Con la conclusione delle sessioni di calciomercato estivo in Italia e nella maggior parte dei campionati europei, molte società potrebbero pensare che le opportunità di rafforzamento siano terminate. Tuttavia, esiste ancora una via percorribile per chi desidera completare la propria rosa: il mercato dei giocatori svincolati.

Questa particolare tipologia di operazioni consente ai club di tesserare atleti che abbiano rescisso il proprio contratto precedente entro i termini stabiliti dalla normativa vigente. Una modalità che ha già trovato applicazione pratica nelle scorse ore, quando l'Hellas Verona ha ufficializzato l'ingaggio di Akpa Akpro, dimostrando come questa strada possa ancora offrire soluzioni interessanti.

Con oltre settanta nomi di spessore ancora sul mercato, la finestra degli svincolati si conferma una risorsa preziosa per chi sa cogliere le opportunità giuste al momento opportuno.

Portieri
Andrea Consigli (1987, Italia)
Alessio Cragno (1994, Italia)
Arthur Desmas (1994, Francia)
Fraser Forster (1988, Inghilterra)
Ivan Lomaev (1999, Russia)
Rui Patricio (1988, Portogallo)
Luigi Sepe (1991, Italia)
Tomas Vaclik (1989, Repubblica Ceca)

Difensori
Daniel Amartey (1994, Ghana)
Juan Bernat (1993, Spagna)
Joshua Brenet (1994, Curaçao)
Mattia Caldara (1994, Italia)
Luca Caldirola (1991, Italia)
Pawel Dawidowicz (1995, Polonia)
Mattia De Sciglio (1992, Italia)
Jason Denayer (1995, Belgio)
Koffi Djidji (1992, Costa d'Avorio)
Leo Dubois (1994, Francia)
Davide Faraoni (1991, Italia)
Gian Marco Ferrari (1992, Italia)
Ismaily (1990, Brasile)
Rick Karsdorp (1995, Olanda)
Diego Laxalt (1993, Uruguay)
Benjamin Mendy (1994, Francia)
Layvin Kurzawa (1992, Francia)
Sergio Reguilon (1996, Spagna)
Mario Rui (1991, Portogallo)
Junior Sambia (1996, Francia)
Takehiro Tomiyasu (1998, Giappone)
Samuel Umtiti (1993, Francia)

Centrocampisti
Dele Alli (1996, Inghilterra)
Selim Amallah (1996, Marocco)
Mattia Aramu (1995, Italia)
Tiemoué Bakayoko (1994, Francia)
Giacomo Bonaventura (1989, Italia)
Josh Brownhill (1995, Inghilterra)
Josh Dasilva (1998, Inghilterra)
Christian Eriksen (1992, Danimarca)
Roberto Gagliardini (1994, Italia)
Asier Illarramendi (1990, Spagna)
Viktor Kovalenko (1996, Ucraina)
Grzegorz Krychowiak (1990, Polonia)
Daler Kuzyaev (1993, Russia)
Darko Lazovic (1990, Serbia)
Mateusz Legowski (2003, Polonia)
Juan Mata (1988, Spagna)
Fredrik Midtsjo (1993, Norvegia)
Alex Oxlade-Chamberlain (1993, Inghilterra)
Miralem Pjanic (1990, Bosnia Erzegovina)
Rafinha (1993, Brasile)
Jairo Riedewald (1996, Olanda)
Oriol Romeu (1991, Spagna)
Stefano Sensi (1995, Italia)
Roberto Soriano (1991, Italia)
Simone Verdi (1992, Italia)
Nicolas Viola (1989, Italia)
Sasa Zdjelar (1995, Serbia)

Attaccanti
Vincent Aboubakar (1992, Camerun)
Paco Alcacer (1993, Spagna)
Michail Antonio (1990, Giamaica)
André Ayew (1989, Ghana)
Mario Balotelli (1990, Italia)
Patrick Bamford (1993, Inghilterra)
Wissam Ben Yedder (1990, Francia)
Fabio Borini (1991, Italia)
Jayden Braaf (2002, Olanda)
Billal Brahimi (2000, Algeria)
Diego Costa (1988, Spagna)
Andy Delort (1991, Algeria)
Emmanuel Dennis (1997, Nigeria)
Mattia Destro (1991, Italia)
Anwar El Ghazi (1995, Olanda)
Diego Falcinelli (1991, Italia)
Lorenzo Insigne (1991, Italia)
Alireza Jahanbakhsh (1993, Iran)
Yann Karamoh (1998, Francia)
François Kamano (1996, Guinea)
Wahbi Khazri (1991, Tunisia)
Adam Ounas (1996, Algeria)
George Puscas (1996, Romania)
Robin Quaison (1993, Svezia)
Nathan Redmond (1994, Inghilterra)
Nicola Sansone (1991, Italia)
Fedor Smolov (1990, Russia)
Isaac Success (1996, Nigeria)
Cristian Tello (1991, Spagna)
Karl Toko Ekambi (1992, Camerun)
Shon Weissman (1996, Israele)
Hakim Ziyech (1993, Marocco)

Sezione: Attualità / Data: Lun 08 settembre 2025 alle 07:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print