Il massimo dirigente del calcio continentale europeo ha preso posizione contro la possibile estromissione delle squadre israeliane dai tornei continentali. Aleksander Čeferin, alla guida della UEFA, ha espresso la propria contrarietà a misure punitive che potrebbero coinvolgere le società calcistiche dello Stato ebraico, pur non nascondendo il proprio dolore per quanto accade nel territorio palestinese.

In una dichiarazione rilasciata alla testata Politico, il dirigente sloveno ha manifestato la propria angoscia per le sofferenze della popolazione civile: "Quello che sta succedendo ai civili a Gaza mi ferisce personalmente, mi uccide. Non si possono vedere ancora queste cose". Nonostante questo sentimento personale, Čeferin ha chiarito la propria posizione contraria alle sanzioni sportive.

Il presidente dell'organizzazione calcistica europea ha posto l'accento sull'impossibilità per gli sportivi di influenzare le decisioni politiche dei propri governi. "Cosa può fare un atleta al suo governo per fermare la guerra? È molto, molto difficile", ha osservato il numero uno della UEFA, evidenziando come gli atleti si trovino in una posizione di sostanziale impotenza rispetto alle scelte della politica internazionale.

Il riferimento alle misure già adottate nei confronti della Russia è inevitabile nel ragionamento di Čeferin. Le squadre russe sono state estromesse dalle competizioni europee in seguito all'invasione dell'Ucraina, una decisione che perdura da oltre tre anni e mezzo. Il presidente UEFA ha sottolineato la continuità del conflitto: "La squalifica per le squadre russe dura da tempo. La guerra è finita? Non è finita. Quindi per ora, non lo so".

Questa dichiarazione apre scenari complessi per il futuro del calcio internazionale, dove la linea di demarcazione tra sport e politica diventa sempre più sottile. La posizione espressa da Čeferin riflette la difficoltà delle organizzazioni sportive nel gestire situazioni geopolitiche che coinvolgono i propri membri.

Il dibattito tocca questioni fondamentali sui principi che dovrebbero guidare le decisioni sportive in contesti di crisi internazionale. Da un lato emerge il desiderio di mantenere il calcio separato dalle controversie politiche, dall'altro la pressione morale derivante da situazioni umanitarie drammatiche.

Le parole del presidente UEFA inseriscono il calcio europeo al centro di una discussione che va oltre i confini sportivi, toccando temi di giustizia internazionale e responsabilità morale. La questione rimane aperta e potrebbe influenzare le future decisioni dell'organismo calcistico continentale, chiamato a bilanciare principi sportivi e considerazioni umanitarie in un contesto geopolitico sempre più complesso.

Sezione: Attualità / Data: Mer 03 settembre 2025 alle 22:15
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print