Una giornata di festa, emozioni e spettacolo quella vissuta allo stadio Giraud, dove il Savoia ha battuto il Paternò con un convincente 4-1, regalando ai propri sostenitori un ritorno memorabile dopo tre anni e mezzo di attesa. Un pomeriggio che ha unito sport e memoria, con un significativo tributo al giornalista Giancarlo Siani a pochi giorni dal suo compleanno.

L'omaggio alla legalità

Prima dell'inizio della partita, l'atmosfera si è caricata di significato con un toccante omaggio alla memoria del cronista ucciso dalla camorra nel 1985. Un video-messaggio del Principe Emanuele Filiberto di Savoia ha aperto le celebrazioni, seguito dall'esposizione di uno striscione portato in campo dalla dirigenza. L'iniziativa, promossa dal presidente di Casa Reale Holding Nazario Matachione, ha sottolineato l'impegno costante del club sui temi della legalità, valori che il Savoia porta avanti con orgoglio.

Avvio in salita, poi la rimonta

Nonostante l'entusiasmo del pubblico presente sugli spalti per la prima volta dopo tanto tempo, l'inizio della gara non ha sorriso ai padroni di casa. Al trentaquattresimo minuto, gli ospiti siciliani sono riusciti a portarsi in vantaggio grazie a una bella azione corale finalizzata da Boulahia, che ha gelato temporaneamente la festa del Giraud.

Tuttavia, la rete subita ha avuto l'effetto di un elettroshock sulla squadra allenata da Catalano. La reazione dei Bianchi non si è fatta attendere: dopo appena centoventi secondi, Umbaca ha saputo sfruttare una mischia sviluppatasi nell'area di rigore avversaria per ristabilire l'equilibrio e riportare il sorriso sui volti dei tifosi.

Il primo tempo ha poi offerto un'altra occasione ghiotta per il sorpasso, con Munoz che ha cercato di scavalcare il portiere Branduani con un tocco di classe. L'esecuzione, pur tecnicamente valida, si è rivelata troppo lenta, permettendo a Ursino di recuperare in extremis e mantenere la parità.

La ripresa da protagonisti

Il vero spettacolo è iniziato nella seconda frazione di gioco, quando mister Catalano ha deciso di cambiare l'assetto tattico della sua squadra. L'ingresso in campo di Fiasco al posto di Piccolo e di Pisacane per Sellaf ha modificato gli equilibri, permettendo al Savoia di acquisire il controllo del centrocampo e dettare i ritmi della partita.

La svolta decisiva è arrivata all'ottavo minuto della ripresa, quando Munoz ha dimostrato tutta la sua classe realizzando una punizione di rara bellezza che ha portato i suoi sul 2-1. Da quel momento in poi, la partita ha preso una piega nettamente favorevole ai campani, che hanno iniziato a giocare con maggiore fluidità e determinazione.

Il tris e il poker finale

L'inerzia del match era ormai completamente nelle mani del Savoia, che ha continuato a spingere alla ricerca del gol della sicurezza. All'ottantatreesimo minuto è arrivata la rete che ha chiuso virtualmente la contesa: ancora una volta protagonista Umbaca, bravo a finalizzare un'azione nata da un tentativo acrobatico di Forte, siglando così la sua personale doppietta.

Il poker finale è stato servito nei minuti di recupero, quando l'arbitro Spagnoli di Tivoli ha assegnato un calcio di rigore in favore dei padroni di casa. Dal dischetto si è presentato Favetta, che al novantunesimo minuto ha trasformato con sicurezza, fissando il risultato sul definitivo 4-1.

Il margine di vittoria avrebbe potuto essere ancora più ampio, considerando che lo stesso Favetta aveva colpito un palo con un elegante pallonetto che non ha trovato la porta per questione di centimetri. Una giornata che ha visto i Bianchi protagonisti assoluti, specialmente nella seconda frazione, quando hanno mostrato qualità tecniche e intensità agonistica di alto livello.

Il pubblico protagonista

Al termine della partita, il pubblico presente al Giraud ha tributato una lunga ovazione ai propri beniamini, dimostrando quanto fosse stata sentita questa attesa. Tre anni e mezzo sono un'eternità nel calcio, e il ritorno dei tifosi sugli spalti ha rappresentato un momento di grande significato emotivo per tutto l'ambiente savoiardo.

La prestazione offerta dalla squadra ha ripagato ampiamente l'affetto e la pazienza dimostrati dai sostenitori, regalando un pomeriggio di autentica gioia calcistica. L'atmosfera festosa e il calore del pubblico hanno sicuramente contribuito a spingere i giocatori verso una prestazione di alto livello.

Sguardo al futuro

Ora per il Savoia si apre immediatamente un nuovo capitolo: mercoledì la squadra di Catalano sarà impegnata in trasferta sul difficile campo dell'Enna per il turno infrasettimanale. Un appuntamento che arriva in un momento di grande fiducia per i Bianchi, galvanizzati dalla prestazione convincente offerta contro il Paternò.

La vittoria odierna ha dimostrato che la squadra campana ha tutte le carte in regola per affrontare con ambizione il prosieguo della stagione. La crescita mostrata nel corso della partita, culminata con la dominazione della seconda frazione, rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro.

Il ritorno al Giraud non poteva avere epilogo migliore: sport, spettacolo, memoria e valori civili si sono uniti in una giornata che rimarrà impressa nella storia recente del club. Un nuovo capitolo che inizia con il piede giusto, all'insegna della passione e dell'impegno che da sempre contraddistinguono questa società.

Il tabellino

Savoia - Paternò 4-1

Savoia (3-4-2-1): De Lorenzo ‘07 - Forte (85’ Frasson ), Checa, Cadili - Schiavi , Sellaf ‘05 (46’ Pisacane ‘06), Ledesma, Piccolo ‘06 (46’ Fiasco ‘05) - Munoz (64’ Meola 5), Umbaca (88’ Bitonto ‘06 ) - Favetta. A disposizione: Sciammarella ‘06, Borrelli ‘06, Rioda ‘06, Esposito ‘07. All. Catalano

Paternò (4-3-3): Branduani - Di Fazio ’06, Ursino ‘07, Fernandez, Virgillito ‘05 (45’ Capuana ‘05 - 71’ Kouassi) - Marchetti, D’Aloia, Jungling (56’ Lucca ‘07) - Ambrogio ‘06 (50’ Gachangi), Boulahia, Golfo (60 Camara). A disposizione: Lucateli, Aussi Koffi, Rizza ‘08, Piedra. All. Corapi.

Arbitro: Spagnoli di Tivoli.

Assistenti: Agostino di Roma 1 e Ceraulo di Roma 2.

Reti: 34’ Boulahia, 36’ Umbaca, 53’ Munoz, 83’ Umbaca, 91’ Favetta (rig.).

Ammoniti: 15’ Sellaf, 24’ Fernandez, 79’ Marchetti.

Recupero: 1’ pt, 4’ st.

Sezione: Serie D / Data: Dom 21 settembre 2025 alle 21:45
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print