Con la conclusione delle European Qualifiers, si è completato il quadro delle Nazionali qualificate direttamente a UEFA EURO 2024, in programma in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Oltre ai padroni di casa, ammessi di diritto, hanno staccato il pass le prime classificate dei 10 gironi (Albania, Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria) e le 10 seconde (Austria, Croazia, Italia, Paesi Bassi, Rep. Ceca, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera), per un totale di 21 squadre. Le ultime 3 caselle saranno riempite al termine dei play off: 12 squadre divise in tre gironi, semifinale il 21 marzo e finale il 26 (il sorteggio è in programma domani a Nyon).
Per l’Italia, campione in carica, si tratta dell’undicesima partecipazione alla fase finale di un Europeo. Solo Germania (14) e Spagna (12) hanno fatto meglio nella storia del torneo, nel quale gli Azzurri vantano 2 trofei vinti nel 1968 e 2020 (come la Francia, anche qui solo Germania e Spagna meglio con 3) e 2 finali perse nel 2000 e 2012 (l’Unione Sovietica ne ha perse 3, 2 la Jugoslavia e la Germania).
Il sorteggio. Il sorteggio della Fase Finale di UEFA EURO 2024 si svolgerà alle ore 18 di sabato 2 dicembre ad Amburgo (Hamburg’s Elbphilharmonie). Le 24 squadre saranno suddivise in quattro urne, in base al piazzamento e ai punti conseguiti nelle qualificazioni. La Germania padrona di casa è inserita nella prima urna, quella delle teste di serie sostanzialmente (con posizione già assegnata, A1), insieme alle 5 migliori prime delle qualificazioni. Nella seconda urna le altre 5 prime classificate e la migliore seconda (Austria, 19 punti). A seguire l’urna 3 con altre 6 seconde e l’urna 4, con le tre seconde che hanno il punteggio più basso, tra le quali l’Italia, e le tre qualificate dai play off.
Di seguito il riepilogo
Pot 1: Germania, Francia, Portogallo, Inghilterra, Belgio, Spagna
Pot 2: Danimarca, Turchia, Ungheria, Albania, Romania, Austria
Pot 3: Scozia, Paesi Bassi, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia
Pot 4: Italia, Serbia, Svizzera, Play off (3)
In base all’esito del sorteggio, sarà definito anche il quartier generale degli Azzurri in Germania: hotel e centro di allenamento, oltre a ‘Casa Azzurri’, il luogo di incontro dei tifosi italiani, degli ospiti delle aziende partner e dei media al seguito della Nazionale. Il 2 dicembre ad Amburgo si svolgeranno anche due workshop su EURO 2024 dedicati a media e organizzazione nei quali si parlerà di media operations, accrediti, team base camp e delle prossime site visit.
Le prossime tappe degli azzurri. La Nazionale avrà l’occasione di disputare due amichevoli a marzo, in fase di definizione, poi il gruppo si ritroverà tra fine maggio e inizio giugno, una volta conclusa l’attività dei club, a livello nazionale (15 maggio Finale Coppa Italia, 26 maggio ultima giornata Serie A) e internazionale (le finali di Europa League, Conference League e Champions League si svolgeranno il 22, il 29 maggio e il 1° giugno). In attesa di sapere se ci saranno squadre italiane nelle finali europee, al momento tra la fine della Serie A e l’inizio dell’Europeo ci sono 19 giorni, tra i quali vanno inseriti il periodo obbligatorio di riposo per i calciatori, il ritiro in Italia con due amichevoli in programma e la partenza per la Germania. Si tratta di un periodo analogo a quello dell’ultimo Europeo 2020 (la A finì il 23 maggio, l’Italia esordì nella gara inaugurale l’11 giugno, per un totale di 19 giorni) e lontanissimo da quelli previsti fino agli anni ’90: il record spetta alla preparazione prima di Usa ’94, quando tra la fine del campionato (1° maggio) e la prima gara degli Azzurri (Italia-Irlanda, 18 giugno a New York) passarono 48 giorni.
Entro 7 giorni dal kick off del torneo (7 giugno) dovrà essere ufficializzata la lista dei 23 calciatori selezionati.
Sedi e date di EURO 2024. L’Europeo 2024 inizierà il 14 giugno, con la gara inaugurale alla Football Arena di Monaco di Baviera, che vedrà giocare la Germania padrona di casa; in campo il pallone ufficiale sarà Fussballliebe (adidas), a bordo campo la mascotte Albärt.
Sono 11 le città sede di gara: Berlino (Olympiastadion / 70.000 posti, sede della finale); Colonia (Cologne Stadium / 47.000); Dortmund (BVB Stadion Dortmund / 66.000); Dusseldorf (Dusseldorf Arena / 47.000); Francoforte (Frankfurt Arena /46.000); Gelsenkirchen (Arena AufSchalke / 50.000); Amburgo (Volksparkstadion Hamburg / 50.000); Lipsia (Leipzig Stadium / 42.000); Monaco di Baviera (Munich Football Arena / 67.000, sede della gara inaugurale); Stoccarda (Stuttgart Arena / 54.000).
Le gare dei sei gironi si svolgeranno in un numero variabile di sedi (da 4 a 6, ma solo 2 per il gruppo della Germania), geograficamente suddivise tra area centro sud e centro nord. Nel dettaglio: il girone A è quello con gli spostamenti più ridotti, per numero e distanza, perché si svolgerà tra Colonia e Stoccarda (2 città del centro Sud, in un raggio di circa 360 Km), più la gara inaugurale con la Germania in campo a Monaco di Baviera, la sede più meridionale del torneo. Più ampie invece le aree nelle quali si svolgeranno gli altri gironi: i gruppi B, D, F saranno concentrati nelle città del Centro-Nord (Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia, Gelsenkirchen) e saranno 6 sedi diverse per le gare del B, 5 per quelle del D, 4 per quelle dell’F. I gruppi C e E saranno impegnati, invece, in 5 sedi del centro sud (Francoforte, Colonia, Monaco, Stoccarda, più Gelsenkirchen il C e Dusseldorf l’E).
Di seguito la suddivisione completa
Girone A: Colonia e Stoccarda (+ gara inaugurale Monaco di Baviera)
Girone B: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Gelsenkirchen, Lipsia,
Girone C: Colonia, Francoforte, Gelsenkirchen, Monaco di Baviera, Stoccarda
Girone D: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia
Girone E: Colonia, Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Stoccarda
Girone F: Amburgo, Dortmund, Gelsenkirchen, Lipsia
Dal 14 al 26 giugno si svolgerà la prima fase del torneo: le prime due classificate e le 4 migliori terze accederanno agli ottavi (due al giorno tra il 29 giugno e il 2 luglio), poi le sfide decisive con i quarti (5 e 6 luglio, 2 al giorno), le semifinali (9 e 10 luglio, una al giorno) e la finale (14 luglio).
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 20:00 Tau Altopascio, mister Maraia: «Contro l'Orvietana sarà un esame cruciale»
- 19:55 ufficialeReggina, arriva la conferma della rescissione di Montalto
- 19:45 Trapani, mister Aronica: «I ragazzi non mollano mai fino all’ultimo secondo, è una vittoria che ti fa capire...»
- 19:30 Svincolati - 25enne autore di tre reti nell'ultima Serie D
- 19:25 Allenamenti sotto i riflettori: il Barletta prepara la sfida, ma la dirigenza è in ebollizione
- 19:20 ufficialeImportante ritorno annunciato dal Crema
- 19:15 ufficialeClub Milano, formalizzata l'intesa con Zappa
- 19:00 Arzignano, mister Di Donato: «Al sud c’è più calore e porta ad essere più aggressivi, al nord c’è più qualità»
- 18:45 Iori avvisa il Cittadella: «Il nostro obiettivo è quello di rosicchiare punti alle squadre davanti, guai a sentirci appagati proprio ora»
- 18:30 Svincolati - Esperto difensore ex Termoli, Potenza e Brindisi
- 18:15 Avellino, D'Agostino accelera sulla Curva Nord: «Presto avremo qualche notizia in più. Cesena? Sarà un test importante»
- 18:00 Stop inatteso per il Cosenza: Novello di nuovo sotto i ferri! I tempi di recupero fanno tremare i tifosi
- 17:45 Modena, mister Sottil: «Per noi, questa è la partita più rilevante in assoluto»
- 17:30 Svincolati - Centrocampista classe '94 ex Reggina e Fidelis Andria
- 17:15 Lecco, mister Valente: «Novara sotto-classificata rispetto alle proprie possibilità e qualità»
- 17:00 D'Antoni lancia l'Ostiamare: «La squadra si sta esprimendo a livelli ottimi, siamo in uno stato fisico-mentale per provare a vincere»
- 16:45 Venezia, Stroppa prima della Sampdoria: «Una squadra così dominante non l’ho mai allenata, ma non siamo così forti come dicono»
- 16:30 Svincolati - Difensore classe '90 ex Foggia, Viterbese e Scafatese
- 16:15 Casertana, Coppitelli suona la carica: «Il Monopoli è un esame di maturità, non scendiamo in campo solo per partecipare»
- 16:05 ufficialeDue arrivi ed una addio in casa Sarnese
- 16:00 Crisi Casarano, Di Bari non cede: «In Italia il risultato sposta i giudizi ma non deve muovere il nostro credo»
- 15:55 ufficialeAnzio, arriva un attaccante dalla Serie C
- 15:50 ufficialeNuova figura nell'organigramma societario dell'Ancona
- 15:45 Giammarioli non le manda a dire sul Rimini: «Il club versa in una condizione finanziaria disastrosa, la mia figura non aveva più valore»
- 15:41 ufficialeNuovo innesto in casa Acerrana
- 15:30 Serie D, il programma completo del week-end. Domani due anticipi
- 15:15 Dolomiti Bellunesi, Bonatti: «Dobbiamo interpretare questa sfida con un pizzico di sfrontatezza»
- 15:09 Emergenza Union Brescia, Diana all’attacco: «Fuori anche Balestrero, ma la coesione del gruppo non ammette alibi»
- 15:00 I più giovani ad aver giocato finora nel girone I di Serie D
- 14:52 «Il Dio che arriva e salva le sorti tecniche della squadra, io non lo conosco»: Gregucci e l’analisi durissima sulla crisi Sampdoria
- 14:48 ufficialeC'è una rescissione in casa Trastevere
- 14:45 Birindelli scuote l’ambiente: «Il Rimini è una squadra che ha sorpreso fin dal primo giorno»
- 14:30 Svincolati - Portiere reduce da due anni nel girone H
- 14:15 Acireale, la svolta ultras: "Fiducia solo ai giocatori". Stop allo sciopero
- 14:00 I più giovani ad aver giocato finora nel girone H di Serie D
- 13:45 Virtus Stabia, doppio colpo di mercato: arrivano Baratto e il ritorno di Ruocco
- 13:40 ufficialeFoggia, annunciato il nuovo allenatore
- 13:30 Svincolati - 23enne mediano ghanese con 100 presenze in D
- 13:15 Del Rosso torna a casa: la Lucchese riabbraccia il centrocampista cresciuto nel vivaio rossonero
- 13:00 I più giovani ad aver giocato finora nel girone G di Serie D
- 12:45 Antonio Di Nardo è il nuovo tecnico dell'Aurora Alto Casertano
- 12:35 Vibonese, il dg Di Carlo: «Messina rappresenta un’occasione importante per dare continuità al nostro progetto»
- 12:30 Svincolati - Esperto attaccante autore di 149 reti in carriera
- 12:15 Lodigiani, ecco il nuovo allenatore: Luca Fatiga subentra a Granieri
- 12:00 I più giovani ad aver giocato finora nel girone F di Serie D
- 11:45 Canosa, colpo in difesa: arriva Telera dal Barletta
- 11:15 Virtus Stabia, arriva un difensore ex Serie D. In estate fu vicino al Teramo
- 11:00 I più giovani ad aver giocato finora nel girone E di Serie D
- 10:45 Canosa, colpo in attacco: arriva Matteo Rotondo dal Bitonto
- 10:30 Svincolati - Difensore 21enne che ha giocato in D con Pompei e Trastevere