Il calcio inglese saluta definitivamente Chiquinho. L'attaccante portoghese, ventiquattrenne nato nel 2000, ha concluso la sua esperienza con il Wolverhampton Wanderers per fare ritorno nel paese natale, dove ha siglato un accordo definitivo con l'Alverca.

La parentesi britannica del giocatore si era aperta nel gennaio del 2022, quando i Wolves decisero di puntare sul giovane talento lusitano. Il trasferimento al Molineux aveva rappresentato per Chiquinho un'opportunità importante per mettersi alla prova in uno dei campionati più competitivi al mondo.

Un esordio da favola nel giorno del compleanno

Il debutto ufficiale con la maglia dei Wolves rimane uno dei momenti più emozionanti della carriera del calciatore: scese in campo per la prima volta proprio nel giorno del suo ventiduesimo compleanno, in occasione del match contro il Norwich City. Un'emozione che si ripeté poche settimane dopo, quando Bruno Lage, tecnico portoghese come lui, gli concesse l'esordio in Premier League nel confronto contro l'Arsenal.

Durante quella prima fase della stagione 2021/22, Chiquinho riuscì a lasciare il segno fornendo ben tre assist ai compagni di squadra. Particolarmente significativo fu il cross che portò al gol del pareggio di Conor Coady nella partita contro il Chelsea, un contributo che dimostrò le sue qualità tecniche e la capacità di incidere nei momenti decisivi.

In totale, l'esterno offensivo portoghese ha totalizzato undici apparizioni con la casacca dei Wolves, la maggior parte delle quali concentrate proprio in quel periodo iniziale della sua avventura inglese.

L'infortunio che cambiò tutto

Il percorso di crescita di Chiquinho subì però una brusca interruzione durante la preparazione estiva precedente alla stagione 2022/23. Un serio problema al ginocchio lo costrinse a un lungo stop che gli impedì di scendere in campo per l'intera annata, vanificando i progressi mostrati nei primi mesi in Inghilterra.

L'infortunio rappresentò un momento cruciale nella carriera del giovane attaccante, che dovette affrontare un difficile periodo di riabilitazione e recupero della forma fisica. La lunga assenza dai campi di gioco compromise inevitabilmente il suo inserimento nei piani tecnici del club inglese.

I tentativi di rilancio attraverso i prestiti

Nel tentativo di ritrovare continuità e fiducia, Chiquinho intraprese un percorso di rilancio attraverso due esperienze in prestito. La prima lo portò allo Stoke City, formazione del Championship, dove cercò di riabituarsi ai ritmi del calcio giocato dopo il lungo infortunio. Successivamente si trasferì al Famalicão, club della prima divisione portoghese, per avvicinarsi nuovamente al calcio del suo paese.

La stagione 2023/24 vide un timido ritorno del giocatore con i Wolves, che gli concesse due apparizioni: una contro l'Arsenal e un'altra contro il Burnley in Coppa di Lega. Tuttavia, queste sporadiche occasioni non furono sufficienti per riconquistare un posto stabile nella rosa, portando a un nuovo prestito, questa volta al Maiorca, in Liga spagnola.

Il ritorno definitivo alle origini

Ora, all'età di venticinque anni, Chiquinho ha deciso di chiudere definitivamente il capitolo inglese della sua carriera per tornare in Portogallo a titolo definitivo. L'Alverca, club che milita nei campionati portoghesi, rappresenta per lui l'opportunità di ripartire con maggiore serenità e continuità.

Il Wolverhampton ha salutato il giocatore con un messaggio di affetto, augurandogli "il meglio per il futuro", riconoscendo l'impegno e la professionalità dimostrati durante questi anni difficili.

La vicenda di Chiquinho rappresenta un esempio di come il calcio moderno possa riservare percorsi tortuosi anche ai talenti più promettenti. Gli infortuni, i tempi di recupero e la necessità di trovare continuità di gioco sono elementi che possono condizionare pesantemente lo sviluppo di un calciatore, soprattutto quando si tratta di giovani che si trasferiscono in campionati molto competitivi.

Per l'attaccante portoghese si apre ora un nuovo capitolo, con la speranza che il ritorno in patria possa rappresentare l'inizio di una fase più serena e produttiva della sua carriera professionale.

Sezione: Transfer market / Data: Ven 11 luglio 2025 alle 13:40
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print