La dirigenza del Conegliano ha finalmente sciolto le riserve annunciando ufficialmente l'ingaggio di Nico Pulzetti come nuovo allenatore della Prima Squadra per la stagione 2025/2026. Il tecnico, nato nel 1984, approda alla corte gialloblù dopo un biennio particolarmente positivo alla guida del Calvi Noale, società veneziana con cui ha dimostrato capacità tecniche e doti gestionali di primo livello.

Il curriculum recente di Pulzetti parla chiaro: nel suo percorso con il club veneziano ha conquistato prima una promozione dall'Eccellenza e successivamente ha garantito una salvezza senza particolari affanni in Serie D, categoria notoriamente complessa e competitiva soprattutto per le neopromosse.

Un passato ricco di esperienze

Prima dell'avventura con il Calvi Noale, Pulzetti ha maturato esperienza in panchina guidando altre realtà calcistiche come il Montebelluna e lo United Riccione, consolidando progressivamente le proprie competenze tattiche e la capacità di gestione del gruppo.

La sua figura rappresenta una sintesi interessante tra innovazione e tradizione: da un lato la freschezza di un allenatore relativamente giovane, dall'altro la solidità di chi ha vissuto il calcio ad alti livelli. Prima di intraprendere la carriera tecnica, infatti, Pulzetti è stato calciatore professionista di lungo corso, militando per diverse stagioni tra i campi della Serie A e della Serie B italiana, accumulando un bagaglio di presenze considerevole in entrambe le categorie.

Il testimone raccolto da una figura storica

Il nuovo timoniere raccoglie l'eredità di Stefano Andretta, tecnico che ha scritto pagine importanti della storia recente del club trevigiano, guidandolo a due promozioni consecutive. Andretta ha deciso di concludere la propria esperienza alla guida della formazione gialloblù per ragioni personali e professionali, lasciando comunque un segno indelebile nel percorso di crescita della società.

Sezione: Serie D / Data: Dom 18 maggio 2025 alle 09:53
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print