Dopo cinque mesi di pausa dall'attività tecnica, Martin Palermo ha trovato una nuova sistemazione. L'ex attaccante argentino, leggenda vivente del Boca Juniors, è stato ufficializzato come nuovo allenatore del Fortaleza, squadra del massimo campionato brasiliano attualmente in difficoltà in classifica.

Il club verdeoro ha deciso di puntare sull'esperienza dell'allenatore di 53 anni per tentare di risalire la graduatoria ed evitare la retrocessione. Il Fortaleza occupa infatti una posizione di classifica preoccupante, avendo raccolto appena 15 punti nelle prime 21 giornate di campionato, risultato che lo colloca in zona retrocessione.

La dirigenza brasiliana ha raggiunto un accordo con Palermo per un contratto che lo legherà al club fino al termine del 2025, con la possibilità di estendere il rapporto per un'ulteriore stagione qualora dovessero essere raggiunti determinati obiettivi.

L'ex centravanti prende il posto di Renato Paiva, tecnico portoghese che è stato esonerato dopo aver guidato la squadra per dieci partite senza riuscire a invertire il trend negativo dei risultati.

Un passato da leggenda in campo

Prima di intraprendere la carriera di allenatore, Palermo si è distinto come uno degli attaccanti più prolifici della storia del calcio sudamericano. La sua carriera da giocatore è stata indissolubilmente legata al Boca Juniors, dove ha militato per gran parte della sua vita calcistica totalizzando 188 reti in 338 presenze ufficiali, cifre che lo hanno consacrato come una delle icone più amate del club di Buenos Aires.

Durante la sua carriera da calciatore, l'argentino ha avuto modo di confrontarsi anche con il calcio europeo, vestendo le maglie di tre club spagnoli: Villarreal, Betis Siviglia e Alaves. Queste esperienze internazionali hanno arricchito il suo bagaglio tecnico e tattico, elementi che ora porta con sé nel ruolo di tecnico.

Un nomade delle panchine sudamericane

Dal momento del ritiro dai campi di gioco, Palermo ha iniziato un vero e proprio pellegrinaggio attraverso le panchine del continente sudamericano, accumulando esperienze in diversi paesi e campionati. Il suo curriculum da allenatore comprende tappe in Argentina con Godoy Cruz, Arsenal de Sarandì, CA Aldosivi e Atletico Platense, dove ha mosso i primi passi nel mondo della direzione tecnica.

La sua ricerca di nuove sfide lo ha portato successivamente in Cile, dove ha guidato Union Espanola e Curico Unido, ampliando ulteriormente le sue conoscenze del calcio sudamericano. Non è mancata nemmeno un'esperienza in territorio nordamericano con il Pachuca, club messicano che gli ha permesso di confrontarsi con una realtà calcistica diversa.

L'ultima esperienza prima dell'approdo al Fortaleza è stata in Paraguay, dove ha allenato l'Olympia Asuncion. Questa avventura si è conclusa cinque mesi fa, lasciando l'ex bomber temporaneamente senza panchina fino alla chiamata brasiliana.

La sfida brasiliana

L'arrivo di Palermo al Fortaleza rappresenta una scommessa per entrambe le parti. Da un lato il club brasiliano punta sull'esperienza internazionale del tecnico argentino e sulla sua conoscenza approfondita del calcio sudamericano per trovare le soluzioni tattiche e motivazionali necessarie a uscire dalla crisi di risultati.

Dall'altro lato, per Palermo si tratta di una nuova opportunità per dimostrare le proprie capacità in un campionato competitivo e prestigioso come quello brasiliano, aggiungendo un tassello importante al suo curriculum da allenatore in continua costruzione.

La situazione di classifica del Fortaleza richiederà un intervento immediato e incisivo. Con soli 15 punti conquistati in 21 partite, la squadra necessita di una rapida inversione di marcia per allontanarsi dalla zona calda della graduatoria e conquistare quella tranquillità che al momento manca.

Il tempo a disposizione e la fiducia accordatagli dalla dirigenza attraverso un contratto pluriennale potrebbero rappresentare gli elementi chiave per permettere all'ex bomber di imprimere la sua filosofia di gioco e ottenere i risultati sperati dai tifosi verdeoro.

Sezione: Attualità / Data: Gio 04 settembre 2025 alle 22:45
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print