Il calciomercato estivo 2025 si è concluso ormai da quattordici giorni, ma il panorama degli svincolati presenta ancora opportunità interessanti per le società di Serie B. Nel campionato cadetto, dove la lunga durata della stagione e l'equilibrio competitivo rendono fondamentale la profondità delle rose, la presenza di giocatori esperti e affidabili nel mercato degli svincolati rappresenta una risorsa preziosa per i direttori sportivi.

L'analisi del panorama attuale rivela la disponibilità di ventidue elementi di comprovata qualità, distribuiti in tutti i reparti. Si tratta di calciatori che hanno militato recentemente in Serie A o che hanno accumulato significativa esperienza nei campionati professionistici, offrendo garanzie tecniche e caratteriali che potrebbero risultare determinanti nel corso di una stagione impegnativa come quella della seconda divisione italiana.

Il reparto estremi difensori

Tra i portieri disponibili spicca la figura di Luigi Sepe, ultimo estremo difensore della Salernitana, che vanta un curriculum di tutto rispetto tra i pali. Accanto a lui figurano Alessio Cragno, proveniente dalla Sampdoria, Eugenio Lamanna, che ha difeso i pali del Sudtirol, e Salvatore Sirigu, reduce dall'esperienza palermitana. Quest'ultimo rappresenta un'opzione particolarmente interessante, considerata la sua esperienza internazionale e il percorso in squadre di primo livello.

La presenza di quattro portieri di questo calibro nel mercato degli svincolati testimonia come anche ruoli tradizionalmente stabili possano offrire opportunità inaspettate alle società in cerca di rinforzi tra i pali.

La linea difensiva

Il reparto arretrato presenta otto elementi di notevole interesse. Bartosz Bereszynski, terzino polacco con esperienza internazionale proveniente dalla Sampdoria, rappresenta probabilmente l'opzione più appetibile per qualità e curriculum. Eric Botteghin e Mattia Caldara, entrambi reduci dall'esperienza modenese, offrono solidità ed esperienza nel cuore della difesa.

Michele Camporese e Pietro Martino, che hanno militato nel Cosenza, completano il panorama dei centrali disponibili, mentre Alexander Jallow del Brescia e Pawel Jaroszynski della Salernitana ampliano le opzioni sulle fasce. Erik Panizzi, ultimo difensore del Mantova, chiude l'elenco degli elementi arretrati ancora in cerca di sistemazione.

Il centrocampo

La mediana presenta cinque opzioni di qualità, con profili tecnici differenziati che potrebbero adattarsi a diverse filosofie di gioco. Mattia Aramu, reduce dall'esperienza con il Mantova, rappresenta un elemento di creatività e qualità tecnica. Jayden Braaf, giovane talento olandese che ha militato nella Salernitana, offre invece dinamismo e freschezza atletica.

Elvis Kabashi della Reggiana, José Mauri del Cosenza e Roberto Soriano della Salernitana completano il quadro centrocampisti, ognuno con caratteristiche specifiche che potrebbero risultare funzionali a seconda delle esigenze tattiche delle squadre interessate.

Il reparto offensivo

In attacco, la disponibilità di cinque elementi di comprovata esperienza offre opportunità interessanti per le società in cerca di alternative offensive. Flavio Bianchi del Brescia e Fabio Borini della Sampdoria rappresentano opzioni consolidate, con quest'ultimo che vanta un curriculum internazionale di tutto rispetto.

Diego Falcinelli, reduce dall'esperienza spezzina, Mattia Destro e Stefano Pettinari, entrambi provenienti dalla Reggiana, completano il panorama degli attaccanti disponibili. Destro, in particolare, rappresenta una soluzione di grande affidabilità per il campionato cadetto, considerata la sua prolifica carriera realizzativa.

Le prospettive del mercato

La presenza di così tanti elementi di qualità tra gli svincolati dopo la chiusura del mercato estivo evidenzia le peculiarità del calcio contemporaneo, dove la gestione delle rose e la pianificazione economica spesso portano a situazioni apparentemente paradossali. Per le società di Serie B, questa situazione rappresenta un'opportunità concreta per rinforzare le proprie formazioni senza dover sostenere costi di trasferimento.

L'esperienza accumulata da questi giocatori nei campionati professionistici, unita alla loro disponibilità immediata, li rende particolarmente appetibili per un torneo che richiede non solo qualità tecniche ma anche maturità e capacità di gestire la pressione in momenti decisivi della stagione.

La finestra temporale per il tesseramento di questi elementi rimane aperta, offrendo alle società la possibilità di valutare con calma le proprie esigenze e di intervenire nel momento ritenuto più opportuno, sia per necessità immediate che per pianificare rinforzi in vista della seconda parte della stagione.

Portieri
Luigi Sepe (Salernitana)
Alessio Cragno (Sampdoria)
Eugenio Lamanna (Sudtirol)
Salvatore Sirigu (Palermo)

Difensori
Bartosz Bereszynski (Sampdoria)
Eric Botteghin (Modena)
Mattia Caldara (Modena)
Michele Camporese (Cosenza)
Alexander Jallow (Brescia)
Pawel Jaroszynski (Salernitana)
Pietro Martino (Cosenza)
Erik Panizzi (Mantova)

Centrocampisti
Mattia Aramu (Mantova)
Jayden Braaf (Salernitana)
Elvis Kabashi (Reggiana)
Josè Mauri (Cosenza)
Roberto Soriano (Salernitana)

Attaccanti
Flavio Bianchi (Brescia)
Fabio Borini (Sampdoria)
Diego Falcinelli (Spezia)
Mattia Destro (Reggiana)
Stefano Pettinari (Reggiana)

Sezione: Serie B / Data: Mer 17 settembre 2025 alle 20:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print