La Sanseverinese ha definito la propria scelta tecnica per la stagione in corso, affidando la direzione della Prima Squadra ad Alfonso Pepe. L'ufficializzazione dell'incarico segna l'inizio di un nuovo capitolo per il club, che ha scelto di puntare su un allenatore dal curriculum consolidato e dalla significativa esperienza maturata ai vertici del calcio dilettantistico e professionistico italiano.

Il profilo di Pepe si distingue per un percorso professionale articolato, costruito attraverso numerose esperienze in contesti competitivi di rilievo. La sua carriera in panchina si è sviluppata principalmente tra la Serie C e la Serie D, due categorie che rappresentano un importante banco di prova per tecnici chiamati a gestire organici giovani, ambizioni societarie e le pressioni di piazze spesso molto esigenti.

Tra le tappe più significative del suo percorso professionale figurano incarichi prestigiosi nel panorama calcistico meridionale. Nel mondo dei professionisti, Pepe ha guidato formazioni quali Juve Stabia, Paganese, Ebolitana e Bellaria, accumulando esperienza in contesti caratterizzati da tradizioni sportive importanti e da bacini d'utenza appassionati. Questi club rappresentano realtà storiche del calcio del Sud Italia, dove la competizione è sempre stata caratterizzata da grande intensità e dove la figura dell'allenatore assume un ruolo centrale non solo dal punto di vista tecnico, ma anche gestionale e comunicativo.

La carriera di Pepe si è ulteriormente arricchita attraverso esperienze significative in Serie D, categoria che negli ultimi anni ha registrato una crescita qualitativa notevole e che rappresenta spesso un trampolino di lancio verso categorie superiori. Tra le società che hanno beneficiato del suo contributo tecnico si annoverano Sapri, Gelbison, Sarnese e Rotonda, club che operano in contesti territoriali diversi ma accomunati dalla volontà di perseguire risultati ambiziosi e di valorizzare i talenti locali.

L'approdo alla Sanseverinese rappresenta per il tecnico campano una nuova sfida professionale, l'occasione di mettere a disposizione del club tutto il bagaglio di competenze e conoscenze accumulate nel corso degli anni. La dirigenza ha voluto accogliere il nuovo allenatore con un messaggio di benvenuto che esprime fiducia e vicinanza: "Benvenuto Mister, San Severino ti augura buon lavoro".

La scelta di Pepe si inserisce in una strategia societaria che punta evidentemente su solidità e competenza. In un momento della stagione già avviato, l'arrivo di un tecnico esperto può rappresentare un elemento di stabilità e di continuità, fondamentale per garantire alla squadra la necessaria serenità per affrontare gli impegni stagionali con determinazione e consapevolezza.

Il calcio dilettantistico, soprattutto ai livelli più competitivi, richiede infatti non solo competenze tattiche e tecniche, ma anche capacità di gestione del gruppo, di motivazione e di adattamento a risorse spesso limitate rispetto ai palcoscenici più blasonati. In questo senso, il curriculum di Pepe appare particolarmente indicato per affrontare le sfide che attendono la Sanseverinese nel prosieguo della stagione.

L'attenzione ora si sposta inevitabilmente sul campo, dove il nuovo tecnico avrà modo di conoscere la rosa a disposizione, di valutare le caratteristiche individuali dei giocatori e di implementare le proprie idee di calcio. Sarà compito di Pepe costruire un'identità tattica riconoscibile, valorizzare le qualità presenti nell'organico e creare quella coesione di gruppo indispensabile per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società.

La stagione rappresenta dunque un nuovo punto di partenza, con la dirigenza, lo staff tecnico e i giocatori chiamati a lavorare in sinergia per scrivere pagine importanti nella storia recente del club. L'entusiasmo manifestato dalla società nell'accogliere il nuovo allenatore lascia presagire un progetto condiviso e ambizioso, nel quale l'esperienza di Alfonso Pepe potrà costituire un valore aggiunto determinante.

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 20:45
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print