I soldi sono finiti, ci sono club che non hanno un euro in cassa, faticano a saldare stipendi e versamenti. Il pallone italiano è in stato comatoso, ma che problema c’è? Non ci sono malati se non ci sono controlli. Di deroga in deroga, di rinvio in rinvio, la FederCalcio sta riuscendo a realizzare il sogno di tutti i patron: praticamente un intero campionato senza tasse e accertamenti. C’è chi non paga un euro di contributi da luglio 2020, e magari non lo farà fino a maggio, quando la stagione sarà conclusa. Sono mesi che il pallone piange miseria, e non ha tutti i torti. Il Covid ha chiuso gli stadi, volatilizzato i ricavi degli spettatori, fatto scappare gli sponsor: per la sola Serie A, è stimata una perdita di 200 milioni per la stagione 2019/2020, addirittura 700 con quella in corso. Reale o esagerata che sia, quelle dei patron sono le classiche lacrime di coccodrillo, visto che la pandemia ha solo esasperato le contraddizioni di un sistema che non stava in piedi da tempo. Travolto dal virus, il pallone aveva due strade davanti: tirare la cinghia e provare finalmente a riformarsi, oppure far finta di nulla e sperare in un aiuto. Ovviamente ha scelto la seconda.
La soluzione è stata smettere di pagare tutto ciò che era possibile non pagare. Gli stipendi, quelli sono rinviabili fino a un certo punto: i calciatori gratis in campo non ci vanno, ogni tanto protesta l’AssoCalciatori (che pure da quando ha sposato la linea del presidente federale Gravina esercita il suo ruolo di sindacato sempre più flebilmente), qualcosa si può risparmiare, spalmare su più anni, ma bisogna trovare l’accordo individuale, giocatore per giocatore. È più facile con le tasse: Lega e Federazione battono cassa col governo chiedendo aiuti e dilazioni, finché arriva la cartella esattoriale è tutto tempo guadagnato. Il problema è che il calcio italiano si era dato un sistema di regole precise, controlli, scadenze, indicatori, per monitorare lo stato di salute dei club ed evitare nuovi casi Parma.
Il saldo puntuale di stipendi e contributi è proprio uno degli obblighi principali da rispettare, per non incorrere in pesanti penalizzazioni. Solo che da mesi ormai la Figc, ogni volta che arriva la scadenza, puntualmente la rinvia. A settembre ha spostato il termine a novembre, a novembre lo ha posticipato a febbraio. A dicembre (grazie a un emendamento del Pd costato decine di milioni alle casse dello Stato) è riuscita ad ottenere la sospensione dei contributi per le mensilità di gennaio/febbraio. A quel punto, visto che tanto la prima rata di questo bimestre sarà dovuta solo dal 31 maggio, nell’ultimo consiglio federale si è deciso di rinviare a tale data pure i controlli sulle mensilità precedenti (che invece non sono state sospese e dunque restano dovute al Fisco). Il risultato è che ci sono società che non pagano i contributi da giugno 2020 (in attesa di nuovi favori sulle prossime mensilità). Niente nomi, tutto avvolto dalla riservatezza, ma quali siano le squadre più in crisi non è un mistero. Sanzioni zero, anche perché non ci sono controlli. Sono quasi tutti contenti, tranne quei presidenti (pochi) che avevano saldato le pendenze in tempo. Ingenui loro.
La deroga, che è arrivata spesso a ridosso della scadenza, ha graziato quelli che non ce l’avrebbero fatta (e che magari adesso si salveranno o si qualificheranno per la Champions League, al posto di società più sane). Prima o poi i nodi verranno al pettine, ma per allora diversi patron sperano di vendere un pezzo di campionato ai fondi d’inves timento (la ragione per cui è ancora bloccata l’assegnazione dei diritti tv) e con quei soldi mettere una toppa al buco in bilancio. La Figc, invece, dirà che non c’era - no alternative, perché altrimenti troppi club sarebbero falliti a causa del Covid. Che l’ha fatto per evitare di stravolgere la classifica con le penalizzazioni, per non falsare il campionato. O forse il campionato più falsato è quello dove le squadre non hanno i conti in regola.
Autore: Maria Lopez
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 07:15 Ambulanza assente: Treviso U19 ko a tavolino. Il club annuncia ricorso e respinge le accuse
- 07:00 Serie D Girone A, i re dell'ultimo passaggio: Salducco e Rosa guidano la classifica assist
- 06:45 Dolomiti Bellunesi, Gobetti: «Soldità difensiva? Più attenzione a ogni dettaglio»
- 06:30 Serie D: domani si parte con sei partite di campionato
- 01:00 Fc Castelli Romani, Calzetta: «Campionato e Coppa, non molliamo nulla»
- 00:52 Bisceglie in semifinale di Coppa: con il Canosa basta il pari, Citro ancora a segno
- 00:45 Michele Carmando, esperienza e duttilità in cerca di una nuova avventura
- 00:30 Genoa, rivoluzione in corso: Lopez verso la direzione sportiva, Vieira a rischio esonero
- 00:15 Ercolanese, Stiletti chiama all'unità: «Il campionato si giudica ad aprile, non serve alimentare divisioni»
- 00:00 Quando un gesto di fair play diventa un eurogol da 50 metri [IL VIDEO]
- 23:45 Ragusa, colpo a centrocampo: in arrivo Martorelli dalla Fiorentina
- 23:30 Svincolati - 33enne centrocampista centrale dell'ultima Lucchese
- 23:15 Tropical Coriano, Bellavista: «Voglio ripagarli impegnandomi al massimo per raggiungere insieme i nostri obiettivi»
- 23:00 I colpi di mercato di Nocerina e Lodigiani, le esclusive di NC: le top news di oggi
- 22:45 Pergolettese, Curioni: «Ho chiesto ai ragazzi di assumerci la responsabilità con serietà del momento che stiamo vivendo»
- 22:30 Svincolati - Sul mercato un 21enne ex Vado e Varese
- 22:15 Padova, mister Andreoletti: «Il gol di Lasagna non arriva per caso, abbiamo avuto una buona reazione»
- 22:00 Casertana, mister Coppitelli: «La grande sfida che ci porta questa sfida è la capacità di voltare pagina»
- 21:45 Pianese, la carica di Matteo Gorelli: «Compatti e battaglieri per poter ripartire»
- 21:30 Svincolati - Attaccante scuola Salernitana e Juve, ed ex Serie D
- 21:15 Sambenedettese, Massi dopo il trionfo sull'Ascoli: «Adesso siamo uno a uno e ci rivediamo il quattro marzo...»
- 21:00 Nissa, il pres. Giovannone: «Dampha è uno dei nostri 25 titolari e quando sarà chiamato in campo dara sicuramente il suo contributo»
- 20:50 ufficialeUn addio che fa rumore in casa Acireale
- 20:45 Arzignano, mister Bianchini: «Gli ottavi di Coppa Italia ci daranno una spinta emotiva e morale: cercavamo proprio un risultato così»
- 20:40 ufficialeIl Milazzo annuncia una rescissione contrattuale
- 20:35 ufficialePoker di addii in casa Sanremese
- 20:30 Svincolati - Punta centrale scuola Verona lo scorso anno in D
- 20:20 ufficialeLavagnese, annunciato il nuovo attaccante. Confermata la nostra esclusiva
- 20:15 Trapani, mister Aronica: «Se non si è cinici e non si sfruttano le chance, poi si paga»
- 20:10 ufficialeDoppio arrivo annunciato dall'Enna
- 20:04 ufficialeGradito ritorno in casa Chieti
- 20:00 Pro Vercelli, mister Santoni: «L’obiettivo era vincere e passare il turno, è quello che ho chiesto ai ragazzi»
- 19:45 Spezia, mister D'Angelo: «Sappiamo che a Monza sarà difficile ma se giochiamo come sappiamo possiamo vincere»
- 19:30 Svincolati - Difensore classe 2002 in campo 34 volte nell'ultima D
- 19:15 Vicenza, mister Gallo: «La maglia è stata sudata. Broggian? Facciomolo crescere»
- 19:00 Catanzaro, mister Aquilani: «Vittoria importante in un momento delicato»
- 18:45 Pistoiese-Lentigione per il primato. Flori: «Vincere conferirebbe consapevolezza. Lotta per la C? Sarà a due...»
- 18:30 Svincolati - Portiere scuola Torino con circa ottanta partite giocate in Serie D
- 18:15 Virtus Francavilla, Niccoli sull’arrivo di Taurino: «Ha fame e voglia di rimettersi in gioco»
- 18:00 Serie C, gli stakanovisti del girone C dopo 11 giornate: in venti sempre in campo
- 17:50 Doppio stop forzato a Trento: operati Miranda ed Ebone, problemi per Tabbiani
- 17:45 Il ruggito della Samb, Palladini esalta la piazza: «Quasi 10.000 spettatori di mercoledì è incredibile»
- 17:30 Svincolati - Centrocampista 23enne con quasi 80 gare nell'ultimo biennio di Serie D
- 17:15 SPAL, nessun allarme per Di Benedetto: «Grandissima squadra, ripartiamo dalla prestazione»
- 17:05 Arezzo, Bucchi incita i suoi dopo la Coppa: «Non abbiamo giocato per passare la serata, ma per passare il turno»
- 17:00 Serie C, gli stakanovisti del girone B dopo 11 giornate: Bruzzaniti, Donati e Curado tra quelli sempre in campo
- 16:45 Torres, le parole di Pazienza: «Purtroppo non siamo fortunati in questa fase, ma i ragazzi hanno dato tutto»
- 16:30 Svincolati - Attaccante classe 2002 ex Cairese, Forlì e Montebelluna
- 16:15 Diana sul suo Brescia: «Realizzi che sei effettivamente lì, che la pelle non è cambiata e l’entusiasmo è quello»
- 16:00 Serie C, gli stakanovisti del girone A dopo 11 giornate: tanti non hanno ancora saltato un minuto
 
				
			











