La Coppa Italia Serie C entra nel vivo con la definizione del tabellone degli ottavi di finale, che si disputeranno in tre giornate consecutive tra martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 novembre 2025. Gli accoppiamenti sono stati ufficializzati e promettono confronti equilibrati e ricchi di interesse, con formazioni Under 23 pronte a misurarsi contro squadre blasonate della terza serie nazionale.

Il calendario delle partite terrà conto della programmazione del Campionato Serie C Sky Wifi, garantendo una distribuzione ottimale degli incontri nell'arco delle tre giornate previste. La formula della competizione conferma l'eliminazione diretta: le squadre si affronteranno in gara secca e, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, non si procederà con i tempi supplementari ma si passerà direttamente ai calci di rigore per decretare la qualificata ai quarti di finale.

Gli accoppiamenti degli ottavi

Il primo incontro vedrà protagoniste Inter U23 e Renate, in una sfida che metterà di fronte la formazione giovanile nerazzurra a una delle realtà più consolidate della Serie C. La squadra brianzola dovrà vedersela con i talenti emergenti della seconda squadra interista in quello che si preannuncia come un confronto tecnicamente interessante.

La seconda gara opporrà Pro Vercelli e Atalanta U23, un derby tutto piemontese-lombardo che vedrà le storiche casacche bianche vercellesi sfidare il vivaio bergamasco. Entrambe le formazioni puntano a proseguire il cammino nella competizione nazionale.

Il terzo match metterà di fronte Sambenedettese e Union Brescia. I marchigiani, con il loro pubblico caloroso, cercheranno di sfruttare il fattore campo contro la compagine lombarda, in una partita dall'esito tutt'altro che scontato.

Il quarto ottavo vedrà affrontarsi Ravenna e Arzignano Valchiampo. I romagnoli, davanti ai propri tifosi, riceveranno la formazione veneta in un incontro che promette agonismo ed equilibrio tattico.

Nel quinto confronto scenderanno in campo Arezzo e Latina. I toscani ospiteranno i laziali in una sfida che vedrà contrapporsi due squadre con ambizioni importanti nel prosieguo della competizione.

Il sesto ottavo metterà di fronte Ternana e Giugliano, con gli umbri, reduci da una stagione di alto profilo, chiamati a superare l'ostacolo rappresentato dai campani, squadra in crescita e sempre più competitiva.

La settima gara vedrà protagoniste Potenza e Audace Cerignola, in un derby del Sud che animerà la Basilicata. I lucani proveranno a prevalere sui pugliesi in un match che si preannuncia combattuto.

L'ottavo e ultimo incontro del turno opporrà Sorrento e Crotone, una sfida che metterà di fronte due piazze del Mezzogiorno con tradizioni calcistiche importanti. I calabresi, con un passato anche in categorie superiori, cercheranno di imporsi sul campo della formazione costiera campana.

La formula che premia l'efficienza

La scelta di eliminare i tempi supplementari rappresenta un elemento distintivo di questa fase della competizione. La decisione di ricorrere direttamente ai calci di rigore in caso di parità dopo i novanta minuti regolamentari risponde a esigenze di calendario e di gestione delle energie delle squadre, impegnate contemporaneamente nel campionato. Questa formula conferisce alle partite un'intensità particolare, con le formazioni chiamate a esprimere il massimo già nei tempi regolamentari per evitare la lotteria dei penalty.

Le otto vincitrici degli ottavi accederanno ai quarti di finale, avvicinandosi sempre più all'obiettivo della vittoria finale in una competizione che rappresenta un palcoscenico importante per le squadre di Serie C, offrendo opportunità di visibilità e prestigio.

La distribuzione delle gare nelle tre giornate previste permetterà agli appassionati di seguire con continuità lo svolgimento del turno, in attesa di conoscere le otto formazioni che proseguiranno l'avventura nella Coppa Italia di categoria.

Sezione: Serie C / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 08:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print