un passo importante verso la modernizzazione dei servizi federali e la semplificazione delle procedure amministrative.

Il portale gestirà automaticamente sia i premi di tesseramento (articolo 96) che quelli di formazione tecnica (articolo 99). Le società avranno la possibilità di monitorare in tempo reale la propria situazione economica, verificando in autonomia gli importi a debito e a credito. Questa trasparenza operativa elimina le incertezze del passato e garantisce una gestione più efficiente delle risorse. La pubblicazione delle informazioni sul portale avrà valore di certificazione ufficiale, rendendo le procedure più rapide e sicure.

Supporto alle società e proroga per la stagione passata

Per assicurare una transizione fluida, i Comitati Regionali forniranno alle società il supporto e le informazioni necessarie per utilizzare al meglio il nuovo sistema. Inoltre, il Consiglio Federale ha concesso una proroga importante per la richiesta dei premi di tesseramento e formazione tecnica relativi alla stagione 2023/2024. Il nuovo termine ultimo è stato fissato per il 31 dicembre 2025, offrendo alle società un tempo aggiuntivo per completare le pratiche.

Queste riforme rappresentano un pacchetto di misure coerenti e ben strutturate, pensate per rispondere alle esigenze di un calcio dilettantistico in continua evoluzione. La combinazione di maggiore flessibilità normativa, adeguamento economico e innovazione tecnologica mira a creare un ecosistema più efficiente e attrattivo, ponendo il settore giovanile al centro della strategia federale e riconoscendone il ruolo cruciale per la crescita dell'intero movimento calcistico nazionale.

Sezione: Serie D / Data: Sab 09 agosto 2025 alle 16:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print