Si apre un capitolo di trasformazione urbana ad Acireale, dove le ruspe hanno iniziato a demolire il vecchio stadio "Comunale" di viale Regina Margherita, storico teatro dei principali successi calcistici della squadra locale. L'intervento rappresenta il primo passo di un progetto infrastrutturale più ampio che prevede la realizzazione di un parcheggio multipiano nella zona "Cappuccini", opera strategica per il futuro sviluppo dei trasporti cittadini.

La dismissione dell'impianto sportivo si inserisce nel quadro della pianificazione per una nuova stazione ferroviaria, che sorgerà su un terreno adiacente all'area interessata dai lavori. Il parcheggio multipiano dovrà infatti fungere da supporto logistico per la futura fermata, in una prospettiva di potenziamento del sistema di mobilità locale.

Tuttavia, l'abbattimento della struttura che ha ospitato per decenni le partite dell'Acireale ha suscitato forti emozioni nella comunità sportiva cittadina. Per molti tifosi e appassionati, la demolizione rappresenta la perdita di un simbolo identitario, un luogo dove sono stati scritti i capitoli più importanti della storia calcistica locale.

In questo contesto emotivamente carico, la tifoseria organizzata ha voluto manifestare il proprio attaccamento alla memoria storica del "Comunale". La curva sud "Jacopo Polimeni", gruppo di sostegno della squadra acese, ha esposto uno striscione commemorativo per rendere omaggio alla storicità dell'impianto in via di demolizione.

Il gesto della tifoseria organizzata testimonia quanto profondo sia il legame tra la comunità sportiva e quella che per anni è stata la casa calcistica dell'Acireale. Lo stadio "Comunale" non era infatti soltanto un impianto sportivo, ma un punto di riferimento per generazioni di sostenitori che vi hanno vissuto momenti di gioia e di passione.

La demolizione parziale procede secondo la programmazione stabilita dall'amministrazione comunale, che ha individuato nell'area la localizzazione ottimale per il nuovo parcheggio. L'opera si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione urbana e di miglioramento dei servizi di mobilità, in vista dell'arrivo della nuova stazione ferroviaria.

Nonostante la valenza strategica del progetto infrastrutturale, resta forte nella comunità acese la percezione di una perdita importante. Il vecchio "Comunale" aveva infatti accompagnato la crescita sportiva della città, ospitando campionati e sfide che hanno contribuito a forgiare l'identità calcistica locale.

La trasformazione dell'area rappresenta dunque un momento di passaggio per Acireale, chiamata a bilanciare le esigenze di modernizzazione infrastrutturale con la conservazione della propria memoria sportiva. Mentre le operazioni di demolizione proseguono, la città si prepara ad accogliere nuove strutture che dovranno contribuire al suo sviluppo futuro, pur nel rimpianto per la storica struttura che sta scomparendo.

L'iniziativa della curva sud "Jacopo Polimeni" dimostra come il tifo organizzato possa svolgere anche una funzione di custode della memoria collettiva, ricordando alla comunità l'importanza di preservare il ricordo di luoghi che hanno fatto la storia dello sport locale, anche quando le necessità del progresso urbano ne impongono la rimozione.

Sezione: Serie D / Data: Sab 06 settembre 2025 alle 10:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print