La Pergolettese ha ufficializzato l'ingaggio di Niccolò Corti, attaccante classe 2001 che rappresenta un rinforzo significativo per il reparto offensivo della squadra lombarda. Il calciatore ha sottoscritto un accordo biennale che lo legherà al club per le prossime due stagioni.

Il ventitreenne originario di Lecco porta con sé un bagaglio di esperienza maturato attraverso un percorso formativo di prestigio e diverse stagioni nel calcio professionistico. La sua carriera ha preso forma nei settori giovanili di due club di assoluto rilievo del panorama calcistico italiano: prima il Milan, dove ha mosso i primi passi nel mondo del calcio, successivamente il Monza, dove ha completato la sua formazione giovanile.

Il salto nel calcio dilettantistico è avvenuto con la maglia della Castellanzese, squadra con cui Corti ha disputato due campionati di Serie D, acquisendo quella maturità e quella esperienza necessarie per affrontare il successivo passaggio nel calcio professionistico. Questa fase della sua carriera si è rivelata fondamentale per la sua crescita tecnica e tattica, permettendogli di sviluppare quelle qualità che lo hanno poi portato all'attenzione dei club professionistici.

L'ingresso nel mondo dei professionisti è stato sancito dalla firma con la Giana Erminio, esperienza che ha rappresentato il trampolino di lancio per una carriera che lo ha successivamente portato a vestire le maglie di Monopoli, Novara e, nell'ultima stagione, Lumezzane. Proprio con quest'ultima squadra ha concluso il campionato appena terminato, mettendo in mostra quelle qualità offensive che hanno convinto la dirigenza della Pergolettese a puntare su di lui.

L'arrivo di Corti in casa Pergolettese rappresenta un investimento importante sul futuro, considerando la giovane età del calciatore e il margine di crescita che ancora possiede. La sua versatilità offensiva e la capacità di adattarsi a diversi sistemi tattici lo rendono un'acquisizione strategica per gli obiettivi della squadra.

Il percorso professionale del nuovo attaccante della Pergolettese testimonia una crescita costante attraverso realtà calcistiche diverse, dalle quali ha saputo trarre insegnamenti preziosi per il suo sviluppo come calciatore. La sua esperienza in Serie D con la Castellanzese gli ha fornito le basi per affrontare il calcio professionistico, mentre i passaggi successivi con Giana Erminio, Monopoli, Novara e Lumezzane hanno consolidato la sua maturità calcistica.

La firma del contratto biennale sottolinea la volontà della società di costruire un progetto a medio termine attorno alle qualità del giovane attaccante, puntando sulla sua crescita e sul suo contributo negli obiettivi futuri del club. L'investimento su un calciatore di prospettiva come Corti dimostra la strategia della Pergolettese di coniugare esperienza e gioventù nella costruzione della rosa.

Per il calciatore lecchese, l'approdo alla Pergolettese rappresenta una nuova sfida professionale e l'opportunità di dimostrare il proprio valore in un contesto che punta sulla crescita e sul miglioramento continuo. La sua formazione nei settori giovanili di club prestigiosi come Milan e Monza, unita all'esperienza maturata nel calcio professionistico, costituisce un patrimonio tecnico e umano che potrà rivelarsi prezioso per la squadra.

L'operazione di mercato che ha portato Corti alla Pergolettese si inserisce nella strategia di rafforzamento dell'organico in vista della prossima stagione, con l'obiettivo di costruire una squadra competitiva e ambiziosa. La scelta di puntare su un attaccante giovane ma già esperto rappresenta un equilibrio tra presente e futuro, elemento fondamentale per la crescita del club.

Con l'ufficializzazione dell'ingaggio di Niccolò Corti, la Pergolettese si assicura le prestazioni di un calciatore che ha dimostrato in diverse realtà calcistiche di possedere le qualità necessarie per essere protagonista nel calcio professionistico, confermando l'attenzione della società verso profili in grado di contribuire sia nell'immediato che nel lungo periodo.

Sezione: Serie C / Data: Ven 04 luglio 2025 alle 20:45
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print