Il Treviso torna subito al successo dopo la battuta d'arresto della scorsa giornata, espugnando il difficile campo dell'Union Clodiense per 1-0. A decidere la partita valida per la nona giornata del Girone C di Serie D è stata la rete realizzata da Brigati nel secondo tempo.

La maggiore concretezza dei biancocelesti si è rivelata l'elemento cruciale: capaci di colpire l'avversario al momento giusto, hanno poi gestito il vantaggio con ordine e disciplina difensiva fino al fischio finale.

Quello andato in scena oggi allo stadio "Aldo e Dino Ballarin" di Chioggia era un vero e proprio scontro d'alta quota, con la capolista Treviso ospite dell'Union Clodiense. Le due squadre erano separate da otto punti in classifica, un margine che i granata miravano a ridurre, galvanizzati dal recente ritorno alla vittoria che aveva interrotto un periodo complesso. Di contro, i biancocelesti arrivavano in laguna con il chiaro intento di riscattare la prima sconfitta stagionale subita contro il Legnago Salus, che aveva messo fine a una lunga serie positiva. Tutti gli elementi erano presenti per una sfida intensa tra due formazioni ambiziose, determinate a conservare un ruolo di protagonista nelle zone nobili del campionato.

L'Union Clodiense si rende subito pericolosa al 6' sugli sviluppi del primo calcio d'angolo a favore: Farabegoli svetta di testa, ma la conclusione si spegne di poco oltre la traversa. La risposta del Treviso arriva al 16': Brigati lancia in avanti Gucher sulla destra, che si accentra e lascia partire un tiro dall'interno dell'area di rigore. Minozzi compie un'ottima parata, e un difensore spazza via la sfera in corner. Al 21' è il turno di Petrovic con un'iniziativa personale: l'attaccante scaglia un potente tiro dal limite dell'area che sfiora l'incrocio dei pali.

A metà frazione, il Treviso costruisce una bella azione corale al 30': Brigati serve Beltrame in area dalla trequarti, il quale crossa al centro per Scotto, che però non riesce ad arrivare puntuale per la deviazione vincente. Poco dopo, al 37', su un calcio di punizione laterale dal centrocampo, Gucher pennella al centro per la testa di Munaretto, ma il pallone si perde sul fondo. Un'altra pregevole azione orchestrata dal Treviso si sviluppa al 41' con una fitta serie di scambi tra Serena, Scotto e Petrovic, culminata con l'allungo su Brigati. Il suo cross teso attraversa tutta l'area di rigore, ma anche in questa circostanza nessun compagno trova la zampata vincente sotto porta. L'ultima occasione del primo tempo è un tiro-cross insidioso di Puccio che taglia tutta l'area e per un soffio non sorprende il portiere Vadjunec, terminando di poco a lato.

L'avvio del secondo tempo è ancora caratterizzato dalle manovre offensive del Treviso. All'8' della ripresa, su uno schema da calcio piazzato, Gucher serve a sorpresa Scotto, che però calcia alto sopra la traversa. Al 15', Petrovic smarca Serena al limite dell'area, ma il suo tiro risulta debole e finisce docilmente tra le braccia dell'estremo difensore granata.

Il momento che decide l'incontro arriva al 18': Brigati, in posizione defilata sull'esterno destro dell'area di rigore, lascia partire una conclusione violenta e angolata che sorprende l'incolpevole Minozzi, insaccandosi per lo 0-1 che porta in vantaggio gli ospiti.

Dopo il gol, il Treviso ha mostrato maggiore determinazione e convinzione, cercando con più decisione la via della vittoria rispetto a un'Union Clodiense apparsa in difficoltà nel costruire una reazione concreta. Il successo esterno è meritato e consente al Treviso di consolidare con forza il proprio primato in classifica, portando a casa tre punti di enorme peso specifico.

Tabellino

Union Clodiense – Treviso 0-1 Marcatori: 18’st Brigati (T)

UNION CLODIENSE (5-4-1): Minozzi; Puccio, Raggio, Montin, Farabegoli, Zorzi; De Grazia (23’st Candido), Baldini (7’pt Radrezza), Menghi (29’st Rossi), Cocola (13’st Monza); Bocalon (13’st Rosso). Allenatore: Tedino A disposizione: Fall, Gueli, Bettin, Bello.

TREVISO (4-3-1-2): Vadjunec; Brigati, Munaretto, Salvi, Guerriero (42’st Martinelli); Perin, Gucher (39’st Gianola), Serena; Beltrame (38’st Artioli); Scotto (23’st Fedato), Petrovic (35’st Francescotti). Allenatore: Gorini. A disposizione: Cecchin, Rizzotto, Fragnelli, Bontà.

Arbitro: Scioli sez. di Lecce Assistenti: Freda sez. di Avellino e Scaldaferro sez. di Vicenza Ammoniti: 22’pt Bocalon, 34’pt Scotto (T), 44’st Montin. Espulsi: / Recuperi: 3’pt / 6’st Calci d’angoli: 2-3 pt / 3-0 st Spettatori: 850 di cui 16 ospiti

Sezione: Serie D / Data: Dom 26 ottobre 2025 alle 17:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print