Il panorama calcistico calabrese si arricchisce di una nuova realtà destinata a fare parlare di sé. È ufficialmente nata la US Isola Capo Rizzuto 1966 FC, frutto dell'unione tra due pilastri del calcio locale: la storica formazione giallorossa fondata nel 1966 e la prestigiosa Scuola Calcio Polisportiva Juventus Club, attiva da oltre tre decenni nel settore giovanile.

L'operazione rappresenta molto più di una semplice fusione societaria. Si tratta di un progetto ambizioso che mira a consolidare e potenziare la tradizione calcistica di un territorio che vanta quasi sessant'anni di attività ininterrotta nel mondo del pallone. La squadra dell'Isola Capo Rizzuto ha infatti mantenuto la propria identità e presenza sui campi di calcio regionali sin dalla sua fondazione, diventando nel tempo il simbolo sportivo per eccellenza della comunità locale.

Dall'altra parte, la Scuola Calcio Polisportiva Juventus Club ha costruito la propria reputazione come una delle realtà giovanili più solide e longeve dell'intera regione. In trentacinque anni di attività, questa istituzione formativa ha saputo coniugare l'aspetto sportivo con quello sociale, contribuendo significativamente alla crescita e allo sviluppo dei giovani del territorio. Il "Club Juve", come viene comunemente chiamato, ha infatti svolto un ruolo fondamentale nel sottrarre numerosi ragazzi dalla strada, offrendo loro un'alternativa sana e costruttiva attraverso lo sport. Non solo: la scuola calcio si è distinta per la capacità di individuare e valorizzare i migliori talenti locali, molti dei quali hanno poi intrapreso percorsi calcistici di livello superiore.

La denominazione scelta per la nuova società racchiude in sé significati profondi e simbolici. Le iniziali "US" rappresentano un omaggio alle origini, richiamando l'"Unione Sportiva" con cui tutto ebbe inizio nel lontano 1966. Si tratta di un riconoscimento alla storia e alle tradizioni che hanno caratterizzato il calcio isolitano per quasi sei decenni. La sigla "FC", invece, guarda al futuro: "Football Club" indica la volontà di strutturarsi secondo modelli moderni e professionali, con ambizioni che vanno oltre il semplice aspetto agonistico del campo da gioco.

Questa strategia di unificazione delle forze non nasce da esigenze meramente organizzative o economiche, ma rappresenta una scelta ponderata e lungimirante. L'obiettivo dichiarato è quello di consolidare le radici storiche del movimento calcistico locale, utilizzando l'esperienza e il know-how accumulati dalle due realtà per costruire un progetto solido e condiviso. Al centro di questa visione c'è la formazione dei giovani, considerata la vera chiave di volta per garantire continuità e crescita al calcio del territorio.

La nuova società potrà contare su un patrimonio di competenze ed esperienze complementari. Da un lato, la tradizione agonistica e la conoscenza del calcio senior dell'Isola Capo Rizzuto; dall'altro, l'esperienza formativa e la metodologia didattica della Scuola Calcio Polisportiva Juventus Club. Questa sinergia dovrebbe consentire di creare un percorso virtuoso che accompagni i giovani calciatori dalla base fino ai livelli più alti del calcio regionale e, perché no, nazionale.

L'Isola Capo Rizzuto 1966 FC si presenta quindi al panorama calcistico con credenziali importanti e con l'ambizione di rappresentare degnamente il proprio territorio sui palcoscenici regionali e nazionali. La fusione delle due realtà storiche crea le premesse per un progetto di ampio respiro, capace di coniugare tradizione e innovazione, formazione e competizione, radici locali e ambizioni sovraregionali.

Nei prossimi giorni, la nuova società svelerà i dettagli organizzativi del progetto attraverso una conferenza stampa ufficiale. In quella sede verranno presentati l'organigramma societario, che vedrà alla presidenza Enrico Comito affiancato dai vicepresidenti Giuseppe Longo e Antonio Muraca, lo staff tecnico che guiderà la squadra e la rosa dei giocatori che affronteranno il campionato di Eccellenza 2025/26.

La scelta di puntare sul campionato di Eccellenza rappresenta un segnale chiaro delle ambizioni della nuova società. Si tratta infatti di uno dei livelli più competitivi del calcio dilettantistico regionale, che richiede organizzazione, competenza e risorse adeguate. L'US Isola Capo Rizzuto 1966 FC si prepara quindi ad affrontare questa sfida forte dell'esperienza maturata dalle due realtà che l'hanno generata e della volontà di scrivere un nuovo capitolo nella storia del calcio calabrese.

Il progetto rappresenta anche un esempio interessante di come il calcio dilettantistico possa evolversi e strutturarsi, mantenendo salde le proprie radici territoriali ma guardando con ambizione al futuro. In un momento in cui molte società calcistiche di provincia faticano a mantenere la propria identità e sostenibilità, l'esperienza dell'US Isola Capo Rizzuto 1966 FC potrebbe costituire un modello replicabile per altre realtà che si trovano ad affrontare sfide simili.

La nascita di questa nuova società calcistica rappresenta quindi molto più di un semplice evento sportivo locale. È il simbolo di una comunità che crede nel proprio futuro, che sa valorizzare la propria storia e che ha la capacità di unire le forze per raggiungere obiettivi ambiziosi. Il calcio, in questo caso, diventa lo strumento attraverso cui esprimere i valori di appartenenza, crescita e sviluppo che caratterizzano una comunità viva e dinamica.

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 31 luglio 2025 alle 14:00
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print