Dallo stop delle gare di calcio per contrastare la diffusione dell’epidemia di coronavirus a oggi, nei campionati della Lega Nazionale Dilettanti sono saltate oltre quarantacinquemila gare tenendo conto che in una stagione se ne disputano circa cinquecentocinquantamila. Numeri enormi come è grande il movimento dei tesserati del calcio dilettantistico italiano, uno dei più organizzati al mondo. Del resto, basti pensare che oltre un milione di calciatori (1.045.565) sono tesserati per club della Lnd, pari al 98 percento di tutti i calciatori presenti in Italia (ossia 1.057.000).
Le attività della Lega Nazionale Dilettanti generano un movimento annuale a vantaggio dell’economia nazionale pari a 2,1 miliardi di euro fra consumi delle società, interventi nell’impiantistica e creazione di occupazione. Un contributo non indifferente al Prodotto interno lordo che giocoforza sarà in parte decurtato per lo stop forzato derivante dall’epidemia in corso.
Nel prospetto economico vanno evidenziati anche gli ottocentododici milioni di euro quale valore stimato del volontariato sportivo in Italia, una delle colonne portanti sulla quale poggia l’attività del calcio dilettantistico. Qui cuore e passione vanno oltre le cifre. Migliaia di volti sconosciuti con il loro lavoro (gratuito) permettono che ogni benedetta domenica o nei giorni dettati dal calendario (calcistico) migliaia di squadre possano scendere in campo nelle migliori condizioni possibili. Adesso che è tutto fermo e il pallone non rimbalza, appare più chiara la sua assenza.
In Italia, il venti per cento dei ragazzi tra i 5 e i 16 anni è tesserato per una società di calcio. Il “Sistema Calcio Lnd” si conferma come un pezzo del sistema “formativo” della società italiana, con responsabilità importanti per quanto riguarda l’educazione sia del fisico sia delle capacità relazionali delle persone coinvolte. Questo potrebbe significare che, qualora vi fosse un decremento del 30% da parte delle società, oltre duecentomila giovani rientranti nelle classi di età sopra citate potrebbero non avere una squadra nella quale giocare. Il che non è certo né bello né auspicabile in uno dei Paesi al mondo con una delle più importanti tradizioni calcistiche. Quattro stelle sulla maglia azzurra non sono arrivate per grazia ricevuta, ma frutto di oltre un secolo di attività nel football moderno.
Chiamatela anche con parole semplici, ma c’è un algoritmo elaborato da Figc e Uefa, denominato “Social Return On Investment (SROI) Model”, che ha permesso di rappresentare i benefici derivanti dalla pratica calcistica di base e il conseguente impatto generato sul “Sistema Paese”, con l’obiettivo di indirizzare maggiormente gli investimenti a lungo termine e facilitare le partnership strategiche finalizzate alla crescita del calcio italiano. Lo studio, nello specifico, ha analizzato il rilevante impatto socio-economico di tutto il calcio italiano, che risulta pari nel 2018-19 a circa 3,01 miliardi di euro. Oltre all’analisi dello scenario attuale, il modello SROI ha permesso anche di stimare la legacy derivante da un potenziale investimento nel calcio di base, in termini di aumento di calciatori tesserati e conseguenti risvolti a livello socio-economico. In particolare, dall’analisi risulta che un investimento potenziale aggiuntivo pari a circa 549.000 euro potrebbe condurre a un aumento dei calciatori tesserati per la Lega Nazionale Dilettanti nell’ordine di 26.421 nuovi atleti registrati, con un impatto socio-economico aggiuntivo stimabile in 71,5 milioni di euro. Le cifre non hanno mai la bellezza della poesia o della letteratura, ma l’economia fa camminare il mondo.
Autore: Ermanno Marino
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 17:00 Svincolati - Centrocampista classe '94 ex Reggina e Fidelis Andria
- 16:45 Treviso-Campodarsego, gli ospiti rifiutano le ore 20. Il ds Strano: «Dispiace per i nostri tifosi»
- 16:30 Serie C, il valore di mercato delle rose del girone C: Salernitana e Cosenza fuori dal podio
- 16:15 Lumezzane, Caracciolo svela i motivi del cambio in panchina: «Spero che restituisca ai ragazzi la voglia di divertirsi»
- 16:01 Calcio dilettantistico in lutto: si è spento un ex direttore di Legnano e Sant'Angelo
- 16:00 Svincolati - Esperto attaccante ex Picerno e Matera
- 15:49 ufficialeIl Ferrandina formalizza l'ingaggio di Lombardo
- 15:45 Serie A, il programma e gli arbitri designati per la quarta giornata
- 15:30 Serie C, il valore di mercato delle rose del girone B: dopo la Juventus Next Gen c'è l'Arezzo, chiude il Rimini
- 15:15 Sorrento, la speranza: nominata la nuova responsabile per lo stadio Italia
- 15:00 Svincolati - Sul mercato un attaccante di 30 anni con un passato prolifico
- 14:50 ufficialeLivorno, c'è una rescissione di contratto
- 14:45 Vibonese, mister Esposito: «Abbiamo bisogno del pubblico, ci aspettiamo il dodicesimo uomo in campo»
- 14:41 La LND respinge la richiesta del Messina: peloritani regolarmente in campo
- 14:30 Serie C, i valori delle rose del girone A: Inter dominante, Vicenza 3° davanti a Brescia e Novara
- 14:15 L'Ancona in trasferta a Castel di Lama: cambia la sede per il match contro l'Atletico Ascoli
- 14:00 Svincolati - Sul mercato un 21enne esterno destro con esperienza in Serie C
- 13:45 Arezzo, Ravasio: «Siamo carichi, uniti e pronti a toglierci soddisfazioni»
- 13:30 Serie B, i calciatori col valore di mercato più alto: Esposito, Colpani e Vlahovic sul podio
- 13:15 Martina, il presidente Lacarbonara: «Siamo convinti di avere una grandissima squadra, giovane e determinata»
- 13:00 Svincolati - Portiere reduce da due anni nel girone H
- 12:50 ufficialeIl Teramo annuncia il trasferimento di Busato
- 12:45 Nuovi guai per il Cittadella: infortunio muscolare per Anastasia, lungo stop
- 12:35 Nuovo attaccante per il Rimini: in arrivo un 30enne ex Chievo
- 12:30 Renato Curi Angolana: Epifani nuovo direttore, Memmo torna in panchina
- 12:20 Ricorso Club Milano, c'entra la posizione di un 17enne del Celle Varazze: la situazione
- 12:15 Carpi, il ds Bernardi: «L'obiettivo è mantenere la categoria, il sogno è fare i play-off»
- 12:00 Svincolati - 23enne mediano ghanese con 100 presenze in D
- 11:55 Teramo, Ferrandina, Taranto e Messina ci avevano provato: un difensore è ancora sul mercato
- 11:50 Il Rimini si rinforza: tre arrivi in vista per difesa e centrocampo
- 11:45 La Vibonese si prepara al big match: "Giornata Rossoblù" e polemiche sui prezzi
- 11:33 Guai in casa Barletta: stagione finita per un big
- 11:30 Il Melfi punta sui giovani: Stefano Rosa rinforza la porta gialloverde
- 11:26 ufficialeUn 28enne centrocampista approda alla Sammaurese
- 11:15 Derby con divieto: il Teramo in campo per i tifosi del Chieti
- 11:08 UFFICIALE - Martina, colpo a centrocampo: arriva il giovane Petruzzi
- 11:00 Svincolati - Esperto attaccante autore di 149 reti in carriera
- 10:45 Union Brescia: abbonamenti da record, un segnale importante
- 10:30 Leonzio, doppio movimento di mercato: un arrivo ed un rinnovo
- 10:15 La Cavese rimuove le reti, Lamberti: «Un risultato ottenuto solo con il dialogo»
- 10:09 ufficialeRimini, ecco il nuovo diggì e diesse del club
- 10:00 Svincolati - Difensore centrale ex Este e Luparense
- 09:45 Carrarese, Salamon: «Società seria con grande visione»
- 09:30 Cambio in panchina per la Polisportiva Santa Maria Cilento
- 09:20 Continua la diatriba tra Zenga e Siracusa: l'ex portiere porta i siciliani in Tribunale
- 09:15 Lucarelli al fianco di Protti: «È una partita che può vincere 4-3»
- 09:00 Svincolati - Punta centrale classe 2001 ex Mantova e Giulianova
- 08:45 Modena, Magnino rilancia: «Rosa competitiva, puntiamo in alto»
- 08:30 ufficialeSolomon rinforza il centrocampo del FC Vittoria
- 08:15 Sambenedettese, ottimismo per la sfida al Carpi: in arrivo il rientro di tre giocatori chiave