La società calcistica dell'Acireale si trova ad affrontare una grave crisi di sicurezza che ha raggiunto il suo apice venerdì 12 settembre, quando il presidente Giovanni Di Mauro è stato aggredito fisicamente sotto la propria abitazione, riportando lesioni che hanno comportato una prognosi di trenta giorni.
L'episodio rappresenta il culmine di una serie di atti intimidatori che si sono intensificati negli ultimi mesi, creando un clima di tensione e paura intorno alla dirigenza del club siciliano. La società ha reso pubblica la vicenda attraverso un comunicato ufficiale che ricostruisce non solo l'aggressione più recente, ma anche la sequenza di eventi violenti che l'hanno preceduta.
Una spirale di violenza iniziata a luglio
La cronologia degli episodi intimidatori ha inizio lo scorso luglio, quando ignoti dal volto coperto hanno preso di mira l'abitazione del presidente Di Mauro. In quell'occasione furono lanciati oggetti e ordigni pirotecnici contro la sua residenza, in un'azione che già allora aveva destato grande preoccupazione per l'incolumità del dirigente e della sua famiglia.
La situazione si è ulteriormente deteriorata durante il rientro dalla trasferta di Lamezia Terme, quando domenica scorsa un gruppo di sostenitori ha messo in atto un'aggressione nei confronti dell'auto dirigenziale sul traghetto. Durante questo episodio sono stati documentati insulti, lanci di pomodori e sputi contro il veicolo, segnando un'escalation preoccupante nel comportamento di alcuni elementi del tifo organizzato.
Pedinamenti e intimidazioni quotidiane
Secondo la ricostruzione fornita dalla società, uno degli individui coinvolti nell'aggressione di domenica ha continuato le sue azioni intimidatorie durante tutta la settimana successiva. Il soggetto ha ripetutamente cercato il confronto con Di Mauro, arrivando a inseguirlo utilizzando una motocicletta per raggiungerlo in diversi luoghi.
L'intensificarsi di questi comportamenti ha spinto il presidente a rivolgersi alle forze dell'ordine mercoledì scorso, dopo essere stato avvicinato nuovamente sotto la propria abitazione e aver subito pesanti insulti. Tuttavia, in quella circostanza Di Mauro si è limitato a segnalare l'accaduto senza procedere con una denuncia formale.
L'aggressione fisica: il punto di non ritorno
La situazione è precipitata definitivamente venerdì pomeriggio, intorno alle 14:00, quando lo stesso individuo si è nuovamente presentato presso l'abitazione di Di Mauro. Il presidente era appena rientrato a bordo della sua automobile quando l'aggressore lo ha costretto a scendere dal veicolo, dando inizio a una violenta colluttazione che si è consumata sotto gli occhi attoniti dei familiari.
Dopo l'aggressione, l'individuo è fuggito utilizzando la sua motocicletta, mentre Di Mauro ha immediatamente allertato le forze dell'ordine. Gli agenti, giunti tempestivamente sul posto, hanno coordinato l'intervento dei sanitari per prestare le cure necessarie al presidente, che ha riportato ferite tali da richiedere una prognosi di guarigione di trenta giorni.
La condanna ferma della società
Nel comunicato ufficiale, l'Acireale ha voluto tracciare una linea netta tra quella che può essere considerata normale contestazione sportiva e gli atti di vera e propria violenza criminale verificatisi negli ultimi mesi.
"Risulta evidente che questo non è calcio. La contestazione sull'operato di un Presidente, e di una dirigenza, è nell'ordine delle cose: è sempre accaduta, in ogni piazza, accadrà sempre e non viene osteggiata né ritenuta sopra le righe", si legge nella nota ufficiale. La società riconosce infatti la legittimità del dissenso e della critica, anche quando si manifesta attraverso sfottò e contestazioni, purché rimangano nell'ambito della dialettica pacifica.
Tuttavia, il club ha sottolineato come "le aggressioni come quelle alle quali si è stati costretti ad assistere nell'ultimo periodo sono ben altro. C'è una precisa linea di demarcazione fra questo modo di agire e la normale contestazione: l'Acireale Calcio, insieme ai tifosi che contestano pacificamente e a quelli che seguono la squadra nel corso delle partite, stanno da una parte di questa linea, i violenti, con atteggiamenti criminali, stanno dall'altra parte."
L'appello alla società civile
Di fronte a questa escalation di violenza, la SSD Città di Acireale 1946 ha rivolto un appello diretto alla comunità locale e ai tifosi non violenti, chiedendo un posizionamento chiaro contro questi atti criminali.
"La SSD Città di Acireale 1946 chiede alla città, e ai tifosi non violenti, di rimarcare la presenza nella parte giusta di questa linea di demarcazione, facendo sentire la vicinanza a chi tutti i giorni lavora per fare calcio, pur commettendo quegli errori che fanno parte delle normali faccende umane", recita il comunicato, che prosegue sollecitando "vicinanza al Presidente Di Mauro e alla sua famiglia, e chiede il coraggio di condannare, laddove necessario per i ruoli che ciascuno ricopre, gesti simili, prendendone le distanze senza mettere in campo alcun 'ma', perché non ci possono essere dei distinguo in casi simili."
La responsabilità collettiva
La società ha posto l'accento sulla responsabilità collettiva nel contrastare fenomeni di violenza che rischiano di degenerare ulteriormente. Nel comunicato si legge che "non ci possono essere versioni contrastanti o richiami 'al caso'. Se si è arrivati a un'escalation di fatti di questo tipo è perché qualcuno ha pensato che potessero accadere nel quotidiano, non trovando ostacoli."
L'Acireale ha concluso il suo appello chiedendo alla società civile di ergersi come barriera contro simili comportamenti: "Si chiede, adesso, di mostrare che l'ostacolo a comportamenti del genere è la Società Civile, dentro la quale l'Acireale opera, con i suoi settori, i suoi dirigenti, i suoi calciatori, il suo staff, e alle persone perbene che compongono il suo tifo."
Un precedente preoccupante
La vicenda che ha colpito l'Acireale si inserisce in un contesto più ampio di episodi di violenza che hanno interessato il calcio italiano a vari livelli. La degenerazione del rapporto tra alcune frange del tifo organizzato e le dirigenze rappresenta un fenomeno che necessita di un'attenzione particolare da parte delle autorità competenti e dell'intera comunità sportiva.
Il caso di Giovanni Di Mauro evidenzia come la passione sportiva possa trasformarsi in derive violente quando non viene incanalata in forme di espressione civili e rispettose. La richiesta di solidarietà avanzata dalla società siciliana rappresenta un appello alla responsabilità collettiva per impedire che simili episodi possano ripetersi e compromettere ulteriormente la serenità dell'ambiente calcistico locale.
La vicenda rimane ora nelle mani delle forze dell'ordine, che dovranno fare luce sull'accaduto e assicurare alla giustizia i responsabili di questi gravi atti intimidatori e violenti.
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 19:30 Svincolati - Centrocampista 24enne con circa 150 gare in D
- 19:15 Casertana, mister Coppitelli: «È mancata la reazione al gol, ma siamo ancora in costruzione...»
- 19:00 Sancataldese, mister Pidatella: «Giusto perdere.: abbiamo mollato e pensato alla gloria personale»
- 18:45 Cosenza, il pres. Guarascio: «Dsposto a farmi da parte, ma serve un soggetto che...»
- 18:30 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Verona-Cremonese
- 18:15 COS Sarrabus Ogliastra, mister Loi: «Dominato per 75 minuti e la vittoria è stata strameritata»
- 18:00 Biellese, mister Prina: «L'ambiente è rinato, allegro, gioioso. È una sensazione unica»
- 17:45 Arezzo, il pres. Manzo: «Contro il Guidonia voglio lo stadio pieno»
- 17:43 Si spegne a 79 anni Franco Ligas, voce storica dello sport televisivo italiano
- 17:30 Svincolati - Centrocampista campano ex Ischia, Scafatese e Nocerina
- 17:25 Escalation di violenza contro il presidente dell'Acireale: aggressione fisica dopo mesi di intimidazioni
- 17:15 Trapani, mister Aronica: «I ragazzi sono stati encomiabili, e i successi ci danno la giusta autostima »
- 17:00 Olbia, mister Favarin: «Non siamo in grado di fare la partita, ci serve un attaccante»
- 16:45 Pro Patria, mister Greco: «Nonostante le difficoltà, la squadra ha dato un segnale forte»
- 16:30 Svincolati - Centrocampista centrale ex Arconatese e Adriese
- 16:15 Cosenza, mister Buscè: «Un plauso enorme a questo gruppo»
- 16:00 Acireale, primo punto stagionale. Cappa: «Fatto salto di qualità»
- 15:55 Svincolati - Sondaggi per un mediano scuola Lecce, ex Nardò e FC Francavilla
- 15:50 Sampdoria, fiducia a tempo per Donati: decisiva la sfida contro il Monza
- 15:45 Nola, Giampà: «I ragazzi si sono aiutati e hanno reagito»
- 15:35 Ex tesserati del Potenza indagati per rissa e lesioni: i dettagli
- 15:30 Svincolati - Esterno d'attacco classe '94 ex Perugia e Pro Patria
- 15:20 Ischia, la settimana della verità: si cerca il mister, ma ci saranno tre partite in sette giorni
- 15:15 Follonica Gavorrano, Baiano: «Il cambio di assetto ha svoltato la gara»
- 15:05 Panchine bollenti in C: Formisano a rischio dopo il 3° ko di fila?
- 15:00 Svincolati - Esterno 29enne con quasi 300 gare giocate in D
- 14:50 ACR Messina, ora cosa succede? Si valuta la strada dell'asta
- 14:45 Heraclea, mister Farina: «Paganese avversario importante, questo successo è tantissima roba»
- 14:35 Lumezzane, Paci sulla graticola: in arrivo Daniele Bonera
- 14:30 Orvietana, il ds Capretti: «Il Siena ha tanta qualità e un giocatore fantastico come Nardi»
- 14:20 Salernitana, si riaccende il mercato: nel mirino il centrocampista José Machin
- 14:15 Vis Pesaro, mister Stellone: «Non abbiamo ancora la giusta mentalità difensiva»
- 14:05 Palermo, notte di apprensione per Diakité: ricoverato per una gastroenterite
- 14:00 Svincolati - Terzino di 22 anni con diverse esperienze in D
- 13:50 Sampdoria, Donati a rischio esonero: le prime panchine tremano in Serie B
- 13:45 Vibonese, mister Esposito: «La squadra ha giocato bene, ma non possiamo più essere così ingenui»
- 13:40 Bacoli Sibilla, tra gli under emergenti brilla la stella di De Filippis
- 13:30 Athletic Club Palermo, mister Ferraro: «Questa vittoria è fondamentale, ci fa capire ciò che siamo»
- 13:15 Spezia, mister D'Angelo: «L'atteggiamento della mia squadra è stato impeccabile»
- 13:00 Svincolati - Difensore 21enne che ha giocato in D con Pompei e Trastevere
- 12:55 CLAMOROSO - Messina, la storia si conclude: il Tribunale dichiara la liquidazione giudiziale
- 12:52 Giuseppe Sibilli e le scommesse sportive: svelati i dettagli dell'inchiesta
- 12:45 Martina, mister Laterza: «Il merito della vittoria è dei ragazzi, ora il derby con grande coraggio»
- 12:30 Castelfidardo, mister Cuccù: «Abbiamo fatto un passo avanti, ma il Teramo è forte»
- 12:15 Livorno, mister Formisano: «Dobbiamo ritrovare la fame dell’inizio»
- 12:00 Svincolati - Esterno 2006 con già un anno di D alle spalle
- 11:45 Paganese, mister Novelli: «L’amarezza per la sconfitta è tanta, ma la squadra non è piatta, è vogliosa e organizzata»
- 11:30 Orvietana, mister Rizzolo: «Nel calcio si deve anche dar credito agli avversari, il Siena vincerà il campionato»
- 11:15 Messina, il ds Martello: «Abbiamo giocato col cuore, è l'atteggiamento giusto per portare a casa la vittoria»
- 11:00 Svincolati - Sul mercato un 23enne che a fine Agosto ha lasciato il Sorrento