Un cambio di categoria ma soprattutto una sfida completamente diversa attende Michele Franco, che ha concluso la sua esperienza triennale nel massimo campionato italiano per intraprendere un nuovo percorso professionale. Il direttore sportivo ha infatti accettato l'incarico di guidare il settore tecnico della Triestina, squadra che milita in Serie C e che si trova ad affrontare una situazione particolarmente delicata.

Il dirigente sportivo sostituisce Daniele Delli Carri in un momento cruciale per il club giuliano, che deve fare i conti con una pesante penalizzazione derivante dai mancati pagamenti dei mesi precedenti. Una situazione che si inserisce in un contesto societario già complesso e che richiederà grande capacità organizzativa e strategica per essere superata.

L'annuncio ufficiale è arrivato attraverso un comunicato del club: "US Triestina Calcio 1918 comunica di aver affidato a Michele Franco l'incarico di Direttore Sportivo".

La società ha espresso grande fiducia nelle capacità del nuovo dirigente, sottolineando come "Michele Franco, classe '85, dirigente sportivo con consolidata esperienza in gestione sportiva, scouting e sviluppo tecnico. Siamo fiduciosi che il suo contributo sarà determinante per il raggiungimento degli obiettivi sportivi".

Il contratto sottoscritto prevede un impegno annuale con la possibilità di estensione: "Ha sottoscritto con il club un accordo di durata annuale con opzione per un'ulteriore stagione".

Il percorso professionale di Franco presenta caratteristiche interessanti, con una lunga carriera da calciatore che ha preceduto l'ingresso nel mondo dirigenziale. Come evidenziato dal comunicato della Triestina, "Dopo la quasi ventennale carriera da calciatore professionista tra Serie B e Serie C, nel novembre 2022 ha iniziato la carriera dirigenziale al Monza in Serie A, come Direttore Sportivo, club nel quale ha lavorato nell'ultimo triennio".

L'esperienza maturata in Serie A rappresenta sicuramente un bagaglio prezioso per affrontare le sfide che attendono la Triestina. Il passaggio dal campionato di vertice alla terza serie italiana comporta inevitabilmente un cambio di prospettiva e di metodologie di lavoro, ma anche l'opportunità di mettere a frutto le competenze acquisite in un contesto diverso.

La missione che attende Franco sarà particolarmente impegnativa. Oltre a dover costruire una rosa competitiva per il campionato di Serie C, dovrà operare tenendo conto delle limitazioni imposte dalla penalizzazione e dalle difficoltà economiche che hanno caratterizzato la gestione precedente del club.

Il saluto della società al nuovo direttore sportivo lascia trasparire ottimismo e determinazione: "Benvenuto e buon lavoro, Michele", un messaggio che racchiude le aspettative di un ambiente desideroso di voltare pagina e di intraprendere un percorso di rilancio.

La scelta di affidare la direzione sportiva a una figura con esperienza nel calcio professionistico di alto livello rappresenta un segnale importante delle ambizioni della Triestina, nonostante le attuali difficoltà. Il club giuliano punta evidentemente su competenze consolidate per affrontare una stagione che si preannuncia decisiva per il futuro della società.

Franco dovrà dimostrare di saper adattare le sue capacità a un contesto completamente diverso rispetto a quello del Monza, dove ha operato in un ambiente caratterizzato da maggiori risorse e stabilità. La Serie C presenta dinamiche specifiche e richiede un approccio particolare nella gestione delle risorse umane ed economiche.

Il nuovo incarico rappresenta quindi un banco di prova importante per il dirigente sportivo, chiamato a dimostrare la propria versatilità e capacità di adattamento. La Triestina e i suoi tifosi ripongonograndi speranze nel lavoro del nuovo direttore sportivo, nella convinzione che la sua esperienza possa essere determinante per superare le attuali difficoltà e riportare il club verso obiettivi più ambiziosi.

Sezione: Serie C / Data: Sab 16 agosto 2025 alle 08:15
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print