Un'ondata di entusiasmo ha travolto lo Stadio Generale Gaeta ieri, in occasione della presentazione ufficiale della stagione sportiva 2025/26 dell'Enna. La sala stampa, gremita di tifosi, ha accolto la dirigenza al gran completo, segnando un momento di forte connessione tra il club e la sua comunità dopo un periodo di incertezze. L'evento ha visto la partecipazione di figure chiave come il presidente Luigi Stompo, il direttore generale Fabio Montesano, il riconfermato tecnico Francesco Passiatore e il nuovo responsabile dell'Area Tecnica, Domenico Panico, in rappresentanza della PL Managment. Un toccante benvenuto è stato riservato anche agli ospiti della comunità Sant’Angelo, con la responsabile Doris Urso.

Il direttore generale Fabio Montesano ha sottolineato con enfasi la ritrovata unità e fiducia tra la società e la città. "Il coinvolgimento della città ci ha fatto capire che non eravamo soli", ha dichiarato Montesano, evidenziando come "lo sport sia un valore sociale fondamentale e il calcio unisca". Ha poi dedicato la salvezza conquistata nella scorsa stagione alla città e ai giovani, spesso costretti a lasciare la loro terra ma capaci di mantenere un forte senso di appartenenza.

Montesano ha ripercorso il cammino decennale del club, partito da condizioni difficili, senza un campo adeguato, per arrivare a festeggiare uno stadio pieno di famiglie. Ha inoltre rimarcato l'importanza di un progetto che investe sullo sviluppo dei giovani, citando con orgoglio il successo della squadra Under 17.

Il nuovo responsabile dell’Area Tecnica, Domenico Panico, ha illustrato l'impegno della PL Managment nel dare continuità al lavoro avviato dal direttore Pietro Lo Monaco. "La società ci ha chiesto un supporto professionale per rafforzare il progetto sportivo", ha spiegato Panico, evidenziando come "la passione e lo spirito del territorio siano il motore del nostro lavoro". Un segnale chiaro di un approccio metodico e professionale per supportare le ambizioni del club.

Il presidente Luigi Stompo, visibilmente commosso dalla partecipazione cittadina, ha ribadito la necessità di un sostegno continuo, sia economico che materiale, per poter proseguire il percorso intrapreso. "Questa nuova stagione sarà ancora più difficile, ma con una Enna unita ce la possiamo fare", ha affermato, infondendo fiducia per le sfide future.

Anche l'assessore allo Sport, Rosalinda Campanile, ha voluto portare il suo saluto, elogiando l'entusiasmo dimostrato dalla città e confermando il supporto dell'amministrazione. "L’Enna in Serie D rappresenta un simbolo identitario per la città", ha sottolineato, ricordando aneddoti personali che dimostrano la visibilità raggiunta: "Qualche settimana fa mi trovavo in Calabria e quando hanno saputo da dove provenivo, la prima cosa che mi hanno detto è stata, ad Enna avete la Serie D. Ecco, il calcio rimane lo sport più seguito".

L'allenatore Francesco Passiatore ha ribadito il suo profondo legame con la squadra e la città. "Quando sono arrivato ho trovato grande disponibilità e attaccamento", ha detto il tecnico, delineando la strategia per la prossima annata: "Puntiamo su una squadra giovane, con intensità e mentalità". Il programma di preparazione è già fissato: "Inizieremo il 31 luglio con i test, per poi aumentare i carichi di lavoro e preparare al meglio il gruppo".

Infine, l'organigramma si arricchisce con la nomina ufficiale di Gianluca Vigneri come Team Manager, che entra a far parte della società affiancando la sua famiglia già presente nell'Area Food. Un ulteriore tassello per consolidare la struttura interna del club.

La campagna abbonamenti, già partita con numeri promettenti, fa ben sperare per una stagione intensa e ricca di emozioni, all'insegna della continuità del progetto e della profonda passione che lega l'Enna Calcio alla sua gente.

Sezione: Serie D / Data: Ven 18 luglio 2025 alle 14:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print