Il calendario riserva un mese di ottobre particolarmente impegnativo per il Mestre, che si appresta ad affrontare un ciclo di cinque incontri nell'arco di poco meno di tre settimane. Un tour de force che comprende partite di campionato, gare infrasettimanali, recuperi e l'appuntamento con la Coppa Italia, con la possibilità di un ulteriore impegno in caso di passaggio del turno nella competizione.

Il primo appuntamento è fissato per domani pomeriggio, con calcio d'inizio anticipato alle ore 15.30 allo stadio Baracca, dove il Mestre ospiterà il Bassano. La sfida si disputerà in condizioni particolari dal punto di vista della sicurezza: il prefetto ha infatti disposto il divieto d'accesso allo stadio per tutti i residenti nella provincia di Vicenza e ha ordinato la chiusura del settore ospiti. Il provvedimento trae origine da un episodio risalente a due anni fa, quando a Mestre venne scagliato un sasso contro un autobus che trasportava tifosi giallorossi diretti alla stazione ferroviaria. L'oggetto infranse il vetro del mezzo, mancando per fortuna di poco un supporter del Bassano, che rimase illeso.

Dopo la gara contro il Bassano, inizierà una vera e propria maratona calcistica per la formazione arancionera. Mercoledì sarà il turno del recupero dell'incontro di campionato contro il Vigasio, originariamente rinviato a causa della convocazione in nazionale di due calciatori del Mestre. Si proseguirà domenica 26 con la trasferta di Adria, seguita mercoledì 29 dalla partita casalinga di Coppa Italia contro il Brian Lignano, anch'essa già oggetto di un precedente rinvio dal 22 ottobre. Il ciclo si chiuderà domenica 2 novembre con il derby interno contro la Calvi Noale.

Il calendario potrebbe tuttavia subire ulteriori modifiche. Secondo indiscrezioni non ancora confermate ufficialmente, le società impegnate nella competizione di coppa avrebbero avanzato richiesta di un nuovo spostamento della gara infrasettimanale, che verrebbe posticipata dal 28 ottobre al 5 novembre. Una situazione che contrasta con la maggiore stabilità del calendario della scorsa stagione, quando le modifiche agli orari delle partite furono decisamente più contenute.

Di fronte a questo periodo denso di impegni, il tecnico Romano Perticone ha delineato la strategia con cui intende affrontare la sfida. «Puntiamo sempre su intensità e gruppo», ha dichiarato l'allenatore, come riportato dal quotidiano La Nuova Venezia. Il mister ha voluto sottolineare la profondità della rosa a sua disposizione: «Tutti i giocatori sono prime linee, e questo mi rende molto sereno per questi impegni».

Perticone ha inoltre evidenziato il supporto costante della dirigenza: «Devo anche dire che la società è sempre vicina alla squadra: il presidente, Stefano Serena, è venuto spesso a parlare ai ragazzi e la sua vicinanza ci dà sempre una spinta in più». Una presenza che, secondo le parole dell'allenatore, rappresenta un elemento motivazionale importante per affrontare al meglio questo periodo particolarmente impegnativo della stagione.

La fiducia riposta nell'intera rosa e il sostegno della società costituiscono dunque i cardini su cui il Mestre intende costruire la propria risposta a un calendario che metterà alla prova la tenuta fisica e mentale della squadra. Nelle prossime settimane si capirà se la strategia degli arancioneri risulterà vincente e permetterà loro di superare indenne questo impegnativo ciclo di partite ravvicinate.

Sezione: Serie D / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 16:00
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print