L'A.S.D. Asti ha dato il via alla sua campagna di rafforzamento in vista della stagione 2025-2026 con un doppio annuncio che infonde fiducia nell'ambiente biancorosso. Il club ha ufficializzato la riconferma di un giovane talento offensivo e il ritorno di un "figlio" del settore giovanile, arricchendo la rosa a disposizione di Mister Cascino.

Il primo annuncio riguarda la permanenza di Edoardo Ferrari. L'attaccante classe 2005, dopo una prima stagione trascorsa in maglia biancorossa, è stato confermato per l'annata sportiva imminente. La sua riconferma testimonia la fiducia che la società e lo staff tecnico ripongono nelle sue qualità e nel suo potenziale di crescita. Ferrari sarà ora a completa disposizione di Mister Cascino, pronto a contribuire con la sua energia e il suo estro offensivo.

Il secondo, atteso annuncio vede il ritorno di un volto familiare per i tifosi: Andrea Toma. Il centrocampista, classe 2002, è nuovamente un giocatore biancorosso. Toma ha un legame profondo con il club, essendo cresciuto proprio nelle giovanili dell'Asti, fino a raggiungere la Serie D con la prima squadra. Dopo una breve parentesi nella seconda parte del campionato scorso con la Sanremese, il suo ritorno nella società che lo ha lanciato è un segnale di attaccamento e di volontà di contribuire al progetto. L'Asti ha espresso il suo caloroso "Bentornato, Andrea!", accogliendo a braccia aperte un elemento che conosce bene l'ambiente e le sue dinamiche.

Questi due annunci di mercato sottolineano la strategia dell'Asti di combinare la continuità con la valorizzazione dei propri talenti. La riconferma di Ferrari e il ritorno di Toma rafforzano il centrocampo e l'attacco, fornendo a Mister Cascino opzioni importanti per costruire una squadra competitiva e ambiziosa per la prossima stagione. I tifosi biancorossi possono guardare con ottimismo al futuro, con questi innesti che promettono impegno e qualità sul campo.

Sezione: Serie D / Data: Ven 04 luglio 2025 alle 16:10
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print