Quest’anno Il Siracusa, fresco di promozione in Lega Pro, deve rifondare la squadra per farla rientrare nei giusti canoni che impone la serie C. Il compito è affidato al ritorno di Antonello Laneri, che opera come collaboratore esterno.  Si cedono i giocatori con uno stipendio elevato, non tollerabile da parte della società per via degli inasprimenti adottati dalla Lega per l’iscrizione al campionato, tra questi la richiesta per la fideiussione aggiuntiva che tarda ad 

Il Siracusa, fresco di promozione in Lega Pro, si trova ad affrontare una fase di profonda rifondazione. L'obiettivo è rientrare nei rigidi canoni imposti dalla Serie C, che prevedono tra l'altro la richiesta di una fideiussione aggiuntiva, che sta tardando ad arrivare. Questo compito è stato affidato al ritorno di Antonello Laneri come collaboratore esterno.

La situazione finanziaria ha imposto la cessione dei giocatori con stipendi elevati, insostenibili per la società. Questo ritardo, come giustificato dal presidente Ricci, è dovuto alle trattative in corso con una potenziale proprietà estera. Senza le dovute garanzie, il club non può completare l'organico, che attualmente conta solo nove giocatori, affiancati da alcuni elementi della Primavera.

In questo clima di incertezza, la squadra si è trovata ad affrontare la prima gara ufficiale in Coppa Italia contro il Foggia allo Zaccaria. Alla vigilia, il tecnico azzurro, dopo aver chiesto 7-8 giocatori per completare la rosa, non è partito con la squadra, presentando un certificato medico. Nonostante la formazione imbottita di giovani, il Siracusa ha disputato una buona gara, perdendo di misura per 2-1 contro il Foggia di Delio Rossi.

Il giorno seguente, un incontro chiarificatore in un noto albergo cittadino tra il presidente Ricci e Turati ha sanato le divergenze, portando il tecnico a tornare ad allenare la squadra. Si è allontanato, invece, il d.s. Antonello Laneri che, per "motivi familiari", ha fatto ritorno a Leonforte. Nonostante la società si fosse detta disposta ad attenderlo, l'assenza di segnali positivi ha portato alla definitiva conclusione del rapporto di collaborazione.

Il malumore tra i tifosi ha portato a un confronto diretto al "De Simone" con una delegazione di 200 sostenitori. Il presidente Ricci ha rassicurato il pubblico, confermando che la società intende portare avanti un progetto sportivo. Ha ribadito la fiducia in Turati, confermandolo alla guida della squadra grazie al suo contratto biennale, ritoccato al rialzo a inizio anno.

Con l'uscita di scena di Laneri, la società deve ora trovare un nuovo direttore sportivo che possa agire rapidamente per mettere a disposizione di Turati i giocatori necessari per completare l'organico. I nomi in lizza per il ruolo sono quelli di Claudio Ferrarese, ex Lacchese, e Trevor Trevisan, ex Casertana. Nelle ultime ore circola anche il nome di Salvatore Castorina, già al Siracusa nella stagione 2022-23, quando riuscì a formare un gruppo solido che contese il campionato al Trapani fino alle ultime giornate.

Intanto, è arrivata anche una sanzione dal giudice sportivo, che ha multato il Siracusa di 800 euro per un ritardo di quattro minuti nel sottopassaggio prima della gara di Coppa Italia contro il Foggia.

La squadra azzurra si prepara ora alla prima giornata di campionato di Serie C, in programma lunedì 24 agosto, che la vedrà affrontare in trasferta la Salernitana all'Arechi. La partita, contro una delle candidate alla promozione diretta, sarà arbitrata dal signor Marco Di Loreto della sezione di Terni, coadiuvato dagli assistenti Alessio Miccoli di Lanciano e Dario Di Francesco di Ostia Lido.

Sezione: Serie C / Data: Gio 21 agosto 2025 alle 16:34
Autore: Pippo Franzò
vedi letture
Print