L'avvio di stagione del Mantova ha lasciato l'amaro in bocca a tifosi e dirigenza. Tre sconfitte nelle prime quattro giornate di campionato, accompagnate dall'eliminazione in Coppa Italia, hanno creato un clima di tensione attorno alla squadra virgiliana e al suo allenatore Davide Possanzini.

Nonostante i risultati deludenti, la società ha scelto di proseguire con l'attuale guida tecnica, almeno per il momento. La decisione di confermare Possanzini appare legata alla volontà di dare continuità a un progetto che negli ultimi due anni ha regalato soddisfazioni importanti al club lombardo, culminate con la storica promozione in Serie B e il successivo mantenimento della categoria.

L'atmosfera all'interno dell'ambiente mantovano si è fatta particolarmente pesante dopo l'ultima sconfitta casalinga contro il Modena. Come riportato da La Voce di Mantova, "il giorno dopo la scoppola presa dal Modena in casa Mantova regna il silenzio. Nessuna dichiarazione dal presidente Piccoli né dal direttore tecnico Botturi. Significa tutto e niente, l'unica certezza è che la delusione è molto forte".

Questo mutismo della dirigenza lascia spazio a diverse interpretazioni: da un lato potrebbe indicare una riflessione profonda sui prossimi passi da compiere, dall'altro potrebbe rappresentare semplicemente la necessità di elaborare la delusione per i risultati ottenuti finora.

Le prossime tre settimane si preannunciano cruciali per il destino dell'allenatore virgiliano. Il Mantova affronterà infatti un ciclo di partite che potrebbero risultare determinanti: prima la sfida casalinga contro il Frosinone, seguita dai match esterni contro Juve Stabia e Avellino.

Si tratta di avversari che hanno mostrato un rendimento superiore in questo avvio di campionato, rendendo ancora più complesso il compito di Possanzini e dei suoi giocatori. Questi tre incontri rappresentano un banco di prova fondamentale per dimostrare se la squadra sia riuscita a superare le difficoltà iniziali e a ritrovare quella compattezza che l'aveva contraddistinta nelle stagioni precedenti.

Attualmente, Possanzini non risulta essere in immediato pericolo di esonero, segno che la società ripone ancora fiducia nel progetto tecnico dell'ex attaccante. Tuttavia, la pressione dell'ambiente è palpabile: i tifosi, dopo aver vissuto le emozioni della promozione e della salvezza conquistata lo scorso anno, si aspettavano un inizio più convincente.

La dirigenza aveva messo in conto un periodo di adattamento dopo i cambiamenti estivi che hanno interessato la rosa, ma i risultati finora ottenuti sono andati oltre le più pessimistiche previsioni. La pazienza della piazza, pur essendo ancora presente, inizia a mostrare i primi segni di logoramento.

Possanzini ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto con la maglia virgiliana. Dopo aver resistito alle tentazioni di mercato durante l'estate, quando diverse società avevano manifestato interesse per le sue prestazioni, l'allenatore si trova ora di fronte alla sfida più importante: riconquistare la fiducia di una piazza che negli ultimi due anni ha imparato ad amarlo per i risultati ottenuti.

La promozione in Serie B e il successivo mantenimento della categoria rappresentano traguardi storici per il Mantova, risultati che hanno consolidato il legame tra il tecnico e l'ambiente. Proprio questi successi costituiscono il principale capitale di fiducia su cui Possanzini può contare in questo momento difficile.

Il calendario delle prossime settimane metterà alla prova non solo le capacità tecniche e tattiche dell'allenatore, ma anche la sua abilità nel gestire la pressione e nel motivare un gruppo che sembra aver perso parte delle certezze che lo avevano caratterizzato in passato.

La partita casalinga contro il Frosinone rappresenta la prima occasione per invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca ormai da troppe giornate. Un risultato positivo potrebbe rappresentare la svolta psicologica necessaria per affrontare con maggiore serenità i successivi impegni esterni.

Il confronto con Juve Stabia e Avellino, entrambi in trasferta, costituirà poi il vero test per valutare se la squadra abbia effettivamente superato il momento di difficoltà o se i problemi siano più profondi di quanto inizialmente ipotizzato.

La strada per Possanzini è ancora aperta, ma il margine di errore si sta assottigliando rapidamente. I prossimi risultati diranno molto non solo sul futuro dell'allenatore, ma anche sulle ambizioni di una società che punta a consolidare la propria presenza nel calcio professionistico.

Sezione: Serie B / Data: Mar 23 settembre 2025 alle 12:45
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print