Il mondo del calcio dilettantistico, educa e forma le nuove generazioni. Una missione speciale per la Lega Nazionale Dilettanti perché i ragazzi rappresentano la speranza del domani, ricordare la Shoah è un dovere morale.
Oggi, 27 gennaio, nel mondo si commemora il Giorno della Memoria dell’Olocausto, per questa occasione i giovani della Rappresentativa Regionale Under 17 del CR Toscana hanno trascorso ore importanti al Museo del Calcio di Coverciano, per onorare la memoria di 15 milioni persone, tra loro 6 milioni di ebrei. Il Dipartimento di Responsabilità Sociale LND, in collaborazione con il CR Toscana, ha organizzato un percorso formativo per i giovani atleti che hanno potuto osservare e riflettere attraverso le immagini, come l’orrenda pagina di storia abbia coinvolto anche il mondo dello sport e del calcio, simbolo invece di pace e unità, integrazione ed emozioni.
La mostra allestita ad hoc, dal titolo: "Oltre la vittoria. Storie di atlete e atleti nella barbarie della Seconda Guerra mondiale", è stata curata da Paolo Allegretti, storico dello Sport e Vice Presidente UNVSe da Barbara Trevisan del Comitato Scientifico UNVS.
"Dal nostro archivio di oltre 3.500 personaggi, di 54 discipline sportive diverse, 34 nazionalità abbiamo estrapolato i toscani che sono più di 70. Qui al Museo sono esposti 40 pannelli con le foto biografiche - così ha descritto la mostra Allegretti - la mostra è suddivisa in vari filoni: ebrei, deportati, esuli, discriminati, militari alleati e italiani, i partigiani, gli oppositori e le vittime civili. Mi piace citare fra i soggetti in mostra Carlo Castellani che è conosciuto come titolare dello stadio di Empoli ma nessuno sa che fu stato deportato a Mauthausen e là vi è morto, Margherita Hack discriminata al liceo per le Leggi Razziali e Fosco Maraini che fu deportato al campo di concentramento insieme alla sua famiglia per essersi opposto al sistema nazi-fascista".
A sorpresa, il presidente della società sportiva Sales, ha chiesto la parola per un momento sottolineando la presenza di un suo tesserato, Carlo Levi, pronipote di Primo Levi, anch'esso deportato. In questo momento inaspettato l’incontro si è concluso con un caloroso abbraccio fra gli applausi della sala.
Alla presenza del presidente del CR Toscana Paolo Mangini e dell’ Assessore dello Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione è stata proiettata l’agghiacciante intervista a Sami Modiano: sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, ha vissuto l’orrore ed è riuscito a raccontarlo soltanto dopo sessant’ anni.
Dopo la proiezione dell'intervista, commosso anche il presidente Mangini:“ Questa giornata ha un valore profondo e deve essere presente nel ricordo di tutti. Questa tragedia umana deve illuminare il futuro ma anche il presente affinchè questi orrori non accadano mai più. E’ chiaro che una giornata di questa portata storica aveva bisogno di riflessioni approfondite, in questo luogo sportivo è stata allestita una mostra nel ricordo di tutti gli atleti discriminati e barbaramente uccisi”.
"Siamo tutti emozionati dopo aver ascoltato la testimonianza di Sami Modiano – questo l’intervento di Guccione – vi invito a visitare Auschwitz perché solo ripercorrendo quei luoghi riuscirete a comprenderne l’orrore. Io ci sono stato molte volte e vi garantisco che è un luogo che non dimenticherete mai più nella vostra vita. Con questi occhi lucidi dovete chiedere a voi stessi in che mondo volete crescere e dovete fare in modo che sia sempre migliore per l’intera umanità”.
Ha partecipato all'incontro, da remoto, il presidente della Fondazione Museo del Calcio della FIGC, Matteo Marani: “Ringrazio il presidente Giancarlo Abete, Paolo Mangini e la Lega Nazionale Dilettanti per aver organizzato questa iniziativa importante. Il tema della memoria è fondamentale, dobbiamo uscire dai soliti schemi, non dobbiamo mai pensare che le cose del passato finiscano chiuse in un tempo che non ci appartiene più – queste le parole di Marani - Le storie si riflettono nel quotidiano, nella nostra vita, si ripetono e questo significa coltivare la memoria. Custodire una memoria significa aggiungere valore al ricordo. La nostra società ha bisogno di antidoti verso il razzismo, la xenofobia, verso tutti quegli istinti e sentimenti peggiori che si possono avere e che, invece, vanno filtrati da una società civile forte, da un’educazione, e in questo caso dalle società sportive che hanno un ruolo centrale nella formazione. La giornata della memoria è riflessione, io vi invito a svolgere questo compito”.
La Lega Nazionale Dilettanti ha donato al Museo il fumetto realizzato e firmato da Virginia Cabras, in arte Alagon, per non dimenticare il “male assoluto”, così come è stato definito da Primo Levi, per custodire e tramandare la memoria, per scrivere una nuova pagina di storia fatta di pace e di sport.
“Disegnare la tavola della memoria è stato un viaggio, non solo nel passato, ma anche nel profondo di me stessa - queste le parole di Alagon – Ho sofferto molto perché ho cercato di immaginare quanto abbiano potuto soffrire uomini, donne e, soprattutto, i bambini. La gioia, i sogni, le passioni: tutto rapito messo su un treno, e lì distrutto. Spero che queste immagini possano servire a ricordare chi oggi non è più tra noi e aiutare a costruire un futuro migliore”.
L’incontro si è concluso distribuendo ai ragazzi il libro di Matteo Marani, autore del libro "Dallo Scudetto ad Auschwitz".
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 18:30 Svincolati - Portiere lo scorso anno 34 volte in campo in C
- 18:15 Cavese, mister Prosperi: «Punto importante, grande reazione della squadra»
- 18:00 Girone H, da Corvino a Gâldean: i 23 calciatori con oltre 190 presenze in Serie D
- 18:00 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Napoli - Como
- 17:45 Catania, mister Toscano: «La squadra si prende le proprie responsabilità, dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno»
- 17:30 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del 12° turno (17:30)
- 17:15 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale della gara Entella-Empoli
- 17:01 Serie D: risultati e marcatori dei sei anticipi appena terminati
- 17:00 Girone G: chi sono i calciatori con più presenze nella storia recente della Serie D
- 16:45 Maraia: «Servono concentrazione e il miglior Tau per battere il Montevarchi»
- 16:30 Svincolati - Sul mercato un 32enne con 49 reti in oltre 190 presenze in Serie D
- 16:30 Serie C, risultati e marcatori delle gare del 12° turno (14:30)
- 16:05 La Sambenedettese apre le porte: fondo d'investimento e imprenditori pronti a rilevare il 49% delle quote
- 16:00 Serie D Girone F: Ferrante re delle presenze, Padovani insegue a quota 267
- 15:50 Reggina, mister Torrisi: «Il pubblico amaranto è un'arma in più»
- 15:45 Meli: «Catania, Salernitana e Benevento? I sanniti giocano il calcio migliore»
- 15:35 Salernitana, mister Raffaele: «Non bisogna cambiare atteggiamento guardando la classifica»
- 15:30 Record Serie D: da Pordenone a Palermo, ecco chi ha dominato le prime 10 giornate
- 15:20 Siena, mister Bellazzini: «Il Prato è stato costruito per vincere il campionato»
- 15:15 Pro Vercelli, mister Santoni: «Voglio giocare bene e vincere, non mi serve più solo la bella prestazione»
- 15:10 ufficialeNuovo rinforzo per la Sanremese
- 15:05 Sampdoria, mister Gregucci: «Tutti insieme ci salveremo, non abbiamo l'uomo che ci salva da soli»
- 15:00 Record presenze Serie D Girone E: il dominio di Gorini e la sfida di Regoli
- 15:00 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale delle gare del 11° turno (15:00)
- 15:00 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale delle gare del 11° turno (15:00)
- 15:00 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Udinese - Atalanta
- 14:50 Treviso, mister Gorini: «Serviranno umiltà e la capacità di lottare su ogni pallone»
- 14:45 Picerno, mister Bertotto: «Da oggi inizia un nuovo percorso, la squadra ha bisogno di crescere e di consolidare la propria identità»
- 14:30 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del 12° turno (14:30)
- 14:30 Svincolati - Sul mercato un 21enne ex Pro Sesto e Nardò
- 14:15 Bari, mister Caserta: «Non contano le parole, ma la partita per ricreare quell’entusiasmo che manca»
- 14:00 Serie D Girone D: chi sono i calciatori più presenti dal 2011 - Landi irraggiungibile
- 13:45 Empoli, mister Dionisi: «Dovremo essere meno pesanti di testa rispetto alla partita con la Sampdoria»
- 13:30 8 giovani obbligatori in rosa dal 2028: la rivoluzione di Zola in Serie C
- 13:15 Rimini, mister D'Alesio: «Ogni partita è un'opportunità, dobbiamo fare qualcosa di speciale»
- 13:00 I pilastri del Girone C di Serie D: 23 calciatori oltre le 260 presenze in Serie D
- 12:45 Casertana, mister Coppitelli: «Bisogna essere orgogliosi di questa squadra e del percorso che stiamo facendo»
- 12:30 Serie D, la novità dell'anno: dirette streaming sui social e possibilità di monetizzare
- 12:30 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Avellino-Reggiana
- 12:15 Mister Karel Zeman a NC: «Amo il mio lavoro e soffro quando non alleno. La D? Difficile farla. Su Messina e Reggina...»
- 12:00 Serie D Girone B: chi sono i 23 calciatori più presenti dal 2011
- 11:45 Il Messina si muove sul mercato: scelto il profilo "pronto subito" per rinvigorire la rosa
- 11:30 Dal 13° al 18° posto: tutte le regole per salvezza e retrocessione in Serie D
- 11:15 Igea Virtus: si va verso un grande ritorno in attacco
- 11:05 Union Brescia: sospiro di sollievo per Maistrello, escluse lesioni gravi al ginocchio
- 11:00 Record di presenze nel Girone A: Conrotto vola, Benedetto e Di Lernia inseguono
- 10:53 Catania, mister Toscano: «Mi tengo il punto ma è stato un peccato non vincere, la squadra si prende le proprie responsabilità»
- 10:45 ufficialeC'è un addio in casa Gravina
- 10:41 Scossa ai vertici Triestina: Zelenovic lascia la Guida a Margiotta e Centner
- 10:30 Svincolati - Un portiere di 36 anni e oltre 300 presenze in cerca di squadra