La Vigor Senigallia sembra aver finalmente sciolto le riserve riguardo alla guida tecnica per la prossima stagione. Secondo indiscrezioni attendibili, la dirigenza rossoblù avrebbe individuato in Giuseppe Magi il profilo ideale per la panchina, superando la concorrenza di Marco Giuliodori, attualmente alla guida del Castelfidardo.

Un curriculum che parla da solo

La scelta ricaduta su Magi non sorprende gli addetti ai lavori. Il tecnico, reduce dall'esperienza alla guida del K-Sport Montecchio nel campionato di Eccellenza, porta con sé un bagaglio di esperienze significative e risultati di rilievo che lo rendono un candidato di spessore per la società senigalliese.

Il percorso professionale di Magi racconta di un allenatore capace di costruire successi a vari livelli. La sua carriera in panchina è iniziata nella stagione 2012/2013 con la formazione Juniores Nazionale della Vis Pesaro, un'esperienza formativa che ha gettato le basi per il successivo salto in prima squadra. Nelle due stagioni seguenti, infatti, Magi ha guidato la compagine pesarese nel campionato di Serie D, raccogliendo consensi unanimi per i risultati conseguiti e per la qualità del gioco espresso.

L'impresa con la Maceratese e i successi in Serie C

Il capitolo più brillante della carriera di Magi è probabilmente legato alla stagione 2014/2015, quando ha condotto la Maceratese a un'impresa straordinaria: la conquista della promozione in Lega Pro (l'attuale Serie C) con un cammino immacolato, senza subire alcuna sconfitta in campionato. Un'impresa che ha consacrato definitivamente il tecnico nel panorama calcistico delle categorie inferiori.

Il talento mostrato sulla panchina della formazione maceratese non è passato inosservato, tanto da valergli la chiamata del Gubbio per la stagione successiva. Anche in Umbria, Magi ha confermato le proprie qualità, centrando un'altra promozione in Serie C e consolidando la propria reputazione di specialista nelle scalate di categoria.

L'annata 2016/2017 ha visto Magi ancora alla guida del Gubbio, questa volta nel competitivo girone B della Lega Pro. Nonostante il salto di categoria e un contesto decisamente più impegnativo, il tecnico è riuscito a condurre la squadra a un brillante sesto posto finale, conquistando l'accesso ai playoff e dimostrando di saper gestire efficacemente anche palcoscenici più prestigiosi.

Il percorso in Lega Pro e l'ultima esperienza

Il prosieguo della carriera di Giuseppe Magi si è sviluppato interamente in Lega Pro, con esperienze alla guida di club storici come Bassano, Sambenedettese e Ravenna. Un trittico di avventure che ha arricchito ulteriormente il suo bagaglio tecnico e umano, permettendogli di affinare metodologie di lavoro e competenze tattiche.

L'ultima stagione lo ha visto tornare momentaneamente in Eccellenza, sulla panchina del K-Sport Montecchio, un'esperienza che gli ha consentito di ritrovare ritmi e motivazioni in vista di nuove sfide professionali.

La sfida Vigor Senigallia

Per la Vigor Senigallia, l'arrivo di un allenatore del calibro di Magi rappresenterebbe un segnale forte di ambizione. La società marchigiana, dopo aver valutato attentamente i profili disponibili, incluso quello di Marco Giuliodori del Castelfidardo, avrebbe dunque deciso di puntare sull'esperienza e sul curriculum vincente di Magi per dare nuovo slancio al proprio progetto sportivo.

I tifosi rossoblù attendono ora solo l'ufficialità per poter iniziare a sognare con il nuovo condottiero, un tecnico che nel corso della sua carriera ha dimostrato di saper coniugare risultati e bel gioco, valorizzazione dei giovani e gestione dei momenti difficili.

Con l'arrivo di Giuseppe Magi, la Vigor Senigallia potrebbe aver trovato l'uomo giusto per scrivere un nuovo importante capitolo della propria storia sportiva, affidandosi a un allenatore che, come dimostrato in passato, sa come si costruiscono i successi e come si raggiungono traguardi ambiziosi.

Sezione: Esclusiva NC / Data: Sab 17 maggio 2025 alle 14:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print