La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha ufficializzato la nomina di Silvio Baldini quale nuovo commissario tecnico della Nazionale Under 21. L'allenatore toscano, reduce dal successo ottenuto con il Pescara nella scorsa stagione culminata con la promozione in Serie B, si appresta ad affrontare una sfida di grande prestigio nel panorama calcistico azzurro.

Il percorso che attende la squadra giovanile italiana si preannuncia impegnativo: a partire dal prossimo settembre prenderanno il via le qualificazioni per l'Europeo 2027, competizione che rappresenta anche il trampolino di lancio per accedere ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Una duplice opportunità che la Federazione intende cogliere puntando su un tecnico dalla comprovata esperienza.

La scelta del presidente federale Gabriele Gravina si è orientata verso un professionista che ha dimostrato capacità concrete nell'ottenere risultati significativi. "Abbiamo affidato la panchina della Nazionale Under 21 a un ottimo allenatore - afferma il presidente della FIGC Gabriele Gravina - una persona di valore e di valori. Baldini ha qualità umane e conoscenze tecniche per far fare un importante salto di qualità agli Azzurrini. Il nostro obiettivo principale è la partecipazione alle Olimpiadi di Los Angeles, per questo ho condiviso con Maurizio Viscidi e Gianluigi Buffon la necessità di affidarci a una guida esperta in grado di costruire un progetto di medio-lungo termine".

L'approccio della Federazione evidenzia una visione strategica che va oltre i risultati immediati, puntando sulla costruzione di un progetto solido e duraturo. La partecipazione olimpica rappresenta un traguardo ambizioso che richiede pianificazione e continuità nell'azione tecnica.

Baldini ha accolto l'incarico con entusiasmo e consapevolezza della responsabilità che gli è stata affidata. "Sono felice ed emozionato - le parole di Baldini - ringrazio il presidente Gravina per l'opportunità e per la fiducia: sono gratificato che si sia incuriosito del mio percorso e abbia pensato a me per questo ruolo. Vestire l'azzurro è un grande orgoglio, proverò a trasmettere ai ragazzi questo forte senso di identità e di appartenenza. Dal punto di vista tecnico, sono convinto che si possa fare molto bene, ma l'unico modo che conosco per ottenere i risultati è il lavoro e per questo non vedo l'ora di iniziare".

Il curriculum dell'allenatore classe 1958 testimonia un percorso professionale costruito con determinazione e gradualità. Partito dai dilettanti con il Bagnone in Seconda Categoria, Baldini ha scalato tutte le categorie del calcio italiano fino a raggiungere la Serie A, dove ha guidato squadre come Catania, Empoli, Lecce e Parma. La sua esperienza recente è stata caratterizzata da successi significativi: dopo aver conquistato la Panchina d'Oro di Serie C nel 2023 grazie alla promozione in Serie B ottenuta con il Palermo nella stagione 2021/2022, ha bissato il risultato guidando il Pescara al salto di categoria nella scorsa stagione.

Il debutto ufficiale nella nuova veste è programmato per il 5 settembre, quando l'Under 21 affronterà il Montenegro in trasferta alla Spezia. L'incontro rappresenterà l'esordio nel Girone E delle qualificazioni europee, raggruppamento che comprende anche Armenia, Macedonia del Nord, Polonia e Svezia. Un gruppo equilibrato che richiederà attenzione e preparazione accurata per conseguire la qualificazione alla fase finale del torneo continentale, prevista per giugno 2027 in Albania.

Lo staff tecnico che accompagnerà Baldini in questa avventura si arricchisce di una figura di grande esperienza e prestigio. Andrea Barzagli, campione del mondo 2006 e vincitore dell'Europeo Under 21 nel 2004, ricoprirà il ruolo di viceallenatore. L'ex difensore della Juventus e della Nazionale maggiore aveva già collaborato con le selezioni giovanili azzurre nel biennio 2021-2023, lavorando come collaboratore tecnico dalle categorie Under 15 fino all'Under 20.

Il ritorno di Barzagli nel Club Italia rappresenta un elemento di continuità e competenza che potrà rivelarsi prezioso per il nuovo corso della squadra. La sua esperienza internazionale e la conoscenza del sistema federale costituiscono un valore aggiunto per un progetto che punta a risultati ambiziosi.

La nomina di Baldini segna l'inizio di un nuovo capitolo per l'Under 21 italiana, con l'obiettivo di riportare la squadra ai vertici del calcio giovanile europeo e di conquistare quella qualificazione olimpica che manca ormai da diversi anni. Il cammino verso Los Angeles 2028 inizia ora, con la consapevolezza che ogni tappa del percorso sarà fondamentale per raggiungere il traguardo finale.

Sezione: Calcio giovanile / Data: Ven 18 luglio 2025 alle 00:12
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print