Il Consiglio Federale della FIGC ha ufficializzato il cronoprogramma completo per la stagione calcistica 2025-2026, delineando un quadro temporale che abbraccia tutti i principali tornei nazionali. L'annuncio arriva in un momento cruciale del calendario sportivo, mentre si stanno concludendo gli ultimi atti della stagione in corso con la recente promozione del Pescara in Serie B attraverso i playoff di Serie C.
Il timing perfetto per la programmazione
La scelta del momento per svelare le date della prossima stagione non è casuale. Con la maggior parte dei tornei ormai giunti al termine e solo il ritorno dei playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria ancora da disputare (i liguri conducono 2-0 dopo l'andata genovese), la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha ritenuto opportuno fornire certezze temporali agli operatori del settore.
L'ultima sfida domenicale rappresenterà infatti il vero epilogo di una stagione intensa, dopo di che l'attenzione di società, giocatori e tifosi si concentrerà inevitabilmente sulla programmazione delle attività future.
Serie A: il massimo campionato riparte ad agosto
Il torneo di vertice del calcio italiano prenderà il via il 24 agosto 2025, mantenendo la tradizionale collocazione estiva che caratterizza l'avvio delle competizioni professionistiche. La conclusione è fissata per il 24 maggio 2026, garantendo così un arco temporale di nove mesi per lo svolgimento dell'intera stagione regolare.
Questa tempistica consente di rispettare gli impegni internazionali delle squadre italiane nelle competizioni europee, oltre a lasciare spazio sufficiente per le consuete pause dedicate agli impegni delle nazionali.
Serie B: cadetteria anticipata di un giorno
Particolarmente interessante la scelta per la Serie B, che inaugurerà la nuova annata il 23 agosto 2025, con un giorno di anticipo rispetto alla massima serie. La chiusura è programmata per il 10 maggio 2026, creando così un calendario più compresso che tiene conto delle specificità organizzative della categoria cadetta.
Questa pianificazione permette di gestire con maggiore flessibilità gli eventuali playoff e playout, garantendo tempi congrui per tutte le fasi conclusive del torneo.
Serie C: equilibrio tra professionismo e dilettantismo
La terza serie nazionale seguirà un percorso temporale simile a quello della Serie A, con avvio fissato per il 24 agosto 2025 e conclusione anticipata al 26 aprile 2026. Questa programmazione riflette la natura particolare della Serie C, che rappresenta il ponte tra il calcio professionistico e quello dilettantistico.
La chiusura primaverile consente di organizzare con maggiore serenità le complesse procedure di playoff, playout e ripescaggi che caratterizzano tradizionalmente la terza serie italiana.
Il calcio dilettantistico: la Serie D parte a settembre
Per quanto riguarda la Serie D, primo gradino del calcio dilettantistico nazionale, l'inizio è stato collocato al 7 settembre 2025, con termine fissato al 3 maggio 2026. Questa scelta riflette le esigenze organizzative delle società dilettantistiche, che necessitano di tempi più distesi per la preparazione estiva.
Il calendario della Serie D tiene conto delle peculiarità logistiche e strutturali che caratterizzano il movimento dilettantistico, offrendo alle società un margine temporale adeguato per organizzare le proprie attività.
Il movimento femminile: crescita e professionalizzazione
Particolare attenzione è stata riservata al calcio femminile, con un calendario articolato che riflette il processo di crescita e professionalizzazione del settore.
La Serie A Femminile professionistica prenderà il via il 5 ottobre 2025 per concludersi il 17 maggio 2026, mentre la Serie B Femminile avrà un avvio anticipato al 7 settembre 2025 con identica data di chiusura. La Serie C Femminile inizierà invece il 12 ottobre 2025.
Questa programmazione testimonia l'importanza crescente del movimento femminile nel panorama calcistico nazionale e la volontà federale di garantire spazi temporali adeguati allo sviluppo di tutte le categorie.
Il calcio a 5: discipline parallele in crescita
Anche il calcio a 5 ha ottenuto una collocazione temporale specifica nel calendario federale. La Serie A della disciplina inizierà il 27 settembre 2025 per terminare il 2 maggio 2026, mentre la Serie A2 avrà un calendario più compresso: dall'11 ottobre 2025 al 28 marzo 2026.
Per quanto riguarda il settore femminile del calcio a 5, la Serie A prenderà il via il 7 settembre 2025 con conclusione il 10 maggio 2026, mentre la Serie B seguirà il calendario 12 ottobre 2025 - 19 aprile 2026.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 14:20 ufficialeL'Union Brescia annuncia un nuovo attaccante
- 14:15 Rumors su Daniele Mariani: due club di D sulle sue tracce
- 14:10 Vicenza: i calciatori convocati per il ritiro
- 14:05 ufficialeVolto nuovo in casa Siracusa
- 14:00 Dilettanti, ma non per scelta: perché dalla Serie D i giovani non emergono più
- 13:55 Clamoroso Rankovic: l'attaccante ha già rescisso ocn la Giana Erminio
- 13:50 ufficialeDoppio annuncio di mercato da parte del Manfredonia
- 13:45 Il Poggibonsi si rinforza in difesa: arriva Filippo Maiello dal Pontedera
- 13:40 ufficialeSavoia, ratificata l'intesa con De Lorenzo
- 13:35 Nuovo rinforzo per la Vibonese. Confermata la nostra esclusiva
- 13:30 ufficialeVogherese, c'è l'ingaggio di Fierza per la stagione 2025/2026
- 13:25 ufficialeCasarano, per l'attacco c'è la firma di Zanaboni
- 13:20 ufficialeImportante colpo per la retroguardia della Vigor Lamezia
- 13:15 Montespaccato e Trastevere su un 31enne con 300 gare tra C e D
- 13:10 ufficialeLivorno, arriva un 2005 con 80 presenze in D
- 13:05 ufficialeUn 31enne attaccante per l'Afragolese
- 13:00 In cosa consiste la "Riforma Zola" che va in vigore quest'anno in C?
- 12:55 Grosseto senza freni: altro colpo in attacco di Vetrini
- 12:50 Il Tuttocuoio aggiunge centimetri alla difesa: arriva Bechini
- 12:46 ufficialeArriva dalla Juventus l'ultimo acquisto dell'Avellino
- 12:45 ufficialeUn 23enne attaccante argentino per la Palmese
- 12:40 La Vogherese 1919 rinforza la difesa: arriva Ludovico Premoli
- 12:37 ufficialeColpo del Siena! Confermata la nostra esclusiva
- 12:35 ufficialeUnion Brescia, firma un 31enne ex Catania e Pistoiese
- 12:30 Gubbio: ecco lo staff a disposizione di mister Di Carlo
- 12:25 ufficialeMestre, arriva un attaccante dal Portogruaro
- 12:20 ufficialeL'Arzignano Valchiampo trova l'accordo con Valentini
- 12:17 ufficialeAltra importante conferma per il Ravenna
- 12:15 Treviso: per l'attacco uno tra Scotto e Bunino, la situazione
- 12:10 ufficialePoker di arrivi in casa Ghiviborgo
- 12:05 ufficialeIl Martina ha annunciato una nuova conferma in rosa
- 12:00 Serie D 2025/2026: novità per le squadre emiliane?
- 11:55 ufficialeDoppio annuncio di mercato del Gela
- 11:50 Milazzo: sempre più vicina l'intesa con Vitale
- 11:45 Torres, Fischnaller va a Trapani. Lo sostituisce Musso?
- 11:40 Clamoroso Heraclea: Sanchez cambia agente e va via? E intanto c'è Van Ransbeeck
- 11:35 ufficialeChieti, ha firmato un 28enne spagnolo
- 11:30 Varesina: ecco il programma del ritiro precampionato
- 11:25 Reggina: Giuliodori piace ad un club di Serie C, la situazione
- 11:20 Grosseto pigliatutto: si chiude per altri due colpi di mercato
- 11:15 Il Foggia prova un grande colpo di mercato
- 11:10 Acerrana e Paganese si sfidano per un 29enne attaccante
- 11:05 ufficialeDoppio innesto da parte del Legnago
- 11:00 Serie C: come verranno strutturati i tre gironi? L'ipotesi
- 10:55 ufficialeTreviso, dalla Clodiense arriva anche un figlio d'arte
- 10:50 ufficialeDoppio colpo annunciato dalla Nissa
- 10:45 Benevento: nel mirino un calciatore del Cosenza
- 10:40 ufficialeReggina, triennale per Chirico
- 10:33 Vibonese, arriva anche l'esterno sinistro: è un ex Atletico Ascoli e Casarano
- 10:30 Giugliano, Colavitto: «Dentro di me c’è entusiasmo, come un fanciullino che sogna»